PADIGLIONE ESPOSITIVO DEI MOSAICI DELLE CHIESE PALEOCRISTIANE DI SAN GIUSTO - LUCERA (FG) | Stefano Serpenti
Mosaici paleocristiani - Lucera (Fg) Lucera / Italy / 2019
Durante i lavori di completamento della diga sul torrente Celone in località S. Giusto (Lucera – Fg), furono rinvenuti i resti di una villa rustica tardoimperiale con mosaici geometrici policromi ed un complesso paleocristiano, costituito da due chiese gemelle ed un battistero a pianta circolare, che conservavano pregevoli pavimenti musivi, con mosaici geometrici policromi di grande estensione. Durante gli scavi, le pavimentazioni furono recuperate e le sezioni trasportate ed immagazzinate a Lucera nel deposito comunale e fu avviata la prima fase dei lavori di restauro delle pavimentazioni musive di S. Giusto, con l’obiettivo della musealizzazione dei mosaici e il contestuale riallestimento del complesso paleocristiano in un adeguato spazio espositivo.
Il Padiglione espositivo dei Mosaici di San Giusto è stato progettato nell’area compresa tra il complesso storico monumentale dell’ex Convento di San Pasquale e l’ospedale civico di Lucera, in affaccio sulla Villa comunale. L’area di progetto costituiva la pertinenza e il “comodo” del Convento, inteso come quella parte in cui venivano coltivati l’olivo, la vite, l’orto ed allevati gli animali da cortile, utilizzati dai Frati, per essere poi utilizzata a vivaio Comunale, di cui restano ancora la presenza di qualche ulivo, pino domestico e cipresso. A partire dalla fine degli anni novanta la zona non è stata più impiegata come vivaio ed utilizzata come cantiere per i lavori di recupero dell’ex Convento a biblioteca e pinacoteca.
Il nuovo spazio espositivo è stato concepito come una grande Teca in materiale leggero e trasparente, montata su una piattaforma dalle dimensioni planimetriche della Chiesa paleocristiana d’origine ed adatta da ospitare la ricomposizione del mosaico pavimentale, con una copertura di altezza contenuta per un corretto inserimento con le preesistenze storico architettoniche circostanti.
La struttura in profilati in acciaio è composta da telai con travi reticolari e controventi verticali, la copertura è realizzata in pannelli coibentati ed isolati per minimizzare gli effetti dell’irraggiamento solare ed il perimetro è stato racchiuso con un involucro in pannelli grigliati di assi verticali di legno larice e vetrate trasparenti, dotate di adeguate aperture per la ventilazione e l’areazione dell’ambiente.
Lo spazio espositivo prevede un percorso di visita, con apposita passerella in tavolato di legno, sollevata dal suolo, lungo l’intero perimetro dei mosaici, raccordata con la sistemazione del giardino circostante ed accessibile con due ingressi e due rampe pedonali. Il percorso di visita illustra, con pannelli esplicativi ed informativi, il ritrovamento della villa romana e delle chiese paleocristiane e le attività di scavo archeologico e presenta uno slargo, che ripropone lo spazio dell’antico altare della chiesa, destinato alla sosta per i visitatori.
Progetto Arch. Stefano Serpenti
Strutture Ing. Ettore Stella
Impianti Ing. Vittorio Romallo
Collaboratori Arch. Simona Dentico
Geologia Geol. Angelo Monaco
Rilievi Laboratorio per l’Architettura Storica
Restauratore Dott. Gianluigi Fiorella
Committente Comune di Lucera (Fg)
Costruzione Nicolì Srl.
ACF Restauri srl.
Impianti elettrici Costruzioni Vitale srl.
Durante i lavori di completamento della diga sul torrente Celone in località S. Giusto (Lucera – Fg), furono rinvenuti i resti di una villa rustica tardoimperiale con mosaici geometrici policromi ed un complesso paleocristiano, costituito da due chiese gemelle ed un battistero a pianta circolare, che conservavano pregevoli pavimenti musivi, con mosaici geometrici policromi di grande estensione. Durante gli scavi, le pavimentazioni furono recuperate e le sezioni trasportate ed...
- Year 2019
- Work started in 2017
- Work finished in 2019
- Main structure Steel
- Client COMUNE DI LUCERA - FOGGIA
- Contractor Nicolì Srl. - ACF Restauri srl.
- Cost 1.287.959,00 €
- Status Completed works
- Type Museums / Restoration of Works of Art
comment