Casa della Memoria | Baukuh

House of Memory Milan / Italy / 2015

33
33 Love 13,045 Visits Published

The “House of Memory” is an archive as well as an exhibition and conference space in Milan. It is the headquarter of five cultural associations whose aim is to preserve the memory of the conquest of freedom and democracy in Italy: the National Association of Former Deportees (A.N.E.D.), the National Association of Italian Partisans (A.N.P.I.), the National Association of Terrorism’s Victims (A.I.VI.TER.), the Association Piazza Fontana 12 December 1969 and the National Institute of Studies on the Italian Resistance Movement (I.N.S.M.L.I.). The building was completed in 2015, on the base of the project awarded first prize in an invited architecture competition organized in 2011. The new building is part of the recently transformed Porta Nuova area and is one of the elements of a network of new public spaces and facilities including the Headquarters of the Lombardy Region, the Riccardo Catella Foundation, the Art Incubator and the (soon to be completed) Park of the “Library of Trees”.

House of Memory – Architectural Project
House, Monument
The House of Memory is a house, a collective house in which Milanese citizens hope to find protection for the memories they want to preserve. Nobody inhabits this house, and in this case the word house is understood as an envelope, a protected space, or a shelter that crystallizes memory within the flow of the metropolis. The word “house” – which is far too familiar – paradoxically emphasizes the monumentality of the building, turning it into an archetype or a symbol. The House of Memory is a house, and therefore a monument. In this context, the house becomes an object to be both protected and exhibited, a treasury to be surrounded with an envelope that both defends and exposes its content.

Styles of Memory
The idea to entrust a building with the task of preserving and transmitting memory might seem anachronistic and it is certainly problematic in the context of contemporary society. In fact, we are all quite suspicious (and not without reason) of attempts to capture memory into something as defined and irreversible as a building. And yet the House of Memory, by definition, cannot avoid testifying and so resisting in a fixed configuration over a long period. It is impossible to ignore that the House of Memory is a monument, although it operates in a society without any precise collective goals to assign to architecture. Instead of opposing this unclear condition, we imagined how to profit from it. In fact, it is precisely in this complex dimension that the potential of the new building lies: in the possibility of combining the slowness and inertia of architecture with the multiplicity and rapidity of contemporary media. Rather than awkwardly following in the footsteps of contemporary communication technologies through a medium as static as architecture (and rather than reducing the complexity of contemporary technology and media to the unavoidable immobility of architecture), we chose to underscore the potential difference between the House of Memory’s solid exoskeleton and its fluid and mutating content. The new building highlights the complementarity of material and immaterial archives: different styles of memory coincide in an object that is ready to establish a dialogue with different audiences without renouncing the possibility of providing a unified representation. Thus a permanent stage set appears alongside a changing scenery, thereby producing a machine of memory that is both complex and univocal, both slow and mutating, and both multiple and immovable. The new building profits from both its weight and its lightness. As an open and continuously updated archive, the House of Memory is ready to play host to a multitude of informal and unforeseen uses. As a heavy, compact volume, the House of Memory displays its inertia, choosing to remain a stumbling block left to hinder and repeat its own testimony.

