Musealizzazione del cammino sull'"Antica Regina Viarium"

Ricognizione in situ, Ricerca storico archeologica, progetto definitivo, esecutivo, CSP, CSE, DL Roma / Italy / 2022

1
1 Love 72 Visits Published

L’intervento di valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano dell’Appia è stato individuato tra gli interventi di rilievo nazionale per il rafforzamento e l’arricchimento dell’offerta culturale del Mezzogiorno, interessando le regioni di Lazio, Campania, Basilicata e Puglia per un totale di 612 km candidati alla lista UNESCO. Riuscire a comprendere tutte le potenzialità e le diversità temporali di un luogo archeologico “lineare” che nel caso della Regina Viarum si estende per più di 600 km, diviene uno degli obiettivi prioritari del progetto di paesaggio che trova nell’interpretazione e restituzione dei differenti layer cronologici, culturali e interpretativi, una linea di ricerca in cui nessun elemento deve essere messo in competizione ma interagisce, in una dialogo osmotico tra paesaggio esistente e paesaggio progettato. La volontà è quella di restituire identità e lettura e promuovere una forma di turismo lento e sostenibile che possa valorizzare cultura ed economia delle comunità residenti lungo il percorso: un museo diffuso tra archeologia, monumenti, storia e cultura. Gli interventi volti alla valorizzazione del tracciato prevedono opere volte alla messa in sicurezza del cammino, la progettazione di ponti e passerelle che consentano di attraversare corsi d’acqua o strade ad alta percorrenza, e l’inserimento di nuova vegetazione, che consentirà al camminatore di individuare la “vera” via Appia quando le tracce della regina viarum risulteranno poco visibili o nulle. Lungo il cammino, sono state predisposte varie aree di sosta dotate di totem, elemento di design ed informazione fulcro del progetto della segnaletica brand identity del progetto di musealizzazione.


 

1 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    L’intervento di valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano dell’Appia è stato individuato tra gli interventi di rilievo nazionale per il rafforzamento e l’arricchimento dell’offerta culturale del Mezzogiorno, interessando le regioni di Lazio, Campania, Basilicata e Puglia per un totale di 612 km candidati alla lista UNESCO. Riuscire a comprendere tutte le potenzialità e le diversità temporali di un luogo...

    Project details
    • Year 2022
    • Client Ministero Della Cultura
    • Cost 13.549.317 €
    • Status Completed works
    • Type Parks, Public Gardens / Public Squares / Restoration of old town centres / Monuments
    Archilovers On Instagram
    Lovers 1 users