Chiostri di San Pietro | Zamboni Associati Architettura

Reggio Emilia / Italy / 2019

13
13 Love 2,957 Visits Published

The intervention concerns the restoration and regeneration of the Benedictine cloisters of San Pietro, the most extraordinary monumental complex in the city of Reggio Emilia. The challenge was grafted on the particular nature of the object of restoration, an ancient monastery unused for centuries as such, a place destined for the use of a few and circumscribed towards the surrounding space within its closed cloisters, once vegetable gardens and open countryside, with the aim of opening it to the city and public use.


The monumental body is structured around two cloisters, the oldest of which dating back to the founding years in the second decade of the 16th century, and testifies to a moment of incredible liveliness of the monastic and Benedictine architecture. There is with extraordinary evidence not only a change of scale between the two cloisters but also the passage from the Renaissance and extremely measured architecture of Chiostro Piccolo to the late Renaissance and mannerist architecture of Chiostro Grande, whose construction site was started in 1541 and in largely completed around 1623. The complex has undergone many vicissitudes that over the centuries have transformed it, starting from the Napoleonic era, into a civil court, military barracks, educated for girls, while the areas of relevance retained the only original size with most of the walls that surrounded the monastery and the old stables. As a military area then decommissioned in the late twentieth century, this place represented an inaccessible area in the heart of the historic city until the moment of rediscovery for sporadic events such as the European Photography festival. With the aim of strengthening its natural and strategic cultural vocation, the restoration of the complex was financed with European funds through the regional program POR-FESR Axis 6 "Attractive and participatory cities" to return it to the public as a cultural center of international relevance.


The project involved three closely related interventions in a single operation. The first concerned the completion of the conservative restoration of the monumental body with the adaptation of the functional equipment for a fruition of excellence. The second involved the demolition of the minor bodies behind them, incongruous volumes dating back to the most recent military occupation, and the reconstruction on the same footprint of the new building of the Urban Open Laboratories, in close relationship with the monumental complex and in functional continuity with the adjacent building of the old stable, also restored as an integral part of the Laboratories. The third intervention involved the redevelopment of the courtyard spaces and the areas behind them that persist between the buildings, formerly connected to the monastery, discovering its function as a public crossing and as a relationship space open to the city. Lastly, the intervention involved the restoration of the facades of the adjacent former military building Caserma Taddei which overlook the external areas of the monastic complex.


 


The regeneration of the monumental body was carried out through the completion of the conservative restoration of the basement floor, mezzanine floor and cloisters, with the only exception of the first floor. Given the nature and complexity of this extraordinary building, between project and construction site we acted with the utmost rigor, trying to respond with operational and methodological coherence, where operational questions helped to refine methodological choices and viceversa, as happens in restoration projects of big complexity. One example is the method of intervention adopted in Chiostro Piccolo, the first space that is discovered by accessing the monumental part, where the logic of maintaining traces of time has prevailed, for example in the terracotta flooring, going to integrate in a timely manner with recycled materials found in the basement of the building itself and leaving the signs of wear. The most attentive visitors will certainly not miss the signs of the infill of the arches made in military times in both cloisters to maximize the spaces of the ancient monastery, visible traces in the signs of ties, bolts and other "wounds" deliberately left visible in filigree during the restoration site. In Chiostro Grande, however, whose pavement had no trace except in historical photographs, an untreated hand-made terracotta with an ancient style was laid.


Once the construction of large buildings lasted centuries and usually went beyond the earthly life of their creators and builders. In a certain sense, they were dynamic entities which left in succession to subsequent generations even large parts not completed, with respect to which they were required to continue the works, adapting them to the further transformations that the complex required. It would be wrong to imagine these factories as statically frozen entities in an improperly original condition, because they were not completed or due to the continuous transformations over time. The Chiostri di San Pietro complex follows the casuistry of other large contemporary complexes, showing signs of stratified transformations or unfinished parts to be carefully interpreted. The traces of the changes that the complex has undergone over time have been maintained, preserving the signs of the alterations and changes of destination, while enhancing the unfinished character, a condition that has become the guiding thread of our intervention not only for the monumental part. It is with this spirit of rediscovery and enhancement that the project and the restoration site of the entire complex were addressed.


The most relevant aspect that required the greatest philological rigor was the intervention on the Chiostro Grande. Established through authoritative attributions and fully documented the presence of Giulio Romano in Reggio Emilia, dated in the period of time between 1538 and 1542, in conjunction with the commitment alongside the monks of San Benedetto in Polirone for the reform of the abbey church, it remains to fully understand the real contribution to the Emilian city, which most likely goes up to 1546. While the construction of the bell tower of the church of San Prospero is documented, almost coeval with the design of the Rustica and the Portale della Dogana in Mantua, Giulio Romano's contribution to the construction of the Chiostro Grande of the San Pietro complex is sanctioned by Bruno Adorni.


