Noah's Ark | C+S Architects
Alzano Lombardo / Italy / 2025
The project was designed by Carlo Cappai and Maria Alessandra Segantini, C+S ARCHITECTS with offices in Treviso and London, in collaboration with Studio Capitanio based in Bergamo (site supervision, local coordination, health and safety and QS), and with the structural consultancy of the Myallonier Ingegneria srl, MEP engineering by the MCZ studio, acoustics by Andrea Breviario and geological consultancy by Castaldia.
Cappai and Segantini have been working on school buildings for more than thirty years. Their schools are internationally known, have been valued as best practices to write the new Italian Ministry’s guidelines on school building design and have been exhibited at the 15th Venice Architecture Biennale with the installation EDUcare in 2016.
Carlo Cappai and Maria Alessandra Segantini write: “As architects and researchers, we recognize that schools have an important political role - from the Greek polis, community – they are community buildings which build communities. We like to think of our schools as squares of small towns and villages. The Alzano Lombardo childhood center is an opportunity for us to translate part of the territory's heritage and transform it into a resource for the community. The transformation of the park of Villa Paglia is one of these legacies that is transformed into potential, at the urban scale, at the architectural scale and at the scale of the physical experience of citizens. We conceived this school building imagining the possibility of creating a space that could be used by the whole community, at different times and experienced by students, teachers and children as a large transparent and open cultural hub that stimulates curiosity and the exchange of experiences and knowledge among people, reconnecting them with nature and all its inhabitants."
The site where the new school is located has a surface area of 3,380 m2. Which once was the "vegetable garden" of Villa Paglia northern to the ornamental garden, from which it is separated to the west by a pergola made up of a double row of concrete grit columns. To the north and east it is bordered by high walls partly in stone and partly in concrete which separate it respectively from Via Montelungo and a private property. Altimetrically it is divided into several levels, with an average height difference of approximately 3.50 m, separated by a retaining wall made of river pebbles.
In continuity with the stone retaining walls that draw continuity between the different levels of the Val Seriana landscape, the project adopts the topographic rule of the construction of retaining walls - the DNA of the place - grafting onto the entrance from Via Montelungo a new wall in reinforced concrete pigmented red and deactivated with exposed aggregates to create continuity and harmony with the surrounding landscape. At the entrance, the wall becomes a space to house the meters, but also a texture with the metal fence that follows the bends of the road and a red gate with the logo of the new school. Upon arrival from Via Montelungo, only the roof sheds can be seen, a tribute to Alzano's glorious industrial past, which suggest the metaphor of the school as a 'factory of knowledge'. An industrial past that made Alzano Lombardo famous for the white concrete that still today it is called 'Alzano white': a color that the architects have chosen to define the identity of the new school, covered in white glass mosaic tiles. A detail that is also a tribute to the post-war Italian design masters.
The deactivated red concrete wall affects the landscape, turning into a play ramp that children will recognize as the identity of their school. A ramp, which becomes a bench or houses the heating pumps. A ramp where the animal figures of the famous puzzle that Enzo Mari designed for Danese in 1957 are engraved.
“On Sundays, on a table in front of the fireplace, my mom and grama scattered Enzo Mari's animals from the puzzle and my sister and I played at reconstructing it. I loved that game, I loved touching the wood, I loved seeing how all the pieces made up a whole where all the figures embraced each other... the warmth of that moment was kept somewhere in my memory to resurface when I started thinking about the Alzano school... I wanted every child to feel that warmth in my school... that idea of being together, that pleasure of playing while learning. For this reason, I proposed to the team to engrave those animals along the path that leads to the school, as if the school became a contemporary Noah's Ark that saves the world... and where everyone, animals, children, plants embrace each other."- explains Maria Alessandra Segantini speaking about the design concept.
