CASA OLIVA

Milano / Italy / 2023

2
2 Love 124 Visits Published

PROGETTO: CASA OLIVA,  MILANO, ITALIA


ARCHITECTURE AND INTERIOR DESIGN: NOMADE ARCHITETTURA AND INTERIOR DESIGN di


SELINA BERTOLA http://www.nomadearchitettura.com/


FOTOGRAFO: SIMONE FURIOSI


ANNO: 2024


SUPERFICIE LOCALI: 350 MQ


DESIGN TEAM: SELINA BERTOLA, DANIELA  ARU, ELENA PROKINA, TAHEREH PISHVAEI


 


Una casa con giardino nel cuore di Milano, un nuovo inizio italiano per una giovane famiglia cosmopolita.


Le indicazioni dei clienti sono state poche, ma molto chiare: una casa vivibile, funzionale e contemporanea, con una palette neutra e accenti di colore che vivacizzassero gli ambienti, mantenendo una forte relazione con il giardino e con un'attenzione particolare alla disposizione delle opere d'arte.


Da questo momento in poi ci sono state date completa fiducia e grande libertà creativa, permettendoci di realizzare un progetto che ci ha dato grandi soddisfazioni.


 


L'appartamento si sviluppa su due piani, entrambi con affaccio sul giardino privato; la zona giorno e le camere principali trovano posto al primo piano, mentre al piano terra si collocano la zona ospiti, la gym e la sala cinema/area giochi.


 


Su entrambi i piani abbiamo disegnato la quasi totalità degli arredi e delle porte, che abbiamo poi fatto realizzare dai nostri artigiani di fiducia, in modo da avere il massimo controllo su materiali e finiture.


La palette generale si sviluppa sui toni caldi del rovere e del travertino Navona, del quale è stato selezionato e acquistato un intero blocco, in modo da mantenere le stesse nuance sui vari arredi nei diversi ambienti della casa.


Partendo quindi da una base generale neutra e dalle linee molto pulite, abbiamo lavorato sull'aggiunta del colore,  disegnando  o selezionando arredi e complementi secondo una  palette  dai toni del verde a quelli del giallo e dell'arancione, in modo da rispondere alle richieste e ai gusti dei clienti e mantenere in ogni stanza l'equilibrio tra elementi  più minimali e altri di forte impatto.


 


Lo studio ha progettato anche una buona parte degli arredi freestanding, tra cui il grande tavolo in travertino e i tavolini in rovere massello del soggiorno, (che richiamano la sagoma del tavolo forme libre di Charlotte Perriand), la consolle e il divano  all'ingresso e altri accenti.


Anche il resto degli arredi e le luci sono frutto di un'attenta ricerca che mixa pezzi storici del design italiano e internazionale con pezzi più recenti, il tutto in continuo dialogo con le opere d'arte, posizionate  secondo un progetto preciso e in stretta collaborazione con la committenza.


 


Una ricerca a parte ha poi riguardato bagni e camere bimbi: il bagno  en suite principale ha gli  stessi toni neutri della camera, ed è impreziosito dal marmo Silk Georgette, proposto nella finitura  liscia satinata a pavimento e Infinito nella  zona doccia;  nel resto dei bagni e nelle camere bimbi abbiamo  progettato degli accostamenti molto più accesi e più pop, selezionando  diverse carte da parat e abbinandole  a resine e arredi  colorati.


 


Nel bagno bimbi abbiamo accostato la carta da parati Macchine volanti  di  Fornasetti alla resina verde chiaro e verde scuro, trattando allo stesso modo anche l'arredo su misura.


Nel bagno ospiti abbiamo optato per un'atmosfera leggermente retro, ispirata alle locandine vintage  delle località balneari , con l'abbinamento di piastrelle fatte a mano nei toni del bianco e del rosso mattone.


Gli ambienti nei quali abbiamo lavorato maggiormente sul colore sono le due vivacissime powder room, quella sui toni del blu e arancio al piano primo e sui toni dell'ocra e del celeste al piano terra, trattandole come delle piccole scatole coloratissime e dall'effetto sorpresa.


 


Nel complesso è stato un progetto molto amato, sia da noi che dai clienti, che ci ha dato l'occasione di lavorare alla costante ricerca dell'equilibrio tra geometrie asciutte e rigorose e improvvisi accenti di colori e texture, per dar vita ad una casa  vivibile e accogliente, ma originale e anticonformista come la famiglia che la abita.


 


 

2 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    PROGETTO: CASA OLIVA,  MILANO, ITALIA ARCHITECTURE AND INTERIOR DESIGN: NOMADE ARCHITETTURA AND INTERIOR DESIGN di SELINA BERTOLA http://www.nomadearchitettura.com/ FOTOGRAFO: SIMONE FURIOSI ANNO: 2024 SUPERFICIE LOCALI: 350 MQ DESIGN TEAM: SELINA BERTOLA, DANIELA  ARU, ELENA PROKINA, TAHEREH PISHVAEI   Una casa con giardino nel cuore di Milano, un nuovo inizio italiano per una giovane famiglia cosmopolita. Le indicazioni dei clienti sono state poche, ma molto chiare:...

    Project details
    • Year 2023
    • Work started in 2023
    • Work finished in 2023
    • Status Completed works
    • Type Apartments / Single-family residence / Interior Design / Custom Furniture
    Archilovers On Instagram
    Lovers 2 users