Swiss & Global | DAP studio

Milan / Italy / 2011

9
9 Love 2,598 Visits Published
LA PREESISTENZA Lo Spazio Swiss & Global è ubicato a Milano in via Duccio di Boninsegna n. 10, in una palazzina indipendente di inizio ‘900 che si sviluppa per circa 1350 mq organizzati su 4 livelli. L'immobile si presenta isolato, caratterizzato a nord - est da un giardino di proprietà e a sud - ovest da un parcheggio privato. Esternamente l’edificio ha facciate intonacate con marcapiani in cemento decorativo, il manto di copertura è in coppi e i serramenti sono in legno. La preesistenza ospitava la redazione e l'archivio di un noto settimanale, la sala del consiglio di amministrazione della casa editrice, uffici dirigenziali e sala conferenze. Quasi tutte le pareti che davano sugli spazi di distribuzione erano rivestite in legno, così come la sala del CDA . Tutti gli ambienti erano controsoffittati per il passaggio degli impianti ed avevano pavimentazioni in granito rosso. Gli uffici erano separati tra loro da pareti mobili, mentre l'ufficio che confinava con la sala riunioni era separato da una parete in muratura. Due ascensori e una scala in posizione pressoché baricentrica collegano tutti i livelli dell'immobile. Il progetto ha previsto radicali interventi per adeguare i locali alle nuove funzioni, dal punto di vista distributivo, impiantistico e di immagine. In particolar modo si è reso necessario uniformare l'immagine degli spazi interni alle linee guida della società Swiss & Global Asset Management. IL PROGETTO L’architettura, le forme, i colori, le luci influiscono sui gesti, sulle abitudini, sulle emozioni e sul benessere delle persone. L’organizzazione verticale secondo cui tradizionalmente vengono articolati gli uffici rispecchia gerarchie che spesso limitano l’interazione tra i diversi gruppi e team di lavoro. Per questa ragione l’intervento focalizza l’attenzione sugli spazi di relazione favorendo lo sviluppo di uno schema spaziale-organizzativo orizzontale che incoraggi i quotidiani rapporti di comunicazione fra le persone. Da un punto di vista architettonico, il progetto trova le sue ragioni più profonde nel rapporto tra l'involucro e gli spazi in esso contenuti: alla forte caratterizzazione e matericità dell'edificio storico è stata contrapposta l'assoluta astrattezza dei volumi e delle superfici interne. Questa dialettica ha orientato le principali scelte progettuali e la trasformazione dell’edificio è avvenuta attraverso tre tipi di azioni: 1. Definizione di un impianto distributivo affidato a volumi in vetro colorato, vere e proprie “cerniere” che organizzano i percorsi in modo fluido e circolare. 2. Creazione di una “pelle” che si sovrappone, internamente, ai muri perimetrali 3. Caratterizzazione degli spazi di servizio attraverso l’uso di grandi campiture colorate verticali ed orizzontali. 1. I volumi in vetro L'impianto distributivo preesistente è stato trasformato ponendo, alla base del progetto, le esigenze funzionali della committenza e la necessità di non saturare percettivamente lo spazio La ridefinizione generale della distribuzione interna è stata affidata a volumi in vetro colorato attorno ai quali si organizzano percorsi e spazi comuni Il nuovo impianto pone l'accento sulla fluidità dello spazio e ne amplifica la percezione, moltiplicando gli scorci e le viste interne. 2. La pelle La negazione dell’edificio storico avviene, internamente, rivestendo i muri perimetrali con una sorta di “pelle” mutevole e quasi immateriale che ne filtra la percezione. Il rivestimento è costituito da listelli di legno bianco tra loro distanziati che genera una successione di pieni e di vuoti. Nella parte retrostante i listelli sono tamponati da pannellature opache o luminose, oppure, in corrispondenza delle finestre, sono semplicemente intelaiati e permettono il passaggio della luce naturale: l'effetto è quello di uno spazio interno che si dilata o si contrae al variare della “pelle” e del suo rapporto con la luce. 3. Le campiture colorate Su ogni livello dell’edificio è previsto un blocco di servizi chiaramente identificabile attraverso grandi campiture colorate . La ricerca di astrattezza viene, in questo caso, ricercata con la creazione di spazi monocromatici in cui il colore uniforma piani verticali, orizzontali ed aperture. LE FUNZIONI Al piano terra sono collocate le funzioni pubbliche, in particolare una sala multimediale che a “configurazione chiusa” può ospitare meeting per oltre 50 partecipanti, ma che diventa uno spazio espositivo e d’incontro molto più ampio se “aperto” grazie ad un sistema di pareti mobili. Lo spazio è integrato da una cucina completamente attrezzata per il catering più esigente ed è direttamente collegato ad un ampio giardino di circa 1.000 mq, ideale per manifestazioni all’aperto. Il piano primo è il cuore dell'intera struttura e ospita sia gli uffici dei dirigenti che quelli operativi; al secondo piano si concentrano le sale riunioni e gli spazi di maggiore rappresentanza; l'ultimo piano ha una funzione di servizio ed è stato destinato a foresteria e palestra I MATERIALI E LE FINITURE La scala di ingresso e tutte le pavimentazioni sono realizzate in kerlite, mentre nelle aree di servizio sono in gomma colorata. Pavimenti e soffitti sono dello stesso colore grigio, in modo da ottenere l’effetto di due piani orizzontali che definiscono i limiti dello spazio I principali elementi di arredo, realizzati su disegno e caratterizzati da linee molto semplici ed essenziali, concorrono alla definizione delle diverse aree funzionali. Gli elementi di arredo su disegno e i profili che costituiscono la pelle sono laccati di colore bianco. imprese Edil design sas - Sesto San Giovanni (MI) (opere edili) Elleterm s.r.l. - Osnago (LC) (impianti ) Barth - Bressanone (BZ) (arredamento) forniture Illuminazione: Viabizzuno, Plexiform, Sera Arredi: ICF Sanitari: Catalano Rubinetterie: Hansgroe Arredo bagno: Inda Maniglie: Olivari Pavimenti in kerlite: Cotto d’Este Pavimenti in gomma: Tarkett
9 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    LA PREESISTENZA Lo Spazio Swiss & Global è ubicato a Milano in via Duccio di Boninsegna n. 10, in una palazzina indipendente di inizio ‘900 che si sviluppa per circa 1350 mq organizzati su 4 livelli. L'immobile si presenta isolato, caratterizzato a nord - est da un giardino di proprietà e a sud - ovest da un parcheggio privato. Esternamente l’edificio ha facciate intonacate con marcapiani in cemento decorativo, il manto di copertura è in coppi e i serramenti sono in legno. La preesistenza...

    Project details
    • Year 2011
    • Work started in 2010
    • Work finished in 2011
    • Client Swiss & Global Asset Management SGR S.p.A
    • Status Completed works
    • Type Corporate Headquarters
    Archilovers On Instagram
    Lovers 9 users