During the journey on the ramp, the school begins to appear between its faults. At the level of the school entrance, the wall becomes a space: the hippopotamus houses the stroller and tricycle storage, the pig and the bull become the ventilation of the heating plant. The design concept stands on the threshold between architecture and landscape and is developed through the relationship and tension between the volume of the rough red wall with the engraved animal ramp and the precious transparent volume of the school cladded in white glass mosaic tiles and large windows framed by a thin bronze structure, which reflects the colorful life of the children playing and, at the same time, the landscape and the changing of the seasons of the centuries-old garden.
And here the white glass mosaic facades provide a precious contrast to the landscape of the colored wall: the two materials meet on the ground in a precise line: on one side the raw red concrete laid at the foot of the wall which changes color and becomes fine-grained Levocel at the foot of the white mosaic facade. The latter, built with 14 mm tiles variable in section, lights up with ever-changing shades at every moment of the day and evening, playing with the shadows and reflections of the lights and the landscape.
Despite developing on a single level, the school explodes in height inside thanks to a complex section that collects light not only from the large windows of the facade, but also from the shed roof, a reminder of the industrial vocation of the Bergamo area, the identity of this land which the project helps to consolidate in the experience of children, transforming itself into a future legacy.
The layout of the school is tripartite. Flexibility is the determining element of the layout. Although a name has been given to all the rooms, the central hall and the relationships with the lateral wings allow the spaces to be used in multiple ways and to invent special methods for teaching, pushing the teachers to express their creativity to the benefit of education: all spaces can easily be transformed into art laboratories, spaces for digital and theatrical activities, gyms, theater spaces. The same flexibility allows the use of the school by the community even beyond school hours, thanks to the large empty central hall which allows the park's greenery to flow in all directions through the large windows.
The hall is a central distribution space but also a multifunctional space, a space of potential, of the invention of special events. Two internal courtyards excavate the building as 'special open-air rooms' allowing even the little ones to stay outdoors as much as possible without danger, being floored with a soft anti-shock carpet and populated by the same colorful animals by Enzo Mari. The central space explodes in height, punctuated by a sequence of shed skylights set at 240 cm which also bring light into the innermost areas of the school: an indirect, diffused light which counterbalances the brightness of the windows and courtyards.
From the entrance, the transparency of the courtyards allows a throughout view to the garden on the opposite side.
The choice of materials is delicate: it entrusts the points of contact between the children and the space to wood and promotes intervisibility among all spaces. Great attention was paid to the use of materials to ensure excellent acoustics in every space.
“We have designed a 'space of potential', where every space can be transformed by the creativity of the teachers or the community that revolves around it. All distribution spaces are generous and can be transformed into 'spaces for special activities' even during after-school hours. In this way the school becomes an epicenter for the community and strengthens its identity" - writes Carlo Cappai.
On the west side, the 6 sections of the school overlook the park of Villa Paglia with its centuries-old trees and the historic pergola, while towards the hall a glass door and a large window tell the story of the flow of life in each section. The white linoleum floor, laid over the entire surface of the school (including the toilets), is engraved in each classroom by an animal with a different color, the same color used for the shiny ceramic tiles of the corresponding bathroom of each section.
Each classroom is equipped with a fixed wardrobe that extends along the entire length of the section, while on the opposite side Mari's same animals, this time in plywood, become teaching equipment and large-scale games designed specifically by C+S Architects.
Each classroom has a direct exit towards the external portico, a tribute to Terragni's detail for the Sant'Elia nursery school in Como with a series of metal pillars on which external curtains are mounted that approach the facade without touching it. The external lighting of the school is also included on the system of detached pillars.
On the side opposite the classrooms, are located the gym, the infirmary, the teachers' rooms, the kitchen with separate entrance.
Opposite the entrance is the generous canteen space which opens onto the garden and the play areas, two large circles in colored anti-shock carpet on which the silhouettes of the animals are once again engraved.
The canteen space is also marked by the sequence of sheds with a warm and diffused light that contrasts with the light that, at sunset, enters from the large windows overlooking the garden.