Polyptich
The relationship between memory and the House of Memory is not one of direct translation. Contemporary Milan does not possess a stable, entirely shared memory, ready to be carved in stone without further interrogation. Rather than considering the House of Memory as an expression of shared memory, we preferred considering it as a tool for discussing the different elements that coexist within the collective memory of the city. The House of Memory tries to provide a shelter for the various and varied memories that are woven not only into contemporary society, but also in the minds of individuals. Firm, longterm memories thus coexist inside all of us with our own fleeting, delicate memories; public memories go hand in hand with private ones; explicit memories cannot be separated from unconscious ones. The House of Memory is entirely covered with large images depicting Milan’s recent history. The shell of the new building is understood as a contemporary polyptych: this collection of images tries to suggest with great immediacy both the complexity and the ideal unity of Milan’s collective memory. The decorated façade, more than defining a shared memory, exposes the need for such sharing. For this reason the images collected on the envelope of the House of Memory are at the same time explicitly monumental and deliberately fragile. In fact, given their construction, the images appear more clearly from afar and then they lose clarity by coming closer. They dissolve into a sort of floating dust, as if they would finally be unsure about the very same truth that they so proudly accepted to expose. The iconographic program, carefully defined by a Scientific Committee, is made of nineteen portraits of anonymous Milanese citizens, which suggest the multiplicity of the populations that animated the city in the post-war period, and of eight historical images which record eight moments in the recent history of the city such as the deportation to concentration camps, the Liberation from Nazi-Fascism, the piazza Fontana bombing of 12 December 1969, …. This exterior decoration in polychrome brickwork establishes a direct relation with the Lombard tradition of buildings such as the Ospedale Maggiore and Santa Maria delle Grazie.



[IT]
La Casa della Memoria ospita la sede di alcune associazioni che conservano la memoria della conquista della libertà e della democrazia in Italia: l’Associazione Nazionale Ex Deportati (A.N.E.D.), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (A.I.VI.TER.), l’Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 1969 e l’Istituto Nazionale di Studi sul Movimento di Liberazione d’Italia (I.N.S.M.L.I.). L’edificio, costruito dal 2013 al 2015 a seguito del concorso svolto nel 2011, è stato realizzato per il Comune di Milano, che ha voluto destinare una nuova sede alle associazioni ed attivare un centro dedicato ai valori di democrazia e libertà per cui la città di Milano ha combattuto nell’ultimo secolo. La Casa della Memoria è un nuovo spazio pubblico dedicato ad attività culturali, scientifiche, espositive e didattiche. La Casa della Memoria opera come luogo di scambio e dibattito, non solo testimoniando i valori di libertà e democrazia che Milano ha sviluppato nella sua storia, ma funzionando quotidianamente come strumento conoscitivo ispirato a questi valori.


Casa della Memoria - Progetto architettonico
Casa, monumento
La Casa della Memoria è una casa, una casa comune, dove i milanesi trovano protezione per alcuni oggetti che vogliono conservare. Nessuno abita nella Casa della Memoria, e casa, in questo contesto, significa riparo, luogo protetto, guscio che cristallizza il ricordo nel flusso della metropoli. Il nome “casa”, fin troppo familiare, ribadisce paradossalmente la monumentalità dell’edificio, facendone un archetipo, un simbolo. La Casa della Memoria è una casa, e quindi un monumento. La casa diventa così tanto un contenitore che un oggetto da esporre, un tesoro da circondare con un involucro che ne protegge e allo stesso tempo ne espone il contenuto. Stili di memoria La decisione di affidare la trasmissione della memoria ad un edificio può forse sembrare anacronistica, ed è in qualche modo inusuale per la società contemporanea. Siamo infatti tutti piuttosto restii (e non senza ragioni) ai tentativi di fissare l’immagine del passato in qualcosa di fermo, non ulteriormente negoziabile, come un edificio. Eppure la Casa della Memoria, per la sua stessa missione, non può fare a meno di confrontarsi anche con un tempo lungo, non può fare a meno di testimoniare e quindi di resistere in una configurazione stabile su un arco di tempo molto ampio. In altre parole, non è possibile intendere la Casa della Memoria solamente dal punto di vista delle prestazioni offerte, limitandosi a rispondere alle esigenze funzionali esposte dal committente. Non è possibile ignorare che la Casa della Memoria è un monumento, per quanto nel contesto di una società che non ha obiettivi univoci da assegnare all’architettura. Peraltro, la complessa temporalità di un monumento è anche la più grande ricchezza della Casa della Memoria: questa complessità permette infatti di combinare l’inerzia e la lentezza dell’architettura con la mutevolezza e la rapidità dei media contemporanei. Per questo motivo, piuttosto che ridurre la complessità delle forme di comunicazione rese possibili dalle nuove tecnologie all’inevitabile fissità dell’architettura (e piuttosto che inseguire goffamente le tecnologie contemporanee attraverso qualcosa di inesorabilmente statico come l’architettura), la Casa della Memoria espone da subito la differenza di potenziale fra il suo esoscheletro solido e il suo contenuto fluido e mutevole. Diversi stili di memoria coincidono così in un oggetto capace di misurarsi con una moltitudine di tempi e di dialogare con pubblici differenti senza rinunciare a costruire una rappresentazione unitaria. Una scena fissa si affianca a scenari mutevoli, costruendo una macchina complessa e sorprendente, lenta e imprevedibile, molteplice ed immobile. L’edificio approfitta della sua pesantezza e della sua leggerezza. Come archivio aperto e continuamente accessibile grazie alle più recenti tecnologie, la Casa della Memoria si lascia usare nei modi più imprevisti e informali. Come massa, volume compatto, la Casa della Memoria mostra la sua inerzia, scegliendo di permanere come monito, come pietra di inciampo messa a ingombrare e a ostentare la sua testimonianza.