On the contrary, the question that still leaves ample interpretative space, regarding the reasons for the abnormal condition of the Chiostro Grande, is that of the current lowered portion of the courtyard and the emergence of the base wall part, which is the subject of a debate, in the absence of reliable documents, on what was the level and nature of the floor in the original project. Adorni himself dwells in terms of conjecture on the historical reconstruction of the possible realization of a filling of earth probably never completed or partially started and then eventually removed in the following centuries.


It would seem logical that the share should be slightly lowered compared to the walkway of the loggia, an evident aspect by observing the openings in correspondence with the central serliane that jut out into the void or the rough-hewn rustication visible in the base part below, where moreover the structure of the arches emerges unloading of the vaults with different geometries, a sign of an interrupted construction site then taken up again with the Giulio Romano project. But the Chiostro Grande today returns in a completely natural way the extraordinary historicized unfinished condition that reconfigures the courtyard as an arena or cavea ideally lowered compared to the loggiato of the Chiostro Grande and placed at the same level as the surrounding courtyard areas.


The nowadays aspect is that of a typological anomaly unique in its kind, which generates an extraordinary glance at those who access the Chiostro Grande from the lower level, allowing the independent use of the courtyard with respect to the level of the loggiato. This condition allows not only direct use from outdoor spaces, but also a privileged use for events, a situation that the project has enhanced and emphasized also in relation to the choice of flooring. The lowered and thus paved Chiostro Grande becomes even more clearly an interior or a large room without ceiling, emphasizing an intention implicit in the formal nature of the cloister as an outdoor room. The image of the unfinished transforms and transmigrates finding its own formal completeness as in Michelangelo latest works. For methodological coherence it was then decided to reveal the unfinished also in the wall finish of the base part outcropping in the Chiostro Grande leaving in filigree with a veil all traces of the stratified transformations. Among these, the "scars" of the external stairways remain particularly evident, demolished already during the previous construction site conducted by the Superintendency, and built in the nineteenth century to access the courtyard from the porch, obviating the closing of the last rampant of the staircase that led to the basement.


The Chiostri di San Pietro complex testify to an unfinished condition also in the planimetric sense, since evidently the complex was destined for expansion towards the east, as shown not only by the drawings attributed to Giulio Della Torre, but also today's state of the large wall that delimits the monumental body towards the courtyard areas to the east, a front without decorations or elements of relief if not buffered holes ready to be reopened at the time of expansion to serve future cells. On the other hands it would not be justified the extraordinary size of the Chiostro Grande compared to the small number of rooms in the north and west wings.


The unfinished has become the point of view, the method and the conceptual filter for each choice that has regarded the entire complex, including new additions and open spaces. It is a principle that expands the meaning of the context, interprets what is not visible, amplifies it and places a non-formal, non-definitive limit on it, assuming a higher order completeness as a possible point of arrival. Following this approach was a way to leave the project open, refining the method during the intervention.


This unfinished condition also in relation to the courtyard areas has allowed conceptually to consider the space behind it as independent from the monumental body, with which it also maintains a direct relationship to the lowered portion of the Chiostro Grande. This relationship is underlined by the only opening which, from the elevation of the mezzanine floor, has been maintained with the direct view towards the courtyard areas and the old stables, allowing to perceive the surrounding walls in full and from an elevated position that once delimited the productive areas of the monastery.


We have also intervened where there were missing functional elements through choices coherent with the restoration of the building. The major effort was towards finding a balanced relationship between the newly inserted materials and those carefully restored. The original doors around the loggiato and the entrance door to the monastery have disappeared since the time of reuse in military period, it was decided to make the new insertions clearly recognizable with a strong material-chromatic connotation. Like the casings that conceal the fan coils, they are made of burnished brass and interact at a distance as elements that wink to ancient materials and as such will age with wear and tear taking the patina of time. In particular, the new doors of the halls of the Chiostro Grande communicate in terms of material richness with the baroque stucco portals that frame them. Among the rediscovered parts, the most important was the reopening of the last rampant of the seventeenth century staircase, which remained segregated as a deposit from the nearby part of the church of San Pietro at the time of the separation, in the nineteenth century, between the monastery and his church. This operation permitted us to avoid the creation of new external staircases, on the contrary permitting to fully restore the ancient staircase and the possibility to get to the basement level, rediscovering the beautiful small courtyard previously inaccessible between the monastery and the church. We have intervened also on the vertical connections by creating, behind the twentieth-century staircase and in spaces without decorations or vaulted ceiling, an elevator that connects all the monastery levels from the basement floor. Newly accessible, this level returns back to the public through the ring corridor corresponding to the loggia above. In the accessible rooms at this level, we created a new toilet block in the west wing and technical rooms in the north wing.


 


The Open Urban Laboratories represent the management "machine" of the complex, an aspect emphasized by the architectural form and by the emergence in the sloping roof of the technical volumes also serving the monumental body, avoiding machineries incompatible with the extraordinary architecture of the monastery.


