Intervento di recupero e riqualificazione della “Collina della Pace” | Luigi Franciosini
1° premio della sezione B del Premio Internazionale Torsanlorenzo Finocchio / Italy / 2004
10
L'area oggetto di riqualificazione ha un'estensione di circa mq 15.000 e insiste in un settore periferico della città molto popoloso.
Su di essa sorgono tre casali rurali, notevolmente trasformati . Per la realizzazione dell'intervento di riqualificazione e recupero ambientale dell'area, è stato necessario effettuare la demolizione di un preesistente e fatiscente edificio con scheletro in c.a., la cui costruzione aveva comportato la realizzazione di uno sbancamento così esteso da modificare profondamente l'assetto morfologico originario, che presentava con uno scarto altimetrico di circa 12 m. dalla principale via di comunicazione alla sommità della collina.
DESCRIZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI GENERALI
Il sito nel suo complesso presenta due caratteri evidenti e contrapposti: da una parte si manifesta come un "non-luogo" deturpato dallo sbancamento; dall'altra come un frammento di paesaggio originario: una collina connotata da piante di olivo e da pini marittimi raggruppati intorno a casali che ne ricordano il passato rurale. Queste brevi considerazioni hanno orientato le strategie progettuali secondo i seguenti criteri:
a- la demolizione della struttura in cemento armato;
L'area risultante dall'abbattimento verrà "riconsegnata" alla vita pubblica e all'immagine urbana per mezzo della ricostruzione della memoria della collina;
b- la razionalizzazione dell'attuale assetto del traffico e della mobilità pedonale interna al quartiere, finalizzata ad ottenere delle condizioni di circolazione e di sicurezza dei veicoli e dei pedoni, la riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico, la dotazione di aree destinate al parcheggio pubblico;
c- il recupero e la valorizzazione architettonica e il riuso funzionale delle volumetrie dei "casali" che, dominando il paesaggio dalla sommità della collina, si presentano come le ultime "apparizioni" evocanti la memoria dell'agro nell'estensione della periferia.
Il recupero delle strutture si pone l'obiettivo di introdurre funzioni pubbliche fortemente rappresentative delle attività culturali e sociali quali una biblioteca di quartiere e un centro culturale polivalente.
d- l'organico ricongiungimento in una unità funzionale e morfologica delle due aree verdi residuali presenti nella struttura del quartiere mediante un insieme sistematico di opere rivolte al ridisegno e rimodellamento altimetrico ed orografico della collina per la realizzazione di un "parco urbano": piazze, percorsi pedonali e ciclabili, aree attrezzate per la sosta e per il gioco, canali e fontanili in un contesto con prevalenti caratteri naturalistici derivati da quella memoria dell'agro presente nel panorama circostante la borgata.
Committente
Comune di Roma, Dipartimento Politiche per lo Sviluppo e il Recupero delle Periferie.I U.O.Qualità delle Periferie, Coordinamento Piani e Progetti. Direttore: arch. Mirella di Giovine
Responsabile Unico del Prrocedimento: arch. Mirella di Giovine
Supporto al R.U.P. arch. Stanislao Cocchia.
Coordinamento delle fasi progettuali: arch. Mirella Di Giovane e arch. Stanislao Cocchia.
Progettazione.
Capogruppo: arch. Luigi Franciosini
arch. Paolo Porretta, arch. Antonella Tittoni, arch. Giovanna White, ing. Paolo Uliana, ing Fabrizio Freddi( impianti) E.D.I.N società d'ingegneria (strutture).
Ufficio di direzione dei lavori:
Direttore: arch. Luigi Franciosini
assistenti: arch Paola Porretta, arch. Antonella Tittoni.
Direttori Operativi: opere impiantistiche ing. Fabrizio Freddi
>opere a verde istruttore ambientale Stefano Carletti.
Coord. sicurezza: ing.Giovanni M. Cepparotti.Coordinamento amministrativo dott.ssa Maria Preiti.
