Casa Sotto la Nuvola | LDA.iMdA architetti associati
San Miniato / Italy / 2023
Nell'ideazione della Casa sotto la nuvola, l'approccio progettuale ha privilegiato una ristrutturazione ricostruttiva non fedele al fabbricato preesistente.
Il tema, sebbene relativamente semplice dal punto di vista tipologico, ha presentato una notevole complessità per quanto riguarda l'inserimento paesaggistico. La Toscana è un'icona anche per il suo paesaggio collinare di grande pregio, l'inserimento dell'edificio è stato concepito per minimizzare l'impatto visivo rispetto alla prospiciente viabilità storica della Francigena.
La direzione dominante e il fulcro del progetto seguono la perpendicolare al crinale collinare lungo il naturale declivio, secondo un asse nord-sud.
Il progetto architettonico si è basato su criteri specifici, tra cui:
- l'immersione totale nel paesaggio attraverso lo studio dei rapporti interno/esterno, ottenuti con cannocchiali ottici che inquadrano il paesaggio circostante;
- l'uso di geometrie stereometriche nei volumi, che rileggono e interpretano le forme del manufatto preesistente;
- la strutturazione degli spazi esterni in continuità visiva e fruizionale con il paesaggio circostante;
- la preservazione, almeno a livello progettuale, della piantumazione autoctona preesistente;
- l’utilizzo della luce naturale orientata in funzione agli spazi interni;
- l’uso di cromie esterne in continuità con i colori dei manufatti storici presenti nel territorio e delle cromie derivanti dal fabbricato preesistente, privilegiando le tonalità chiare del laterizio;
- la scelta di cromie interne contemporanee con predominanza di colori neutri per enfatizzare le viste ed il rapporto con il colore esterno.
I due corpi volumetrici, separati ma in continuità grazie al percorso loggiato assiale, sono stati progettati per garantire la privacy tra la piccola dépendance e il fabbricato principale. L'impronta del sedime sul territorio conserva la memoria del fabbricato storico, rappresentato nel Catasto Leopoldino, ma non più esistente al momento della progettazione. La forma planimetrica dei fabbricati rurali è tradizionalmente semplice, solitamente rettangolare, più snella nei paesaggi collinari a causa della morfologia del territorio e delle dimensioni dei poderi coltivati. Nell'ipotesi progettuale elaborata è stato mantenuto questo criterio guida adottando però un linguaggio contemporaneo.
Anche negli alzati il progetto mantiene l'idea ancestrale della casa: un rettangolo sormontato da un triangolo, una tipologia che ben si relaziona con i sistemi di costruzione tradizionali, che tuttavia qui sono stati superati attraverso la sottolineatura del cannocchiale ottico che caratterizza il prospetto lato valle.
Questa idea è ulteriormente accentuata dallo sbalzo terminale, che alleggerisce l'inserimento paesaggistico e crea uno “spazio coperto” esterno antistante il living.
La disposizione degli interni del fabbricato principale segue un concetto opposto rispetto alla tipologia tradizionale: la zona notte si trova al livello di ingresso/piano terra, mentre la zona giorno è situata al piano interrato, come in alcuni esempi di architettura moderna, tra cui spicca la casa Tugendhat di Mies Van Der Rohe.
In tutto il progetto, dall'ideazione alla scelta dei materiali di finitura, è stata evidente, seppur non sempre manifesta, la volontà di perseguire un risultato di qualità che comprendesse la dimensione culturale del territorio con la sua storia e la sua matericità, nonché la dimensione eterea del cielo, catturata per lungo tempo durante la costruzione della casa da quella nuvola di aghifoglie che oggi non c’è più.
Nell'ideazione della Casa sotto la nuvola, l'approccio progettuale ha privilegiato una ristrutturazione ricostruttiva non fedele al fabbricato preesistente. Il tema, sebbene relativamente semplice dal punto di vista tipologico, ha presentato una notevole complessità per quanto riguarda l'inserimento paesaggistico. La Toscana è un'icona anche per il suo paesaggio collinare di grande pregio, l'inserimento dell'edificio è stato concepito per minimizzare l'impatto visivo...
- Year 2023
- Work started in 2018
- Work finished in 2023
- Client privato
- Status Completed works
- Type Single-family residence / Interior design / Interior design / Furniture design / Residential renovation / Styling
comment