Polittico
Il rapporto tra la memoria e la Casa della Memoria non può essere immaginato come una semplice traduzione. Oggi Milano non possiede una memoria indiscutibile, largamente condivisa, da trasferire senza indugi nella pietra. Piuttosto che considerare la Casa della Memoria come espressione di una memoria condivisa, abbiamo preferito immaginarla come strumento della discussione sulle differenti figure che convivono nella memoria della città. La Casa della Memoria prova a offrire una casa alle differenti memorie che si intrecciano non solo nella società, ma negli stessi individui: memorie solide, irrinunciabili convivono in tutti noi con memorie più transitorie, più leggere; memorie pubbliche convivono con memorie private; memorie esplicite convivono con memorie inconsce.

La Casa della Memoria è interamente rivestita di immagini rappresentative della storia di Milano del dopoguerra. L’involucro dell’edificio, inteso come un grande polittico, prova a dar conto con immediatezza della complessità della memoria di una intera città, senza per questo rinunciare ad immaginarne una ideale unità. La decorazione delle facciate, più che definire una memoria condivisa, espone l’esigenza di questa condivisione. Per questo le immagini rappresentate sull’involucro dell’edificio sono allo stesso tempo esplicitamente monumentali e deliberatamente fragili. Per come sono realizzate, queste immagini appaiono più nettamente da lontano e poi perdono chiarezza avvicinandosi, scomponendosi in un pulviscolo inafferrabile, quasi a proclamarsi infine piuttosto incerte della stessa verità che hanno così orgogliosamente scelto di esporre. Il programma iconografico, pazientemente definito da un apposito comitato scientifico, si compone di diciannove ritratti di milanesi anonimi (che suggeriscono la complessa composizione della moltitudine che ha animato la città nel dopoguerra) e di otto quadri storici che fissano alcuni momenti decisivi della storia recente della città: la deportazione nei campi di concentramento, la Liberazione, l’attentato di piazza Fontana... Il rivestimento in mattoni policromi si mette esplicitamente in relazione con la tradizione lombarda delle decorazioni in laterizio di edifici come l’Ospedale Maggiore o Santa Maria delle Grazie.

33 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    The “House of Memory” is an archive as well as an exhibition and conference space in Milan. It is the headquarter of five cultural associations whose aim is to preserve the memory of the conquest of freedom and democracy in Italy: the National Association of Former Deportees (A.N.E.D.), the National Association of Italian Partisans (A.N.P.I.), the National Association of Terrorism’s Victims (A.I.VI.TER.), the Association Piazza Fontana 12 December 1969 and the National...

    Project details
    • Year 2015
    • Work finished in 2015
    • Client Comune di Milano, HINES ITALIA SGR SpA
    • Status Completed works
    • Type Multi-purpose Cultural Centres
    Archilovers On Instagram
    Lovers 33 users