Archventil HQ | Archventil
Milan / Italy / 2025
Dopo una crescita costante che in sei anni ha portato lo studio a raggiungere un fatturato di 1.65 milioni di euro (2024) e a realizzare oltre 350 progetti e consulenze, Archventil inaugura i suoi nuovi headquarters in via Gian Battista Vico 42 a Milano. Casa Archventil nasce con l’ambizione di essere molto più di una sede operativa. Nella mente di Elena Tomlenova, Founder & Creative Director dello studio, deve diventare un luogo di Design, Creatività e Connessioni nel cuore della città. “Abbiamo progettato i nuovi headquarters come una casa-showroom dove innovazione, ricerca e sperimentazione si incontrano” spiega Tomlenova “Sarà un ecosistema di idee e collaborazioni; uno spazio vivo, aperto alla città, alle partnership con realtà di eccellenza nel design, nell’arte, nella musica e in molti altri ambiti”.
Per il design tra i partner che hanno già aderito al progetto vi sono Axolight, Binova, Bora, Egoluce, Forbo, JAB, LaCividina, Miniforms, Muuto, Quooker, Saba, TON, per l’arte invece Peter Frey Gallery che espone opere di artisti come Antonella Zazzera, Johannes Domenig, Esther Stocker, Alexander Steinwendtner. L’architettura di Casa Archventil è pensata per l’esperienza e ogni ambiente è studiato per trasmettere bellezza, funzionalità e un senso di appartenenza con materiali pregiati, arredi iconici e dettagli curati. L’ingresso accoglie gli ospiti con un’installazione artistica che introduce immediatamente l’identità dello studio, creando un impatto visivo elegante e contemporaneo.
Gli spazi di lavoro sono progettati per il benessere e la produttività del team e riflettono un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità. Gli scambi sono facilitati dal grande open space su cui si aprono uffici privati e sale meeting per il pensiero profondo, le riunioni e la necessità di privacy. Al centro un’isola color mattone di Binova, con top in marmo cipollino, ha la doppia funzione di materioteca, nei momenti di creazione dei moodboard, o di bancone bar durante incontri ed eventi di showcooking con il supporto di una cucina lineare, dotata di elettrodomestici Bora di ultima generazione, nella stanza adiacente.
Una scala con rivestimento Forbo conduce all’area lounge; uno spazio con arredi selezionati dai migliori brand di design, che funge anche da meeting room e invita a conversazioni informali, brainstorming creativi e momenti di relax e che dà accesso alla terrazza panoramica, un’oasi urbana pensata per eventi esclusivi, incontri con clienti e momenti di convivialità. Casa Archventil è un ambiente in cui ogni ospite può immergersi nell’universo dello studio, scoprire il suo approccio progettuale e lasciarsi ispirare, ma è anche un manifesto di design e visione della sua fondatrice e un nuovo capitolo nella storia aziendale. “Archventil non è solamente uno studio di interior design, ma una realtà strutturata con un modello di business scalabile” spiega Tomlenova che aggiunge “Il prossimo step di crescita sarà guidato dall' espansione geografica, dall' ottimizzazione dei processi e da nuove opportunità di mercato”.
Pensiero strategico, razionalizzazione dei processi e visione a lungo termine sono alla base del successo dello studio che l’anno scorso ha quadruplicato il fatturato e oggi conta su nove dipendenti e vari collaboratori esterni. Il team di architetti e designer è internazionale ed è stato potenziato da professionisti in ambito vendite e marketing a supporto dei piani di sviluppo. “Per noi il team è centrale in ogni progetto e il processo di creazione degli spazi è quasi un rito, una performance” continua Tomlenova “Abbiamo stretto partnership importanti con Nexity Italia e con aziende di forniture e imprese locali per offrire un servizio chiavi in mano ai nostri clienti. Siamo diventati rivenditori diretti dei brand proponendo un servizio completo che comprende anche la gestione degli ordini”.
Questa capacità di guardare al futuro e la creazione di un processo di progettazione strutturato e ottimizzato hanno permesso ad Archventil di gestire un numero sempre crescente di richieste, continuando a mantenere alto il livello di personalizzazione e qualità. In sei anni lo studio ha realizzato, tra Italia ed Europa, 245 progetti e 63 consulenze d’interior, in ambito residenziale e commerciale, entrando in contatto con una clientela prestigiosa costituita da top manager, imprenditori, investitori, politici e celebrità. Ora l’obiettivo del 2025 è quello di consolidare la crescita con nuovi progetti e partnership strategiche, espandendosi nel mercato europeo e lanciando ulteriori collaborazioni e servizi.
Crediti
Anno: 2025
Progettazione interni e styling: Archventil
Location: Milano, Italia
Area totale: 340 mq
Tipologia: Sede aziendale
Categoria: Office
Photography: Archventil, Dina Gaikova, Luca Rotondo,
Design partner: Axolight, Binova, Bora, Egoluce, Forbo, JAB, LaCividina, Miniforms, Muuto, Quooker,
Saba, TON
Art partner: Peter Frey Gallery
Dopo una crescita costante che in sei anni ha portato lo studio a raggiungere un fatturato di 1.65 milioni di euro (2024) e a realizzare oltre 350 progetti e consulenze, Archventil inaugura i suoi nuovi headquarters in via Gian Battista Vico 42 a Milano. Casa Archventil nasce con l’ambizione di essere molto più di una sede operativa. Nella mente di Elena Tomlenova, Founder & Creative Director dello studio, deve diventare un luogo di Design, Creatività e Connessioni nel...
- Year 2025
- Work finished in 2025
- Status Completed works
- Type Professional studios, medical studios, veterinary studios / Interior design
comment