Thanks to the use of alternative energies, the building reaches the highest levels of energy efficiency, representing the first public building classified NZEB (Nearly Zero Energy Building) for the community of Alzano Lombardo. “
Carlo Cappai and Maria Alessandra Segantini conclude: “The experience of this project has given us the opportunity to get to know an area rich in ancient and recent memory and, thanks to the collaboration with Studio Capitanio and the constructor Perico, which have generously helped us to translate the needs of the community and the DNA of the place, and with whom we worked in great harmony, we feel we have planted another seed to grow a strong community through the design of a school building, giving back to the citizens of Alzano a part of the landscape which was closed off. We are honored to have worked with the Alzano community taking care of the precious historical, artistic and landscape resources and returning them to the citizens through the design of a school."
CREDITS
Client: Municipality of Alzano Lombardo
Head Designers and Design Guardianship: Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, C+S ARCHITECTS,
PM: Maria Alessandra Segantini with Tommaso Iaiza, Stefano Di Daniel, C+S ARCHITECTS
Site Supervision, Health and Safety, QS and local relations: Remo Capitanio, with Alberto Valtulini and Marina Brambati, STUDIO CAPITANIO ARCHITETTI
Structures: Sergio Myallonier, Myallonier Ingegneria srl
MEP: Enrico Zambonelli, Loris Doneda, MCZ Ingegneria srl
Acoustics: Andrea Breviario
Geology, geotechnical consultancy: Giulio Mazzoleni, CASTALDIA
Photos: Alessandra Bello, Maria Alessandra Segantini
Contractor: Impresa Perico, Giacomo Algisi, Enrico Signorelli, Andrea Persico
[IT]
Il 7 gennaio 2025, 125 bambini di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, entrano per la prima volta nella nuova scuola dell’infanzia ‘Arca di Noè’: un padiglione prezioso rivestito in mosaico di vetro bianco e serramenti in bronzo, scandito da una serie di shed in copertura e immerso nel parco storico di Villa Paglia. L’intervento, il cui costo è pari a 5,5 milioni di euro, finanziati da Regione Lombardia, Gse, Fondazione Cariplo e dal Comune di Alzano Lombardo si sviluppa su porzione di circa 3.380 mq del complesso di Villa Paglia e del suo parco vincolati entrambi dalla Soprintendenza ai BBAA ed estesi su una superficie di 15.865 mq.
A firmare il progetto è lo studio C+S ARCHITECTS di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, con uffici a Treviso e Londra, in collaborazione con lo studio Capitanio di Bergamo (coordinamento locale, direzione lavori, sicurezza e computi), e con la consulenza strutturale dello studio Myallonier, impiantistica dello studio MCZ, acustica di Andrea Breviario e geologica dello studio Castaldia.
Cappai e Segantini lavorano da più di vent’anni su progetti di edilizia scolastica. Le loro scuole sono conosciute a livello internazionale, sono state utilizzate come best-practice per scrivere le linee guida del MIUR e sono state esposte alla 15° Biennale di Architettura di Venezia. Scrivono Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini: “In qualità di architetti e ricercatori, riconosciamo alle scuole un importante ruolo di politico - dal greco polis, comunità - allo spazio della scuola. Sono spazi pubblici che costruiscono comunità. Ci piace pensare alle nostre scuole come Piazze dei Piccoli Centri Urbani. Il centro infanzia di Alzano Lombardo è per noi un’occasione per tradurre una parte dell’eredità di quel territorio e trasformarlo in una risorsa per la comunità. La trasformazione del parco di Villa Paglia è una di queste eredità che si trasforma in potenzialità, alla scala urbana, alla scala architettonica e alla scala dell’esperienza fisica dei cittadini. Abbiamo concepito questo edificio scolastico immaginando la possibilità di realizzare uno spazio che possa essere usato da tutta la comunità, in tempi diversi e vissuto dagli studenti, dai docenti e dai ragazzi come un grande polo culturale trasparente e aperto che stimola la curiosità e lo scambio di esperienze e conoscenze”.
