M9 Museum District | Sauerbruch Hutton Architects

Mestre / Italy / 2018

48
48 Love 16,363 Visits Published

M9 is a museum of the cultural inheritance of the 20th century. Part urban renewal, part educational institution, it addresses the current disparity of cultural wealth which divides Mestre from Venice across the lagoon. The M9 scheme consists of two new buildings – the museum and its smaller administration building – plus a former convent and an office block. Together they frame a new public square and create a pedestrian link from Piazza Erminia Ferretto to the important thoroughfare of Via Cappucina. Strengthening Mestre’s pedestrian network, M9 functions as a regenerative catalyst with a strongly urban vernacular grounding. In the same spirit, the buildings are carefully tuned to their surroundings in scale, proportion and polychromy. The distinctive new museum offers galleries, an auditorium and spaces for events and education. A sculptural staircase enables fluent, legible circulation through the galleries, leading up to the temporary exhibitions on the top floor. This space is a “white box”, naturally lit through distinctive shed windows, with a public terrace offering views over Mestre. Across the new square the former Convento delle Grazie will be conscientiously renovated – here restaurants and shops are gathered around a protected courtyard with a graceful, complex-folded roof structure. An extensive basement will supply parking and storage space, while the existing office block on the corner is remodelled with a new façade and an ecological environmental concept. The development as a whole brings vibrancy to the centre of Mestre, with a new cultural focus, careful enrichment of the urban fabric and the contextual, ecological renovation of existing buildings.


 


[IT]
Risale al 2005 l'idea di un museo che a Mestre racconti le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato il '900. Tra il 2007 e il 2008 questa intuizione ha iniziato a concretizzarsi con l'acquisto di un'area di circa 9.000 metri quadrati nel centro di Mestre. Il 2010 è stato l'anno del concorso di architettura per la progettazione di M9: a febbraio è stato bandito il concorso a inviti, a giugno sono stati consegnati i progetti dei sei studi partecipanti e il 27 agosto la giuria ha selezionato il progetto vincitore. Nel 2011 è stato dato l'avvio al cantiere e nel 2015 è prevista l'inaugurazione ufficiale. Il progetto propone la costruzione di un edificio per un nuovo museo integrato con la sua volumetria all’impianto urbano di Mestre. La sua collocazione migliora la rete pedonale della città, crea e collega nuovi spazi che si inseriscono in maniera attenta nel contesto. Da un lato il museo costituisce un catalizzatore per rivitalizzare il centro storico, dall’altro funziona come una cornice mirante a valorizzare le preesistenze. Al fine di creare una connessione pedonale tra piazza Ferretto e via Cappuccina attraverso l’ex caserma il progetto prefigura un passaggio diagonale e una “piazzetta del museo” per attirare i visitatori e invitarli ad attraversare l’intero complesso. Da questa prima “decisione urbanistica” dipendono le scelte progettuali successive e in particolare quella di introdurre una diagonale che suddivide il lotto in due parti di forma triangolare. Il triangolo maggiore su via Brenta Vecchia accoglie l’edificio del museo, mentre un corpo di fabbrica di servizio più piccolo occupa la porzione dell’area su via Pascoli. Il progetto configura la ristrutturazione e il riuso dell’ex caserma, dove, per creare spazi esclusivamente dedicati al commercio, si prevede di dotare di vetrine sia la facciata al piano terra su via Poerio sia quelle nel portico del chiostro, che risulterà così vivacizzato dalle attività commerciali che lo incorniceranno. Insieme alle ex scuderie, sul lato ovest del lotto, di cui si prevede la ristrutturazione a fini commerciali, il complesso rivitalizzerà anche l’area attraversata da calle Legrenzi. Il passaggio esistente al piano terra sarà allargato secondo un angolo aperto verso la “piazzetta del museo” al fine di segnalarne anche da lontano l’ingresso. L’attenzione dei visitatori che si avvicinano a piedi al museo è catturata dai volumi diagonali dei due nuovi corpi di fabbrica, i cui ingressi e la cui organizzazione interna risultano ben percepibili. Dal piano terra si raggiunge quello superiore attraverso un’ampia scala che mira ad attirare l’attenzione dei visitatori sulla piazzetta e sull’ex caserma. Dopo una svolta, una scala a quattro rampe, lunga circa 50 metri e illuminata dal pavimento, sale dolcemente ai piani espositivi, dividendosi per consentire l’accesso al primo livello dell’esposizione permanente. Le aree espositive al primo e secondo piano sono concepite come flessibili “scatole nere” di circa 1.150 mq per piano. Tutti i livelli espositivi sono progettati a partire da una griglia di 9x12 m. Qualora si optasse per una configurazione “classica” la galleria sarebbe formata da ambienti di 6x9 m con una superficie di 54 mq, nel caso dei più piccoli. Grazie a questo modulo tutti i piani del museo possono essere configurati come un’infilata di “gabinetti”, oppure come uno spazio continuo ripartito, ovvero come un grande spazio unico. Al secondo piano, alla fine della scala principale si attraversa un lungo ambiente che contiene le informazioni relative alle mostre temporanee allestite al terzo piano. Chi non intende visitare l’esposizione permanente, si muove in questo spazio come in una zona di transito che porta alla scala per il terzo piano, illuminata dall’alto attraverso lucernari. Questa illuminazione preannuncia la luce naturale che caratterizza gli spazi espositivi di 1.050 mq ricavati al terzo piano, dotati di sheds orientati a nord. Questi spazi, a differenza di quanto avviene nei piani destinati all’esposizione permanente, formano una “scatola bianca” oscurabile, dalla quale è possibile accedere a un balcone o di godere la vista della città vecchia attraverso ampie aperture vetrate. L’edificio è riconoscibile nel suo rivestimento esterno in ceramica policroma. L’accordo cromatico che recepisce e interpreta le modulazioni di colore dell’ambiente circostante è il segno di riconoscimento del museo. Gli ingressi e le rientranze sono eseguiti in cemento a vista, materiale che compare anche nella parte superiore dell’edificio. La volumetria dell’edificio deriva da valutazioni di carattere urbanistico e funzionale. L’attraversamento del lotto, l’integrazione tridimensionale della costruzione nel contesto, l’accessibilità di tutte le componenti del programma e la disposizione delle superfici al piano terreno hanno giocato un ruolo importante. L’aspetto del museo mira a interpretare l’eredità artistica del XX secolo. Condivide con il Futurismo italiano la fascinazione per il movimento e la velocità come componenti fondamentali dell’orizzonte percettivo contemporaneo. Con l’arte (e l’architettura) moderna condivide l’uso mirato del colore come mezzo di percezione spaziale. Appartiene invece al XXI secolo la consapevolezza del valore della “continuità sostenibile” che il progetto interpreta, in particolare con la sua concezione urbanistica. Consulenti S.C.E. project s.r.l., progetto strutturale Tomaselli Engineering, progetto impiantistico/antincendio Plastico Werk5

48 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    M9 is a museum of the cultural inheritance of the 20th century. Part urban renewal, part educational institution, it addresses the current disparity of cultural wealth which divides Mestre from Venice across the lagoon. The M9 scheme consists of two new buildings – the museum and its smaller administration building – plus a former convent and an office block. Together they frame a new public square and create a pedestrian link from Piazza Erminia Ferretto to the important...

    Project details
    • Year 2018
    • Work started in 2011
    • Work finished in 2018
    • Client Fondazione di Venezia
    • Status Completed works
    • Type Museums
    • Websitehttp://www.m9digital.it/
    Archilovers On Instagram
    Lovers 48 users