Complesso residenziale
Singapore / Singapore / 2007
5
ampio intervento di sviluppo residenziale che prevede la realizzazione di 1000 appartamenti per complessivi 170mila metri quadrati di superficie. Il complesso troverà spazio all’interno di un’area di otto ettari che occupa una posizione centrale tra l’Università nazionale e il centro di Singapore.
Il progetto si compone di 32 blocchi di appartamenti, di sei piani ciascuno, incastrati l’uno nell’altro in modo da formare una composizione di sei corti permeabili esagonali. La connessione dei volumi genera un “villaggio verticale” con giardini pensili e terrazzamenti privati la cui verticalità consente l’ulteriore sviluppo delle corti esagonali.
Il complesso è studiato in modo da incoraggiare l’interazione sociale in un contesto che offre diverse strutture immerse in una ricca vegetazione. L’interconnessione orizzontale tra i diversi volumi, pur tutelando la privacy di ciascuna unità abitativa, consente infatti il costituirsi di una rete sociale di spazi aperti.
“Il progetto – spiega Ole Schreeren, progettista alla guida dello studio OMA Pechino – si concentra sull’idea dello spazio condiviso e della comunità in una società contemporanea. Risponde contemporaneamente al tema della privacy e della individualità, così come alle necessità di tipo sociale offrendo molteplici tipologie di spazi chiusi e aperti”.
Il progetto si compone di 32 blocchi di appartamenti, di sei piani ciascuno, incastrati l’uno nell’altro in modo da formare una composizione di sei corti permeabili esagonali. La connessione dei volumi genera un “villaggio verticale” con giardini pensili e terrazzamenti privati la cui verticalità consente l’ulteriore sviluppo delle corti esagonali.
Il complesso è studiato in modo da incoraggiare l’interazione sociale in un contesto che offre diverse strutture immerse in una ricca vegetazione. L’interconnessione orizzontale tra i diversi volumi, pur tutelando la privacy di ciascuna unità abitativa, consente infatti il costituirsi di una rete sociale di spazi aperti.
“Il progetto – spiega Ole Schreeren, progettista alla guida dello studio OMA Pechino – si concentra sull’idea dello spazio condiviso e della comunità in una società contemporanea. Risponde contemporaneamente al tema della privacy e della individualità, così come alle necessità di tipo sociale offrendo molteplici tipologie di spazi chiusi e aperti”.
5 users love this project
Enlarge image
ampio intervento di sviluppo residenziale che prevede la realizzazione di 1000 appartamenti per complessivi 170mila metri quadrati di superficie. Il complesso troverà spazio all’interno di un’area di otto ettari che occupa una posizione centrale tra l’Università nazionale e il centro di Singapore. Il progetto si compone di 32 blocchi di appartamenti, di sei piani ciascuno, incastrati l’uno nell’altro in modo da formare una composizione di sei corti permeabili esagonali. La connessione dei...
- Year 2007
- Status Current works
- Type Apartments
- Websitehttp://www.oma.nl
comment