Built on the footprint of military buildings already destined for demolition, the new building defines the completion and closure of the monumental complex to the north, ideally representing the limit and edge towards the twentieth-century city which is located behind.


Conceived as a sequence of three large serial spaces, it is characterized by maximum internal flexibility also in relation to the external spaces and the courtyards which favor natural through ventilation. The south facade allows the maximum contribution of natural lighting controlled through a polycarbonate system and wooden bars, from which the heads of the concrete partitions emerge to denounce the scansion of the internal spaces. All the wall structures are in white washed concrete and left exposed. The horizontal glazed opening that runs for all the length of the laboratories allows uninterrupted views of the perimeter wall of the ancient monastery and excludes the view of the upper part, as if to underline a protected area enclosed in the heart of the city. The serial aspect, the bare structure, the rhythm of the facade in the repetition of its constituent elements and in the interruption of the wooden bars when the head of the beams emerges, all this contributes to recalling a remote dialogue with the monumental order of the building ancient and its unfinished base part.


The restoration of the old stable, located towards the east of the courtyard areas, was carried out with the same criteria adopted for the monumental part, although of minor value and without any decorative element. Formerly used as horse stables for the monastery before and then for the military area, the building has undergone multiple transformations over the centuries, which have only partially preserved its original status. The vaulted space on the ground floor remains and the unitary space of the upper floor has been rediscovered, with the restorations of the wooden roof. In the facades we rediscovered the original window holes and the ancient wall texture treated with a lime veil that allows to read the wall face with its "scars". The aim was also to seek a balanced relationship between old and new through a material dialogue with the adjacent Laboratory building. At the head of the two buildings, where they converge, the ancient courtyard on the side of the stables has been rediscovered like the oldest part of the wall that originally surrounded the areas behind the monastery, today the visual fulcrum of the portals that define the internal spaces of the Laboratories.


 


The intervention was completed with the redevelopment of the courtyard areas, before our intervention asphalted spaces resulting from the prolonged use for the military use. With the aim of rediscovering them as connecting spaces between the restored buildings and as public places, the definition of the new spaces was achieved through the rediscovery of the visual relationships and connections between old buildings, new building and open spaces, but also with the planting of large trees, with a new lighting system enhancing and defining the spaces and with a new calcestre permeable flooring that emphasizes the continuity of the pedestrian area. Like a natural soil from which buildings emerge, this finds its culmination in the Chiostro Grande which can be accessed in continuity with the courtyard areas. To emphasize the appearance of natural soil from which the base of the Chiostro Grande emerges and to reinforce its unfinished aspect, a gap has been left between the new flooring and the rough masonry that allows the outflow of rainwater, behind which and up to the wall small gravel has been crammed. The calcestre flooring is a mixture of crushed Botticino marble quarry with local inert material that gives a hazel-yellow color with a natural appearance better integrated with the dominant colors of the monumental part. While allowing the driveway for the loading related to the events in the monumental complex, the external spaces of Chiostri di San Pietro are exclusively pedestrian, permitting to enjoy a quiet and central place without any disturbance.


The new natural flooring continues uninterruptedly, mending the internal and external spaces of the complex, as an element of continuity contributing to a material and perceptive unity in relationship with the old and new buildings. The same impression has been sought in the choice of materials for the whole intervention, studying the proportions between the parts, in the balanced relationship between the buildings, in the way in which they interact with each other and with the external spaces. The newly inserted green is only of the vertical type also to allow maximum flexibility in the use of public spaces. They are defined by the large adult plane trees, which contribute to the new perception of the open spaces, and by the vines emerging from the fine gravel placed in the perimeter of the courtyards and rising on the ancient walls that originally surrounded the monastery. Rediscovering the ancient walls protected with a veil of slaked lime the latter are enhanced as a backdrop that defines the edges of the entire restored complex.


Originally the entrance to the monastery was from the churchyard of the adjacent church of San Pietro through the Chiostro Piccolo, for this reason also named Chiostro della Porta. It is in more recent times that the entrance was consolidated on the opposite side, through the entrance courtyard from via Emilia, where once there were the vegetable gardens and the production areas of the monastic complex, confined within walls and accessible only from the internal spaces. Confirming the consolidated entrance on this side, the problem remained of defining a ramp to allow wider access to the ancient building. Due to these aspects, the new ramp that leads to the monumental body detaches from it as an autonomous element, contributing rather to the definition of the edge of the entrance courtyard with respect to the pedestrian path that detaches and continues north. The parapet in thick wooden bars, markedly oversized compared to the mere protection function, constructively recalls the façade of the Laboratories and horizontally turns on the external side as a seat. The high back, which continues throughout the development of the ramp and is also turned vertically in correspondence with the steps on the opposite side, visually directs towards the entrance, accompanying perceptively towards the raised altitude of the Chiostro Piccolo progressively seen in the background. But by far the most important aspect of the intervention was reopening the accesses to the monumental complex from two opposite sides, allowing an urban crossing prevented for centuries and opening to the city the ancient rediscovered spaces.