L’area dove sorge la nuova scuola ha una superficie di 3.380 mq. ed era l’area “degli orti” di Villa Paglia a nord del giardino ornamentale, da cui è separata ad ovest, da un pergolato costituito da una doppia fila di colonne in graniglia di cemento. A nord e ad est è delimitata da alti muri parte in pietra e parte in calcestruzzo che la separano rispettivamente da via Montelungo e da una proprietà privata. Altimetricamente è articolata su più livelli, con un dislivello medio di circa mt 3,50, separati da un muro di contenimento in ciottoli di fiume.
In continuità con i muri di contenimento in sassi che disegnano la continuità tra le diverse quote del paesaggio della Val Seriana, il progetto fa propria la regola topografica della costruzione di muri di contenimento - il DNA del luogo - innestando, sull’ingresso da Via Montelungo, un nuovo muro in cemento armato pigmentato di rosso e disattivato con inerti a vista per creare continuità e armonia con il paesaggio circostante. In corrispondenza dell’ingresso, il muro diventa spazio per alloggiare i contatori, ma anche tessitura con la recinzione metallica che segue le pieghe della strada e un cancello rosso con il logo della nuova scuola. All’arrivo, da via Montelungo, della scuola si vedono solo gli shed di copertura, omaggio al glorioso passato industriale di Alzano, che suggeriscono la metafora della scuola come ‘fabbrica del sapere’. Un passato industriale che ha reso famosa Alzano Lombardo per il cemento bianco che ancora oggi si chiama ‘bianco Alzano’: un colore che definisce l’identità della nuova scuola, che gli architetti vogliono rivestita in tessere bianche di mosaico di vetro. Un dettaglio che è anche un omaggio ai Maestri dell’architettura Italiana del Dopoguerra.
Il muro di cemento rosso disattivato incide il paesaggio trasformandosi in una rampa-gioco che i bambini riconosceranno come identità della loro scuola. Una rampa, che è anche seduta dove sono incise le figure degli animali del famoso puzzle che Enzo Mari ha disegnato per Danese nel 1957.
“Le domeniche, sopra un tavolino davanti al camino, la mamma e la nonna sparpagliavano gli animali di Enzo Mari e io e mia sorella giocavamo a ricostruire il puzzle. Amavo quel gioco, amavo toccare il legno, amavo vedere come tutti i pezzi componevano un insieme dove tutte le figure si abbracciavano… il calore di quel momento era custodito da qualche parte nella memoria per riaffiorare quando ho iniziato a pensare alla scuola di Alzano… volevo che ogni bambino provasse quel calore nella mia scuola… quell’idea di stare insieme, quel piacere di giocare imparando. Per questo ho proposto al team di incidere quegli animali lungo il percorso che conduce alla scuola, come se la scuola diventasse un’arca di Noè che salva il mondo… e dove tutti, animali, bambini, piante si abbracciano”, così l’architetto Maria Alessandra Segantini racconta l’incipit del progetto.
Durante il percorso, la scuola comincia a comparire tra le faglie della rampa, che, alla quota di ingresso diventa spazio: l’ippopotamo ospita il deposito passeggini e tricicli, il maiale e il toro diventano l’areazione della centrale termica. È un tema delicato quello di questo progetto, sta sulla soglia tra architettura e paesaggio e viene sviluppato facendo conversare il volume del muro rosso grezzo della rampa incisa degli animali con un prezioso volume trasparente in tessere di mosaico di vetro bianco e grandi vetrate riquadrate da una struttura sottile in bronzo, che riflette il gioco colorato dei bambini e, allo stesso tempo, il paesaggio e il cambio delle stagioni del giardino secolare.
