New National Archives of France | Studio Fuksas

Pierrefitte-sur-Seine / France / 2013

24
24 Love 6,550 Visits Published
The project of the New National Archives of France draws its inspiration from the surrounding reality, from the city seen as coexistence of chaos and order. The concept is born and takes place from this duality which is reflected in the organization of the complex. The initial choice was to investigate the site and its characteristics in both territorial and socio-cultural contexts to reveal an unique identity. The work has therefore been thought following a cardinal principle of architecture to create spaces according to the needs of the communities that populate them. The design of the New National Archives of France has followed the intent of enhancing the geographical and architectural landscape of the area Pierrefitte sur-Seine Saint Denis, where the building inserts itself. The complex has not been designed as a self-referring architecture, but as a work that could hold the memory and the collective identity, at the same time open to contemporary artistic expressions. It has not been thought in a contemplative perspective, but in a perspective of discovery, research and participation for the audience. The project is composed of two main “bodies”: one that extends horizontally, “suspended, lightweight, transparent”; the other with a tension in height, “anchored to the ground, imposing, reflective”. The first, stretching out towards the city, consists of cantilevered volumes called “satellites” that accommodate the offices, the conference room and the exhibition room. The facades, mostly glazed, give lightness and transparency to the volumes of different proportions, that follow each other and overlap in “suspension” on the surfaces of the water. The building that accommodates the Archives is an imposing monolith thought as a place dedicated to memory and research. It houses the archival documents and the reading room. The facades of the monolith are coated with aluminium “skin” that runs throughout the volume, except for some glazed insertions that allow the amount of natural light in the reading room and the entry route. The “noble” sculptural building, with a basin in part lapped against it, reminds the idea of a precious object, a treasure chest, that is reflected in the water veil. The basins insert themselves between the building of the Archives, the “satellite” volumes and at the foot of the satellite volumes. Walkways above them create a connection both between the cantilevered volumes and the two “bodies”. The water veil becomes a vehicle of change for the architecture, designing voids and new spaces, thanks to the reflections and the play of natural light created by the cuts of the suspended volumes and the “skin” of the monolith. The facades of both “bodies” follow a lozenge geometry that is repeated both in the aluminium cladding of the building of the Archives and in the glass facades of the “satellite” volumes. Between the monolith and the “satellite” volumes stands the artwork by Antony Gormley. A precious sculptural object that rises from the veil of the water below, like to draw strength from it. This redesigns the spaces in a contemporary way, winding along the facades of the architectural complex. The geometric faces articulate the artwork along its passage and give life to the structure of a chain of dodecahedra, which reflects and projects itself between the basin of water and the mirror surfaces of the volumes. The link with the memory is symbolically traced in the work of Pascal Convert, a series of concrete “strongboxes” set in the area in front of the “satellite” volumes. These show in relief the faces of some personalities that left their mark on the collective memory. The art installation is tightly anchored to the ground, as well as the volume of the monolith, like roots sinking into the depths of memory. A double-height hall welcomes the visitor. The “suspended” effect of the “satellite” volumes is highlighted by the art intervention by Susanna Fritscher which, through a minimalist touch that consists of the realization of false ceilings as stainless steel “sheets” shaded in red, emphasizes the interaction between the architecture of the complex and the lines of the “satellites” volumes. The red colour gives depth to the volumes that stand out horizontally at different heights, creating at the same time a play of solids and voids, between material and immaterial. The entrance leads to areas dedicated to the public: the reading room, the exhibition room and the conference room.The seat for the conference room, "Carla" for Poltrona Frau, realized in red colour textile is by Fuksas architects. The chair is formed of two planes that intersect and rotate their way into the back, chair and armrests, just like a flower. A measured, minimalist shape. The interiors are characterized by large spaces that give an overview that makes immediately perceive the importance and the uniqueness of the place. The importance of context, and therefore the importance of the territory, assumes concrete form in the landscape intervention by Florence Mercier. His design of green spaces has created a real interaction between nature, architecture and the audience. The green walk that introduces and takes the visitor to the complex is like a stage that alternates geometries, shapes, colours and shades. A project that aims to give emotions. Two “bodies”, two “worlds”, symbolically connected by walkways that, in a constant cross-reference, creates an identity that is rooted in the memory of the past with an eye to the contemporaneity and the future. The project reflects identity and memory that belong to France and to all humanity. [IT] Il progetto dei nuovi Archivi Nazionali di Francia di Massimiliano e Doriana Fuksas trae ispirazione dalla realtà circostante, dalla città vista come una coesistenza di caos e di ordine. E‘ da questo dualismo, che si riflette nell'organizzazione del complesso, che il concept è nato e prende luogo. La scelta