Conducted under the supervision of the Superintendency for Architectural Heritage, the intervention was oriented towards the search for a balanced relationship between rediscovering spaces and setting up compatible uses, letting the Benedictine matrix of this extraordinary complex guide you, masterfully expressed by Paolo Rumiz: « What balance is possible between the need to open up to the world and the closed charm of the cloister? All Benedictine life is marked by this dialectic».


Location: via Emilia San Pietro, Reggio Emilia


Client: Comune di Reggio Emilia – RUP Massimo Magnani


Completion year: 2019


Built area:


Monumental body: 2.370 sm


Urban Open Laboratories: 790 sm


Stables: 230 sm


Courtyard areas: 3.560 sm


Total: 6.950 sm


Costs: 2.700.000 euro


Project: ZAA Zamboni Associati Architettura (architectural project, general coordination, works supervision)


Project Team: Andrea Zamboni, Maurizio Zamboni, Alessandro Molesini, Daniela Conti


Works supervisor: Andrea Zamboni


Collaborators: Riccardo Amarri, Benedetta Braglia, Oliviero Brognoli


Main contractor: Tecton/Cattolica costruzioni


Subcontractors: Impresa Marmiroli, Impresa De Angeli, Reset, Torreggiani & C.


Suppliers: Facade Rodeca; External flooring Ruredil; Metal frames Secco Sistemi; Doors, gates and aluminium frames Metalinfissi; Roofing system Prefalz; Lighting Viabuzzuno; Wooden facade and frames: SAF Serramenti.


Photo credits: Alessandra Chemollo, Kai-Uwe Schulte Bunert


 


[IT]


L’intervento riguarda il restauro e recupero funzionale dei chiostri benedettini di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale della città di Reggio Emilia. La sfida si è innestata sulla particolare natura dell’oggetto del recupero, un antico monastero inutilizzato da secoli in quanto tale, luogo destinato alla fruizione di pochi e circoscritto all’interno dei suoi chiostri chiusi verso lo spazio circostante, un tempo orti e aperta campagna, con l’obiettivo di aprirlo alla città e alla pubblica fruizione.


Il corpo monumentale si struttura attorno a due chiostri, il più antico dei quali risalente agli anni di fondazione nel secondo decennio del XVI secolo, e testimonia un momento di incredibile vivicità della architettura monastica e benedettina. Vi si riscontra con straordinaria evidenza non solo un cambio di scala tra i due chiostri ma anche il passaggio dall’architettura rinascimentale ed estremamente misurata del chiostro piccolo a quella tardo-rinascimentale e manierista del chiostro grande, il cui cantiere fu avviato nel 1541 e in gran parte completato attorno al 1623. Il complesso è stato oggetto di molteplici vicissitudini che nel corso dei secoli lo hanno trasformato, a partire dall’epoca napoleonica, in tribunale civile, caserma militare, educandato per fanciulle, mentre le aree di pertinenza conservavano il solo ingombro originario con gran parte dei muri che cingevano il monastero e l’antica scuderia. In quanto area militare poi dismessa negli ultimi anni del Novecento, questo luogo ha rappresentato una zona inaccessibile nel cuore della città storica fino al momento della riscoperta per eventi sporadici come il festival Fotografia Europea. Con l’obiettivo di rafforzarne la naturale e strategica vocazione culturale, il recupero del complesso è stato finanziato con fondi europei tramite il programma regionale POR-FESR Asse 6 “Città attrattive e partecipate” per restituirlo al pubblico come polo culturale di rilievo internazionale.


Il progetto ha coinvolto in un’unica operazione tre interventi strettamente correlati. Il primo ha riguardato il completamento del restauro conservativo del corpo monumentale con l’adeguamento della dotazione funzionale per una fruizione di eccellenza. Il secondo ha riguardato la demolizione dei retrostanti corpi minori, volumi incongrui risalenti alla più recente occupazione militare, e la ricostruzione sullo stesso sedime del nuovo fabbricato dei Laboratori Aperti Urbani, in stretta relazione gestionale con il complesso monumentale e in continuità funzionale con l’adiacente fabbricato dell’antica scuderia, anch’essa restaurata come parte integrante dei Laboratori. Infine il terzo intervento ha coinvolto la riqualificazione degli spazi cortilivi e delle aree retrostanti che insistono tra i fabbricati, anticamente connesse al monastero, scoprendone la funzione di attraversamento pubblico e di spazio di relazione aperto alla città. L’intervento ha coinvolto infine il restauro delle facciate dell’adiacente ex caserma Taddei che affacciano sulle aree esterne del complesso monastico.


 


Il recupero del corpo monumentale è stato condotto attraverso il completamento del restauro conservativo del piano seminterrato, rialzato e dei chiostri, con la sola esclusione del primo piano. Vista la natura e la complessità di questo straordinario edificio, tra progetto e cantiere si è agito con il massimo rigore, tentando di rispondere con coerenza operativa e metodologica, laddove questioni operative hanno contribuito ad affinare scelte metodologiche e viceversa, come accade nei restauri di particolare complessità.