E qui le facciate in mosaico di vetro bianco fanno il contraltare prezioso al paesaggio del muro colorato: i due materiali si incontrano a terra in una linea precisa: da un lato il cemento rosso grezzo scopato ai piedi del muro che cambia colore e diventa Levocel a grana fine bianco ai piedi della facciata di mosaico. Quest’ultima, costruita con tessere di 14 mm lavorate in sezione, si accende di sfumature sempre diverse in ogni momento del giorno e della sera, giocando con le ombre e i riflessi delle luci e del paesaggio.
Nonostante si sviluppi su un unico livello, la scuola esplode all’interno in altezza grazie a una sezione complessa che raccoglie la luce non solo dalle grandi vetrate della facciata, ma anche dalla copertura a shed, memoria della vocazione industriale dell’area bergamasca, che permane come identità di questa terra e che contribuirà a consolidarsi nell’esperienza dei bambini, trasformandosi in eredità futura.
Il layout della scuola è tripartito. La flessibilità è l’elemento determinante del progetto. Nonostante sia stato dato un nome a tutti gli ambienti, il salone centrale e le relazioni con le ali laterali permettono di utilizzare gli spazi in molteplici modi e inventare metodi speciali per fare didattica, permettendo agli insegnanti di esprimere al massimo la propria creatività a vantaggio dell’educazione dei piccoli: tutti gli spazi si possono trasformare facilmente in laboratori per l’arte, spazi per attività digitali e teatrali, palestrine, spazi per il teatro. La stessa flessibilità permette l’utilizzo della scuola da parte della comunità anche oltre l’orario scolastico, grazie alla presenza del grande salone vuoto centrale che fa scorrere il verde del parco in tutte le direzioni attraverso le vetrate che ne delimitano lo spazio.
Il salone è spazio centrale di distribuzione ma anche spazio multifunzionale, spazio delle potenzialità, dell’invenzione di eventi speciali. Due corti interne scavano l’edificio come ‘stanze speciali a cielo aperto’ permettendo anche ai più piccoli di stare all’aperto il più possibile senza pericoli, essendo pavimentate con un tappeto antishock morbido e popolato dagli stessi animali di Mari, colorati. Lo spazio centrale esplode in altezza scandito da una sequenza di lucernari a shed impostati a 240 cm che portano la luce anche nelle zone più interne della scuola: una luce indiretta, diffusa, che fa da contraltare alla luminosità delle vetrate e delle corti.
Dall’ingresso, la trasparenza delle corti permette di traguardare il giardino sul lato opposto.
La scelta dei materiali è delicata: affida al legno i punti di contatto tra i bambini e lo spazio e favorisce l’intervisibilità tra tutti gli ambienti della scuola. Grande attenzione è stata posta all’utilizzo di materiali per garantire un’ottima acustica in ogni spazio.
“Abbiamo disegnato uno ‘spazio delle potenzialità’, dove ogni ambiente può essere trasformato dalla creatività degli insegnanti o della comunità che vi ruota intorno. Tutti gli spazi di distribuzione sono generosi e possono essere trasformati in ‘spazi per attività speciali’ anche in orario extra-scolastico. In questo modo la scuola diventa un epicentro per la comunità e ne rafforza l’identità”-scrive Carlo Cappai.
Sul lato ovest si aprono le 6 sezioni della scuola che si affacciano su parco di Villa Paglia con i suoi alberi secolari e il pergolato storico, mentre verso il salone una porta a vetri e una grande vetrata raccontano lo scorrere della vita in ogni sezione. Il pavimento in linoleum bianco, steso sull’intera superficie della scuola (inclusi i servizi igienici), è inciso in ogni aula da un animale con un colore diverso, lo stesso colore utilizzato per le piastrelle di ceramica lucida del corrispondente bagno della sezione.
Ogni aula è attrezzata con una armadiatura fissa che si estende per tutta la sua lunghezza della sezione, mentre sul lato opposto gli stessi animali di Mari, questa volta in multistrato, diventano attrezzature didattiche e giochi a grande scala disegnati ad hoc.