Ispettore di cantiere: geom. Massimo Mosca
Su di essa sorgono tre casali rurali, notevolmente trasformati . Per la realizzazione dell'intervento di riqualificazione e recupero ambientale dell'area, è stato necessario effettuare la demolizione di un preesistente e fatiscente edificio con scheletro in c.a., la cui costruzione aveva comportato la realizzazione di uno sbancamento così esteso da modificare profondamente l'assetto morfologico originario, che presentava con uno scarto altimetrico di circa 12 m. dalla principale via di comunicazione alla sommità della collina.
DESCRIZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI GENERALI
Il sito nel suo complesso presenta due caratteri evidenti e contrapposti: da una parte si manifesta come un "non-luogo" deturpato dallo sbancamento; dall'altra come un frammento di paesaggio originario: una collina connotata da piante di olivo e da pini marittimi raggruppati intorno a casali che ne ricordano il passato rurale. Queste brevi considerazioni hanno orientato le strategie progettuali secondo i seguenti criteri:
a- la demolizione della struttura in cemento armato;
L'area risultante dall'abbattimento verrà "riconsegnata" alla vita pubblica e all'immagine urbana per mezzo della ricostruzione della memoria della collina;
b- la razionalizzazione dell'attuale assetto del traffico e della mobilità pedonale interna al quartiere, finalizzata ad ottenere delle condizioni di circolazione e di sicurezza dei veicoli e dei pedoni, la riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico, la dotazione di aree destinate al parcheggio pubblico;
c- il recupero e la valorizzazione architettonica e il riuso funzionale delle volumetrie dei "casali" che, dominando il paesaggio dalla sommità della collina, si presentano come le ultime "apparizioni" evocanti la memoria dell'agro nell'estensione della periferia.
Il recupero delle strutture si pone l'obiettivo di introdurre funzioni pubbliche fortemente rappresentative delle attività culturali e sociali quali una biblioteca di quartiere e un centro culturale polivalente.
d- l'organico ricongiungimento in una unità funzionale e morfologica delle due aree verdi residuali presenti nella struttura del quartiere mediante un insieme sistematico di opere rivolte al ridisegno e rimodellamento altimetrico ed orografico della collina per la realizzazione di un "parco urbano": piazze, percorsi pedonali e ciclabili, aree attrezzate per la sosta e per il gioco, canali e fontanili in un contesto con prevalenti caratteri naturalistici derivati da quella memoria dell'agro presente nel panorama circostante la borgata.
Committente
Comune di Roma, Dipartimento Politiche per lo Sviluppo e il Recupero delle Periferie.I U.O.Qualità delle Periferie, Coordinamento Piani e Progetti. Direttore: arch. Mirella di Giovine
Responsabile Unico del Prrocedimento: arch. Mirella di Giovine
Supporto al R.U.P. arch. Stanislao Cocchia.
Coordinamento delle fasi progettuali: arch. Mirella Di Giovane e arch. Stanislao Cocchia.
Progettazione.
Capogruppo: arch. Luigi Franciosini
arch. Paolo Porretta, arch. Antonella Tittoni, arch. Giovanna White, ing. Paolo Uliana, ing Fabrizio Freddi( impianti) E.D.I.N società d'ingegneria (strutture).
Ufficio di direzione dei lavori:
Direttore: arch. Luigi Franciosini
assistenti: arch Paola Porretta, arch. Antonella Tittoni.
Direttori Operativi: opere impiantistiche ing. Fabrizio Freddi
>opere a verde istruttore ambientale Stefano Carletti.
Coord. sicurezza: ing.Giovanni M. Cepparotti.Coordinamento amministrativo dott.ssa Maria Preiti.
Ispettore di cantiere: geom. Massimo Mosca
10 users love this project
Enlarge image
L'area oggetto di riqualificazione ha un'estensione di circa mq 15.000 e insiste in un settore periferico della città molto popoloso.Su di essa sorgono tre casali rurali, notevolmente trasformati . Per la realizzazione dell'intervento di riqualificazione e recupero ambientale dell'area, è stato necessario effettuare la demolizione di un preesistente e fatiscente edificio con scheletro in c.a., la cui costruzione aveva comportato la realizzazione di uno sbancamento così esteso da modificare...
- Year 2004
- Work finished in 2004
- Client Comune di Roma
- Status Completed works
- Type Parks, Public Gardens
comment