Ne è un esempio la modalità d’intervento adottata nel chiostro piccolo, il primo spazio che si scopre accedendo nella parte monumentale, dove ha prevalso la logica del mantenimento delle tracce del tempo, ad esempio nella pavimentazione in cotto, andando ad integrare in modo puntuale con materiali di recupero ritrovati nel seminterrato dell’edificio stesso e lasciando i segni della consunzione. Agli avventori più attenti non sfuggiranno certamente i segni delle tamponature delle arcate realizzate in epoca militare in entrambi i chiostri per massimizzare gli spazi dell’antico monastero, tracce visibili nei segni di ammorsature, di chiavistelli e altre “ferite” volutamente lasciate visibili in filigrana durante il cantiere del restauro. Nel chiostro grande invece, della cui pavimentazione non era rimasta traccia se non in fotografie storiche, si è posato un cotto non trattato di produzione a mano e di foggia antica.


Un tempo la costruzione delle grandi fabbriche durava secoli e andava abitualmente oltre la vita terrena dei loro ideatori e costruttori. Erano in un certo senso entità dinamiche che lasciavano in eredità alle generazioni successive parti anche estese non completate, rispetto alle quali erano tenute a proseguire i lavori adeguandoli alle ulteriori trasformazioni che il complesso richiedeva. Risulterebbe errato immaginare tali fabbriche come entità staticamente congelate in una condizione impropriamente originaria, perché non completate o per il continuo protrarsi nel tempo di azioni di completamento. I Chiostri di San Pietro ricalcano la casistica di altri complessi coevi di grandi dimensioni, mostrando segni di trasformazioni stratificate, parti incomplete e altre incompiute da interpretare con attenzione. Si sono mantenute le tracce delle modificazioni che il complesso ha subito nel tempo, conservando in filigrana i segni delle alterazioni e dei cambi di destinazione, valorizzando il carattere di non-finito evidente in diverse parti, una condizione diventata il filo conduttore del nostro intervento non solo per la parte monumentale. È con questo spirito di riscoperta e valorizzazione che sono stati affrontati il progetto e il cantiere di restauro dell’intero complesso.


L’aspetto più rilevante e che ha richiesto il massimo rigore filologico è stato l’intervento sul Chiostro Grande. Assodata tramite autorevoli attribuzioni e pienamente documentata la presenza di Giulio Romano a Reggio Emilia, datata nel lasso di tempo tra il 1538 e il 1542, in concomitanza con l’impegno a fianco dei monaci di San Benedetto in Polirone per la riforma della chiesa abbaziale, resta da comprenderne più a fondo il reale contributo nella città emiliana, che molto probabilmente si spinge fino al 1546. Mentre è documentata la realizzazione su suo disegno del campanile della chiesa di San Prospero, quasi coevo al progetto della Rustica e del Portale della Dogana a Mantova, è altresì sancito da Bruno Adorni il contributo di Giulio Romano per la realizzazione del chiostro grande del complesso di San Pietro. La questione che al contrario ancora oggi lascia ampi spazi interpretativi, in merito alle ragioni dell’anomala condizione del Chiostro Grande, è quella dell’attuale quota ribassata del cortile e l’affiorarvi della parte muraria basamentale, oggetto di un dibattito, in assenza di documenti attendibili, su quale fosse il livello e la natura del pavimento nel progetto originario. Lo stesso Adorni si sofferma in termini di congettura sulla ricostruzione storica della possibile realizzazione di un riempimento di terra probabilmente mai completato o parzialmente iniziato e poi eventualmente rimosso nei secoli successivi.


Parrebbe logico che la quota dovesse essere di poco ribassata rispetto al piano di calpestio del loggiato, aspetto evidente osservando le aperture in corrispondenza delle serliane centrali che aggettano nel vuoto o il bugnato sbozzato vistosamente leggibile nella parte basamentale sottostante, dove oltretutto affiora la struttura degli archi di scarico delle volte con geometrie differenti, segno di un cantiere interrotto poi ripreso con il progetto giuliesco. Ma il chiostro grande oggi restituisce in maniera del tutto naturale la straordinaria condizione storicizzata di un non-finito, che riconfigura il cortile come un’arena o una cavea idealmente ribassata rispetto al portico del Chiostro Grande e posta alla stessa quota delle aree cortilive circostanti.