Ogni aula ha un’uscita diretta verso il porticato esterno, che rende omaggio al dettaglio di Terragni per l’asilo Sant’Elia di Como con una scansione di pilastri metallici su cui sono montate tende esterne che si avvicinano alla facciata senza toccarla. Sul sistema di pilastri staccati è anche inclusa l’illuminazione esterna della scuola.
Sul lato opposto alle aule si trovano la palestra, l’infermeria, le aule insegnanti, la cucina con ingresso separato.
Opposto all’ingresso è invece il generoso spazio della mensa che si apre sul giardino e le aree giochi, due grandi cerchi in tappeto antishock colorato su cui di nuovo sono incise le sagome degli animali.
Anche lo spazio della mensa è scandito dalla sequenza degli shed con una luce calda e diffusa che contrasta con la luce che, al tramonto, entra dalle grandi vetrate che affacciano sul giardino.
Grazie all’utilizzo di energie alternative, l’edificio raggiunge i più alti livelli di efficienza energetica rappresentando per la comunità di Alzano Lombardo il primo edificio pubblico classificato NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Dichiara il Sindaco Bertocchi: “Il progetto è nato dalla consapevolezza che la vecchia scuola della Busa, costruita negli Anni Cinquanta, non poteva essere efficientata e resa antisismica con risultati soddisfacenti e così la scelta è stata la demolizione e ricostruzione della scuola in un ambito diverso, con una migliore esposizione solare e climatica e una posizione più centrale rispetto alla città, al fine di facilitare l’accessibilità e la prossimità ai servizi pubblici favorendo la didattica.
È un edificio costruito per essere sicuro, funzionale e altamente performante e che raccoglie tutte le migliori tecnologie oggi disponibili. Una scuola pensata e progettata per favorire nuovi modelli di apprendimento, ospitandoli in un luogo accogliente e flessibile.”
Concludono Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini: “L’esperienza di questo progetto ci ha dato l’occasione di conoscere un territorio ricco di memoria antica e recente e, grazie alla collaborazione con lo studio Capitanio e con l’impresa Perico, che bene hanno saputo tradurre per noi le esigenze della comunità e del territorio e con cui abbiamo lavorato in grande sintonia, abbiamo seminato un’altra scuola restituendo ai cittadini di Alzano una parte di paesaggio oggi intercluso. Siamo onorati di aver lavorato con la comunità di Alzano per prenderci cura delle preziose risorse storiche, artistiche e di paesaggio e restituirle agli abitanti attraverso i bambini”.
CREDITI
Cliente: Comune di Alzano Lombardo
Progetto: Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, C+S ARCHITECTS,
PM: Maria Alessandra Segantini con Tommaso Iaiza, Stefano Di Daniel, C+S ARCHITECTS
Coordinamento locale, Direzione Lavori, Sicurezza, Computi: Remo Capitanio, con Alberto Valtulini e Marina Brambati, STUDIO CAPITANIO ARCHITETTI
Strutture: Sergio Myallonier, Myallonier Ingegneria srl
Impianti: Enrico Zambonelli, Loris Doneda, MCZ Ingegneria srl
Acustica: Andrea Breviario
Geologia, geotecnica, Giulio Mazzoleni, CASTALDIA
Fotografie: Alessandra Bello, Maria Alessandra Segantini
Costruzione: Impresa Perico, Giacomo Algisi, Enrico Signorelli, Andrea Persico
The project was designed by Carlo Cappai and Maria Alessandra Segantini, C+S ARCHITECTS with offices in Treviso and London, in collaboration with Studio Capitanio based in Bergamo (site supervision, local coordination, health and safety and QS), and with the structural consultancy of the Myallonier Ingegneria srl, MEP engineering by the MCZ studio, acoustics by Andrea Breviario and geological consultancy by Castaldia. Cappai and Segantini have been working on school buildings for more than...
- Year 2025
- Work finished in 2025
- Status Completed works
- Type Kindergartens
comment