iniziale è stata quella di investigare il sito nelle sue peculiarità, sito inteso come territorio e come contesto socio-culturale rivelatore di un'identità unica. L'opera è stata quindi pensata seguendo un principio cardine dell'architettura, creare spazi in funzione delle necessità della collettività che li vive. La progettazione dei nuovi Archivi Nazionali di Francia ha seguito l’intento di valorizzare il panorama geografico e architettonico dell’area di Pierrefitte sur Seine-Saint Denis nel quale l’edificio si inserisce. Il complesso è stato disegnato non come un'architettura autoreferenziale, bensì come un’opera custode della memoria e dell’identità collettiva e al contempo aperta alle espressioni artistiche contemporanee. Pensato in un’ottica non contemplativa, ma di scoperta, ricerca e di partecipazione per il pubblico. Il progetto si compone di due "corpi" principali: uno che si sviluppa orizzontalmente, “sospeso, leggero, trasparente” ; e l'altro con una tensione in altezza, “ancorato al terreno, imponente, riflettente”. Il primo, proteso verso la città, si compone di volumi a sbalzo definiti "satelliti", che ospitano gli uffici, la sala conferenze e la sala espositiva. Le facciate, in gran parte vetrate, danno una leggerezza e una trasparenza all’insieme dei volumi, di diverse proporzioni, che si susseguono e si sovrappongono in "sospensione" su delle superfici d’acqua. L’edificio che ospita gli Archivi è un imponente monolite pensato come luogo dedicato alla memoria e alla ricerca, ospita i documenti d'archivio e la sala di lettura. Le facciate del monolite sono rivestite da una "pelle" di alluminio che percorre tutto il volume, fatta eccezione per alcune inserzioni vetrate che consentono l'apporto di luce naturale nella sala di lettura e nel percorso d'ingresso. Il "nobile" edificio scultoreo, lambito in parte da un bacino, rimanda all'idea di un oggetto prezioso, uno scrigno, che si riflette sul velo d’acqua. Il legame con la memoria è simbolicamente rintracciato nell’opera di Pascal Convert, una serie di "casseforti" in cemento, incastonate nell’area antistante i volumi "satelliti", che riportano in bassorilievo i volti di alcune personalità che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva. Un’installazione artistica ancorata saldamente al terreno, così come il volume del monolite, come radici che affondano nelle profondità della memoria. Una hall a doppia altezza accoglie il visitatore. L’effetto "sospeso" dei volumi "satelliti" è messo in risalto dall’intervento artistico di Susanna Fritscher che, attraverso un tocco minimale che consta della realizzazione di controsoffitti come "fogli" di inox sfumati di rosso, sottolinea l’interazione tra l’architettura del complesso e le linee dei volumi "satelliti". Il colore rosso dona profondità ai volumi che si stagliano orizzontalmente a diverse altezze, creando al contempo un gioco di pieni e di vuoti, tra materiale e immateriale. L’ingresso conduce prioritariamente agli spazi dedicati al pubblico: la sala lettura, espositiva e per le conferenze. La seduta per la sala conferenze, "Carla" di Poltrona Frau, realizzata in tessuto di color rosso è su design degli architetti Fuksas. La seduta si compone di due piani che come un fiore geometrico, si intersecano, ruotano e con il loro movimento danno origine a schienale, seduta e braccioli. Una forma contenuta ed essenziale. Gli spazi interni sono contraddistinti da ampie campate che restituiscono una visione d’insieme che fa percepire immediatamente l’importanza e l’unicità del luogo. L’importanza del contesto, e quindi del territorio, assume concreta forma nell’intervento paesaggistico di Florence Mercier. La sua progettazione degli spazi verdi ha dato vita a una reale interazione tra natura, architettura e pubblico. La passeggiata verde che introduce e accompagna il visitatore al complesso è come una quinta scenica che alterna geometrie, forme, colori e sfumature. Un progetto che vuole emozionare. Due "corpi", due "mondi", collegati simbolicamente da passerelle, che in un continuo rimando tra di loro danno vita a un’identità che affonda le sue radici nella memoria del passato con lo sguardo rivolto alla contemporaneità e al futuro. Un’identità e una memoria che appartengono alla Francia, e all'intera umanità. I bacini si inseriscono sia tra l'edificio degli Archivi e i volumi "satelliti", che ai piedi di questi ultimi. Alcune passerelle che li sovrastano creano una connessione sia tra i volumi a sbalzo che tra i due "corpi". Il velo d’acqua diventa veicolo di mutazione per l’architettura disegnando vuoti e nuovi spazi, grazie ai riflessi e ai giochi di luce naturale creati dai tagli dei volumi sospesi e dalla "pelle" del monolite. Le facciate di entrambi i "corpi" seguono una geometria a losanga che si ripete sia nel rivestimento in alluminio dell’edificio degli Archivi che nelle facciate in vetro dei volumi “satelliti”. Tra il monolite e i volumi "satelliti" si staglia l’opera di Antony Gormley. Un "prezioso" oggetto scultoreo che si solleva, come a trarne forza, dal velo d’acqua sottostante, e che snodandosi tra le facciate del complesso architettonico ne ridisegna il rapporto tra gli spazi in chiave contemporanea. Le facce geometriche che articolano l’opera lungo il suo passaggio danno vita alla struttura di una concatenazione di dodecaedri, che si riflette e si proietta tra il bacino d’acqua e le superfici specchianti dei volumi.
24 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    The project of the New National Archives of France draws its inspiration from the surrounding reality, from the city seen as coexistence of chaos and order. The concept is born and takes place from this duality which is reflected in the organization of the complex. The initial choice was to investigate the site and its characteristics in both territorial and socio-cultural contexts to reveal an unique identity. The work has therefore been thought following a cardinal principle of architecture...

    Project details
    Archilovers On Instagram
    Lovers 24 users