L’aspetto odierno è quello di un’anomalia tipologica unica nel suo genere, che genera uno straordinario colpo d’occhio a chi accede al Chiostro Grande dalla quota ribassata, permettendo l’utilizzo autonomo del cortile rispetto al portico del chiostro stesso. Tale condizione permette non solo una fruizione diretta dagli spazi esterni, ma anche un utilizzo privilegiato per eventi, situazione che il progetto ha valorizzato ed enfatizzato anche in relazione alla scelta della pavimentazione. Il Chiostro Grande ribassato e così pavimentato diventa ancor più chiaramente un interno o una grande sala senza copertura, rimarcando un’intenzione implicita nella natura formale del chiostro come stanza all’aperto. L’immagine dell’incompiuto tramuta e trasmigra verso quella del non finito in senso michelangiolesco, ritrovando una propria compiutezza formale.


Si è poi scelto marcatamente, per coerenza metodologica rispetto a quanto sopra, di rivelare il non-finito anche nella finitura muraria della parte basamentale affiorante nel chiostro grande, lasciando in filigrana sotto una velatura tutte le tracce delle trasformazioni stratificatesi. Tra queste rimangono particolarmente evidenti le “cicatrici” degli scaloni esterni, demoliti già nel corso del precedente cantiere condotto dalla Soprintendenza, e realizzati in epoca ottocentesca per accedere al cortile dal loggiato, ovviando alla chiusura dell’ultimo rampante della scala che conduceva al piano seminterrato.


I Chiostri di San Pietro testimoniano una condizione di non-finito anche in senso planimetrico, poichè evidentemente il complesso era destinato ad un ampliamento verso est, come dimostrano non solo i disegni attribuiti a Giulio Della Torre (1584-1585), ma anche l’odierno stato della grande parete cieca che delimita il corpo monumentale verso le aree cortilive ad est, a tutti gli effetti un fronte privo di decori o elementi di rilievo se non bucature tamponate pronte ad essere riaperte al momento dell’ampliamento a servizio delle future celle. E del resto non si spiega altrimenti la straordinaria dimensione e respiro del chiostro grande rispetto al numero ridotto di locali presenti nelle ali nord ed ovest.


Il non-finito è diventato il punto di vista, il metodo e il filtro concettuale per ogni scelta che ha riguardato l’intero complesso, incluse le addizioni e gli spazi aperti. È un principio che amplia il significato del contesto, interpreta ciò che non è visibile, lo amplifica e vi pone un limite non formale, non definitivo, presupponendo semmai come possibile punto di arrivo una compiutezza di ordine superiore. Seguire questo approccio è stato un modo per lasciare aperto il progetto, dischiudendo e affinando il metodo nel farsi.


Questa condizione di non-finito anche in relazione alle aree cortilive ha consentito concettualmente di considerare lo spazio retrostante come autonomo rispetto al corpo monumentale, con il quale pure mantiene, alla quota ribassata del chiostro grande, un rapporto diretto. Tale relazione viene rimarcata dall’unica apertura che, dalla quota del piano rialzato, è stata mantenuta con l’affaccio diretto verso le aree cortilive e l’antica scuderia, consentendo di percepire per intero e da una posizione elevata i muri di cinta che un tempo delimitavano le zone produttive del monastero.


Si è intervenuto attraverso scelte coerenti con il restauro del fabbricato anche laddove vi erano elementi funzionali mancanti. Lo sforzo maggiore è stato verso la ricerca di un equilibrato rapporto tra i materiali nuovamente inseriti e quelli attentamente restaurati. Scomparsi già dall’epoca del riuso a caserma i portoni originari attorno ai porticati dei chiostri ed il portone d’accesso al monastero, si è scelto di rendere chiaramente riconoscibili i nuovi inserimenti con una forte connotazione materico-cromatica. Come i carter che celano i ventilconvettori, sono realizzati in ottone brunito e dialogano a distanza come elementi che ammiccano ai materiali antichi e come tali invecchieranno con l’usura prendendo la patina del tempo. In particolare i nuovi portoni delle sale del chiostro grande dialogano per ricchezza materica coi portali barocchi in stucco arricchiti da elementi plastici che le incorniciano.


Tra le parti riscoperte, la più importante è stata la riapertura del vano e dell’ultimo rampante della scala seicentesca, rimasti segregati con funzione di deposito dalla parte dell’adiacente chiesa di San Pietro al momento della separazione, in epoca ottocentesca, tra il monastero e la sua chiesa. Questa operazione ha consentito di evitare la realizzazione di nuovi corpi scala esterni, restituendo per intero l’antico scalone e la possibilità di scendere al livello seminterrato, riscoperendovi lo splendido cortiletto prima inaccessibile, posto tra il monastero e la chiesa. Si è inoltre intervenuto sui collegamenti verticali realizzando, in un vano posto alle spalle dello scalone novecentesco e privo di decori o elementi di pregio, un ascensore che collega tutti i livelli dell’antico monastero a partire dal piano seminterrato. Nuovamente accessibile, questo livello riaperto al pubblico consente di fruire degli spazi che danno accesso diretto al chiostro grande tramite il corridoio ad anello corrispondente al loggiato soprastante. Nei vani riscoperti a lato del corridoio sono stati realizzati il nuovo blocco dei servizi igienici nell’ala ovest e i locali impianti nell’ala nord.


