Villa a Palau | domECO
Palau / Italy / 2024
ITALIANO:
Il progetto prevede la realizzazione di una villa nella lottizzazione di Palau Alta, in Sardegna, concepita per integrarsi armoniosamente con il contesto paesaggistico e rispettare le regolamentazioni edilizie locali. Il lotto, caratterizzato da una forma conica e un notevole dislivello, si sviluppa tra la parte più larga, confinante con la strada pubblica, e quella più stretta che si affaccia in direzione del mare, offrendo un'eccezionale vista panoramica.
La villa si articola su due livelli e segue una disposizione simmetrica rispetto all'asse longitudinale, con l'obiettivo di massimizzare la visuale del mare e del paesaggio circostante da tutti gli ambienti principali. La progettazione architettonica ha seguito attentamente le normative edilizie e paesaggistiche comunali, garantendo il rispetto dei limiti volumetrici e delle finiture esterne, e al contempo ha accolto le preferenze estetiche della committenza per quanto riguarda gli interni.
L’estetica esterna si ispira ai canoni dell’edilizia tradizionale della Costa Est della Sardegna, con l'uso di materiali locali come il granito, la pietra faccia a vista, e l’edera rampicante. Elementi tipici come le verande e i porticati in legno, insieme ai coppi sardi, conferiscono un carattere autentico e locale alla struttura. La copertura a padiglione, articolata sui due livelli, è stata studiata per ridurre l'impatto visivo della villa sia dalla strada che dal mare, mentre l'integrazione della pietra naturale e della vegetazione contribuisce ulteriormente a mimetizzare l'edificio nel paesaggio.
Il percorso interno è pensato come una dolce discesa verso il mare. L'ingresso principale conduce a un atrio a doppia altezza, al centro del quale una scala sospesa permette di accedere alla zona notte del livello superiore e definisce la distribuzione dei percorsi al livello del piano terra.
Il percorso principale, invece, porta alla zona giorno, organizzata come una sequenza fluida di spazi funzionali: dal corridoio alla cucina, dalla cucina alla sala, e infine all'area esterna con piscina. Questi ambienti sono collegati visivamente e spazialmente, ma differenziati funzionalmente da un gioco di salti di quota e cambi di pavimentazione.
Ogni ambiente è separato dall'altro da uno o due gradini, con pavimentazioni che alternano parquet in rovere e marmo di Orosei, creando un dinamismo continuo che attraversa tutta la casa. La continuità tra interno ed esterno è ulteriormente amplificata dalla vista mozzafiato sul Golfo e dall'ampia apertura degli spazi, che garantiscono una connessione costante con il paesaggio.
La scala conduce alla camera da letto padronale, situata al piano superiore e concepita secondo una disposizione simmetrica centrata sul letto, che gode di una vista privilegiata sul mare. La camera dispone di un bagno en suite, una zona studio, e una terrazza privata con vasca idromassaggio, incastonata nel tetto per garantire la massima privacy.
Anche gli spazi esterni sono organizzati seguendo la logica dei terrazzamenti, con un'alternanza di rivestimenti in pietra che circondano la casa, collegando la veranda alla piscina a sfioro e alla zona lounge. La palette dei materiali e dei colori utilizzati all’esterno si armonizza con quella degli interni, caratterizzata da toni neutri e naturali, come il bianco, il beige, il rovere naturalizzato e il marmo di Orosei, impreziositi da texture materiche a rilievo.
La falegnameria, realizzata su misura, integra dettagli raffinati come inserti in stoffa e paglia di Vienna, conferendo un tocco artigianale e distintivo agli interni. Il risultato complessivo è una villa che fonde architettura contemporanea e tradizione locale, offrendo un’esperienza abitativa esclusiva e in sintonia con l'ambiente naturale.
ENGLISH:
The project involves the construction of a villa in the Palau Alta subdivision, Sardinia, designed to harmoniously blend with the surrounding landscape while adhering to local building regulations. The plot, characterized by a conical shape and significant elevation change, extends from the wider section adjacent to the public road to the narrower side facing the sea, offering an exceptional panoramic view.
The villa is developed over two levels and follows a symmetrical layout along the longitudinal axis, with the aim of maximizing views of the sea and surrounding landscape from all main areas. The architectural design carefully respects municipal building and landscape regulations, ensuring compliance with volumetric and exterior finish requirements while accommodating the client's aesthetic preferences for the interiors.
The exterior aesthetics draw inspiration from the traditional architecture of the East Coast of Sardinia, using local materials such as granite, exposed stone, and climbing ivy. Typical elements like wooden verandas and porticoes, along with Sardinian roof tiles, lend the structure an authentic local character. The pavilion roof, articulated over the two levels, is designed to minimize the visual impact of the villa from both the road and the sea, while the integration of natural stone and vegetation further helps to blend the building into the landscape.
The interior pathway is conceived as a gentle descent towards the sea. The main entrance leads to a central foyer from which one can access the upper floor via a grand staircase or proceed to the two wings of the sleeping area. The main route, however, leads to the living area, organized as a fluid sequence of functional spaces: from the corridor to the kitchen, from the kitchen to the living room, and finally to the outdoor area with the swimming pool. These areas are visually and spatially connected, yet functionally differentiated through a play of level changes and shifts in flooring.
Each space is separated by one or two steps, with flooring alternating between oak parquet and Orosei marble, creating a continuous dynamism throughout the house. The seamless connection between the interior and exterior is further enhanced by the breathtaking views of the Gulf and the wide openings that ensure constant interaction with the landscape.
The staircase leads to the master bedroom, located on the upper floor and conceived with a symmetrical layout centered on the bed, which enjoys a privileged sea view. The bedroom features an en suite bathroom, a study area, and a private terrace with a hot tub, nestled in the roof for maximum privacy.
The outdoor areas are also organized following a terracing logic, with alternating stone finishes that surround the house, connecting the veranda to the infinity pool and lounge area. The material and color palette used outside harmonizes with the interior, characterized by neutral and natural tones such as white, beige, natural oak, and Orosei marble, enriched with custom textured relief surfaces.
The custom-made carpentry integrates refined details like fabric and Vienna straw inserts, giving a handcrafted and distinctive touch to the interiors. The overall result is a villa that merges contemporary architecture with local tradition, offering an exclusive living experience in harmony with the natural environment.
ITALIANO:Il progetto prevede la realizzazione di una villa nella lottizzazione di Palau Alta, in Sardegna, concepita per integrarsi armoniosamente con il contesto paesaggistico e rispettare le regolamentazioni edilizie locali. Il lotto, caratterizzato da una forma conica e un notevole dislivello, si sviluppa tra la parte più larga, confinante con la strada pubblica, e quella più stretta che si affaccia in direzione del mare, offrendo un'eccezionale vista panoramica.La...
- Year 2024
- Status Current works
- Type Single-family residence / Interior design / Interior design
comment