Concorso internazionale: "La Porta di Novara" - PROGETTO TERZO CLASSIFICATO con menzione | Paolo Verducci
SVILUPPO DELL’INTERPORTO E VALORIZZAZIONE DELLE AREE CONTERMINI SITE A NORD EST DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI NOVARA EST E LO SVINCOLO DELLA TANGENZIALE Novara / Italy / 2012
La filosofia dell’intervento si basa sulla valorizzazione del contesto: sia in termini di principi insediativi (direzioni e matrici urbane) e sia in relazione alle emergenze ambientali che vengono ‘riammagliate’ e potenziate, tramite parchi urbani e nuove aree verdi. Tutto l’intervento edilizio è pensato con criteri e soluzioni volti alla massima efficienza energetica e tendenti a zero emissioni. I principali obiettivi sono: a. valorizzare le aree tramite la realizzazione di strutture di servizio alle aree logistiche (interportuali, di servizio, etc) immerse in un ‘luogo’ per la produzione di energie rinnovabili; b. elaborare una strategia di fattibilità tecnico-economica costituita da nuclei autonomi, realizzabili per stralci, tale da garantire al processo di trasformazione una reale fattibilità economica assecondando le logiche di mercato (sia le strutture industriali che gli edifici per uffici sono pensati in modo tale da poter essere realizzati a step); La proposta si basa su quattro criteri: - assumere dal contesto le leggi di ‘crescita’ urbana; - riammagliare il ‘nuovo con l’esistente, tramite il disegno di due ‘insule’; - ricomporre e compattare le nuove edificazioni con l’esistente alfine di ridurre il consumo di territorio; - migliorare l’accessibilità e razionalizzare l’armatura viaria e ferroviaria al fine di ridurre al minimo la presenza di nuove infrastrutture. Il Landmark è pensato come una grande infrastruttura:un luogo per la produzione pulita di energia a servizio di tutto il comparto, ma anche un luogo della sperimentazione di colture avanzate in collegamento con le attività agricole circostanti (vertical farm). L’idea di connetterlo al cavalcavia si basa sulla necessità di recuperare e valorizzare la struttura preesistente tramite nuove funzioni commerciali.
La filosofia dell’intervento si basa sulla valorizzazione del contesto: sia in termini di principi insediativi (direzioni e matrici urbane) e sia in relazione alle emergenze ambientali che vengono ‘riammagliate’ e potenziate, tramite parchi urbani e nuove aree verdi. Tutto l’intervento edilizio è pensato con criteri e soluzioni volti alla massima efficienza energetica e tendenti a zero emissioni. I principali obiettivi sono: a. valorizzare le aree tramite la...
- Year 2012
- Client C.I.M. Centro intermodale Novara
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Bridges and Roads / Parking Lots, Garages / Urban and landscape plans / Establishments, Production, production plants / Bus Stations / Passenger Terminals / Bridges and Walkways / Cycle Paths
comment