 


I Laboratori Aperti Urbani rappresentano la “macchina” gestionale del complesso, aspetto enfatizzato dalla forma architettonica e dall’emergere nella grande copertura inclinata dei volumi tecnici a servizio anche del corpo monumentale, evitando di portarvi in copertura macchinari incompatibili con la straordinaria architettura dell’antico monastero. Realizzato sul sedime di edifici di servizio di epoca militare già destinati alla demolizione, il nuovo edificio, ad un solo piano con ballatoio, definisce il completamento e la chiusura a nord del complesso monumentale, rappresentando idealmente il limite ed il bordo verso la città novecentesca che si trova alle spalle.


Concepito come sequenza di tre grandi spazi seriali, è improntato alla massima flessibilità interna anche in relazione agli spazi esterni e ai cortiletti che favoriscono la ventilazione naturale passante. La facciata sud consente il massimo apporto dell’illuminazione naturale controllata attraverso una sistema in policarbonato e listelli di legno, da cui emergono le testate dei setti in calcestruzzo per denunciare la scansione degli spazi interni. Tutte le strutture murarie sono in calcestruzzo bianco dilavato e lasciato a vista. La vetrata che corre per tutta la lunghezza dei laboratori consente la vista ininterrotta del muro perimetrale dell’antico monastero ed esclude la vista della parte superiore, come a sottolineare un ambito protetto e racchiuso nel cuore della città. L’aspetto seriale, la nuda struttura, il ritmo della facciata nella ripetizione dei suoi elementi costitutivi e nell’interrompersi dei listelli all’emergere della testa delle travi, tutto questo concorre a richiamare un dialogo a distanza con l’ordine monumentale dell’edificio antico e la sua parte basamentale non finita.


Il recupero dell’antica scuderia, posta sul lato terminale verso est delle aree cortilive, è stato condotto con gli stessi criteri adottati per la parte monumentale, in questo caso nei confronti di un edificio di servizio di minore pregio e del tutto privo di apparati decorativi. Anticamente adibito al ricovero dei cavalli del monastero prima e della caserma poi, il fabbricato è stato oggetto di molteplici trasformazioni nei secoli, che solo in parte ne hanno conservato il carattere originario. Rimane ed è stato recuperato lo spazio voltato al pianterreno e si è riscoperta la spazialità unitaria del piano superiore, recuperandone la copertura lignea. Nelle facciate si sono riscoperte le bucature originarie e l’antica tessitura muraria trattata con una velatura a calce che consente di leggere il paramento murario con le sue “cicatrici”. L’obiettivo è stato anche quello di ricercare un’equilibrata relazione tra antico e nuovo attraverso un dialogo materico con l’adiacente edificio dei Laboratori. In testa ai due fabbricati, laddove convergono, si è riscoperto l’antico cortiletto posto a lato della scuderia e la parte più antica del muro che originariamente cingeva le aree retrostanti del monastero, oggi fulcro visivo dei portali che definiscono gli spazi interni dei Laboratori. 


 


L’intervento si è completato con il recupero delle aree cortilive, prima del cantiere piazzali asfaltati derivanti dal prolungato utilizzo a servizio della caserma. Con l’obiettivo di recuperarli come elemento di connessione tra i fabbricati e come luogo pubblico di libera fruizione, la definizione dei nuovi spazi si è raggiunta attraverso la riscoperta delle relazioni visive e dei collegamenti tra corpo monumentale, scuderia, nuovo edificio e spazi aperti, ma anche con la piantumazione di grandi alberature, con un nuovo ed articolato sistema di illuminazione che contribuisce a valorizzare e definire gli ambiti recuperati e con una nuova pavimentazione in calcestre che rimarca la continuità dello spazio pedonale. Come un suolo naturale da cui emergono gli edifici, questa trova il suo culmine nel Chiostro Grande a cui si accede in continuità con le aree cortilive. Per rimarcare l’aspetto di suolo naturale da cui affiora la parte basamentale del Chiostro Grande e per rafforzarne il carattere di non-finito, si è lasciato un distacco tra la pavimentazione in calcestre e l’ultimo tratto di muratura grezza, definito da una canalina a sfioro che consente il deflusso dell’acqua piovana, dietro alla quale e fino al muro antico si è stipata ghiaia di piccola pezzatura.


La pavimentazione è una miscela di frantumato di cava di marmo botticino con inerte di provenienza locale che dona una colorazione giallo-nocciola dall’aspetto più naturale e meglio integrata con le cromie dominanti della parte monumentale. Pur consentendo la carrabilità per il carico e scarico, gli spazi esterni dei Chiostri di San Pietro sono esclusivamente pedonali, con la funzione di sostare e godere della quiete di un luogo centrale privo di elementi di disturbo.


