Amaro! presenta A-Settico | ivan pecorari
Uno spazio Aptico-optico della contaminazione. Reggio Emilia / Italy / 2007
0
escrizione tecnica
l'installazione si compone di diversi elementi:
Contenitore bianco e asettico con soppalco in tubi “Innocenti” corde di carta tipo “mais antico” altezza 3,5 m appese al controsoffitto su maglia metallica secondo moduli di 60X60cm per un totale di 616 elementi ed una lunghezza complessiva di 2,2 km 16 quadri 40X40 cm in lamiera ossidata e dipinta con smalti di diverso colore raffiguranti sagome di insetti e aracnidi schermo in fogli di carta da plottaggio da 80 gr per un totale di 24 m teca in cristallo su supporto in lamiera di lega ferro carbonio contenente ragno melopoeus minax thailandese composizione di sacche in propilene 5 faretti Osram 41900 SP 2 proiettori Spotlight impianto luminoso pulsante per celebrazioni video digitale con macro bicromatici di insetti della durata di 10 minuti architetture sonore composte da tracce eletronniche…
Manifesto
Ogni presentazione-presenza riconduce all'idea di assenza, ovvero alla vacuità di ogni inaugurazione come atto premeditato e istituzionale come punctum immaginario e impalpabile.
Noi presentiamo la desertificazione e l'avvilimento del vuoto asettico, tabula rasa: un inizio modesto e impersonale.
Altresì come in un ciclo di vita non dimentichiamo la presenza dei fattori catalitici, enzimatici, metabolici di ogni nascita e di ogni morte.
Insetti: costruttori e disintegratori implacabili, plenipotenziari di superfici,suoli,abissi; lucidi padroni di una ruota dell'eterno divenire.
Essi colonizzano i territori,li gestiscono, li implementano: sono un network consapevole, una macro vita connessa e riconnessa.
La nostra Architettura è dalla parte dei vermi e dei batteri.
l'installazione si compone di diversi elementi:
Contenitore bianco e asettico con soppalco in tubi “Innocenti” corde di carta tipo “mais antico” altezza 3,5 m appese al controsoffitto su maglia metallica secondo moduli di 60X60cm per un totale di 616 elementi ed una lunghezza complessiva di 2,2 km 16 quadri 40X40 cm in lamiera ossidata e dipinta con smalti di diverso colore raffiguranti sagome di insetti e aracnidi schermo in fogli di carta da plottaggio da 80 gr per un totale di 24 m teca in cristallo su supporto in lamiera di lega ferro carbonio contenente ragno melopoeus minax thailandese composizione di sacche in propilene 5 faretti Osram 41900 SP 2 proiettori Spotlight impianto luminoso pulsante per celebrazioni video digitale con macro bicromatici di insetti della durata di 10 minuti architetture sonore composte da tracce eletronniche…
Manifesto
Ogni presentazione-presenza riconduce all'idea di assenza, ovvero alla vacuità di ogni inaugurazione come atto premeditato e istituzionale come punctum immaginario e impalpabile.
Noi presentiamo la desertificazione e l'avvilimento del vuoto asettico, tabula rasa: un inizio modesto e impersonale.
Altresì come in un ciclo di vita non dimentichiamo la presenza dei fattori catalitici, enzimatici, metabolici di ogni nascita e di ogni morte.
Insetti: costruttori e disintegratori implacabili, plenipotenziari di superfici,suoli,abissi; lucidi padroni di una ruota dell'eterno divenire.
Essi colonizzano i territori,li gestiscono, li implementano: sono un network consapevole, una macro vita connessa e riconnessa.
La nostra Architettura è dalla parte dei vermi e dei batteri.
0 users love this project
Enlarge image
escrizione tecnical'installazione si compone di diversi elementi:Contenitore bianco e asettico con soppalco in tubi “Innocenti” corde di carta tipo “mais antico” altezza 3,5 m appese al controsoffitto su maglia metallica secondo moduli di 60X60cm per un totale di 616 elementi ed una lunghezza complessiva di 2,2 km 16 quadri 40X40 cm in lamiera ossidata e dipinta con smalti di diverso colore raffiguranti sagome di insetti e aracnidi schermo in fogli di carta da plottaggio da 80 gr per un totale...
- Year 2007
- Client Officina delle Arti Reggio Emilia
- Status Completed works
- Type Interior Design / Graphic Design
comment