La pavimentazione in calcestre prosegue in maniera ininterrotta ricucendo spazi interni ed esterni del complesso, il cui suolo è elemento di continuità che contribuisce a restituire un’unitarietà materica e percettiva anche in relazione ai fabbricati. La stessa unitarietà è stata ricercata nella scelta dei materiali dell’intervento complessivo, nello studio delle proporzioni tra le parti, nell’equilibrato rapporto tra gli edifici, nel modo in cui dialogano tra di loro e con gli spazi esterni. Il verde nuovamente inserito è unicamente del tipo verticale, anche per consentire la massima flessibilità nell’utilizzo degli spazi pubblici, ed è definito dalle grandi chiome dei platani adulti, che contribuiscono alla nuova definizione degli spazi aperti e dai rampicanti che, dalle “asole” in ghiaia sul perimetro dei cortili, salgono sui muri antichi che originariamente cingevano l’antico convento. Recuperati riscoprendone la tessitura muraria antica, questi ultimi sono valorizzati come una quinta che definisce i bordi dell’intero complesso recuperato.


Originariamente l’ingresso al monastero avveniva dal sagrato dell’adiacente chiesa di San Pietro attraverso il Chiostro Piccolo, anticamente denominato chiostro della Porta. È in epoca più recente che l’ingresso si è consolidato sul lato opposto, attraverso il cortile d’ingresso dalla via Emilia, dove un tempo si trovavano gli orti e le aree produttive del complesso monastico, confinati entro muri ed accessibili unicamente dall’interno. Confermando l’ingresso consolidato su questo lato, restava la problematica della definizione di una rampa per consentire la più ampia accessibilità all’edificio antico. In ragione di questi aspetti, la nuova rampa che conduce al corpo monumentale si stacca da questo come elemento architettonicamente autonomo, contribuendo piuttosto alla definizione del bordo del cortile di ingresso rispetto al percorso pedonale che prosegue in direzione nord. Il parapetto in fitti listelli di legno, marcatamente sovradimensionato rispetto alla mera funzione di protezione, richiama costruttivamente la facciata dei Laboratori e risvolta orizzontalmente come seduta sul lato esterno. L’alta spalliera, che prosegue per tutto lo sviluppo della rampa e risvolta verticalmente in corrispondenza dei gradini sul lato opposto, indirizza visivamente verso l’ingresso e definisce un gioco percettivo, accompagnando alla quota rialzata del Chiostro Piccolo che si scorge progressivamente sullo sfondo. Ma l’aspetto di gran lunga più rilevante dell’intervento è stato l’aprire nuovamente l’accesso al complesso monumentale dai due lati contrapposti, dalla via Emilia e da via Monte San Michele, consentendo un attraversamento impedito da secoli e aprendo alla città gli antichi spazi riscoperti e oggi liberamenti fruibili.


Condotto sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Architettonici, l’intervento è stato orientato alla ricerca di una relazione equilibrata tra il riscoprire spazi e l’insediarvi usi compatibili, lasciandosi guidare dalla matrice benedettina di questo straordinario complesso, magistralmente espressa da Paolo Rumiz: «Quale equilibrio è possibile tra la necessità di aprirsi al mondo e il fascino concluso del chiostro? Tutta la vita benedettina è segnata da questa dialettica».


Luogo: via Emilia San Pietro, Reggio Emilia


Committente: Comune di Reggio Emilia – RUP Massimo Magnani


Data di completamento: 2019


Superficie costruita:


Corpo monumentale: 2.370 mq


Laboratori Aperti Urbani: 790 mq


Scuderia: 230 mq


Aree cortilive: 3.560 mq


Totale: 6.950 mq


Costi: 2.700.000 euro


Progettisti: ZAA Zamboni Associati Architettura (progetto architettonico, coordinamento generale e direzione lavori)


Team di progetto: Andrea Zamboni, Maurizio Zamboni, Alessandro Molesini, Daniela Conti


Direzione lavori: Andrea Zamboni


Collaboratori: Riccardo Amarri, Benedetta Braglia, Oliviero Brognoli


Main contractor: Tecton/Cattolica costruzioni


Subappalti e altre imprese coinvolte: Impresa Marmiroli, Impresa De Angeli, Reset, Torreggiani & C.


Fornitori: facciate Rodeca; Pavimentazioni esterne Ruredil; Serramenti in acciaio Secco Sistemi; Porte, cancelli e serramenti in alluminio Metalinfissi; Copertura Prefalz; Illuminazione Viabuzzuno; Facciate e serramenti in legno SAF Serramenti


Crediti fotografici: Alessandra Chemollo, Kai-Uwe Schulte Bunert

13 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    The intervention concerns the restoration and regeneration of the Benedictine cloisters of San Pietro, the most extraordinary monumental complex in the city of Reggio Emilia. The challenge was grafted on the particular nature of the object of restoration, an ancient monastery unused for centuries as such, a place destined for the use of a few and circumscribed towards the surrounding space within its closed cloisters, once vegetable gardens and open countryside, with the aim of opening it to...

    Archilovers On Instagram
    Lovers 13 users