Casa Gottardi | Alessandro Bucci

Faenza / Italy / 2017

29
29 Love 2,769 Visits Published

Le architetture abbandonate, contraddistinte dal fascino della decadenza, possono diventare teatro di ricrescita urbana anche alla piccola scala. È quello che è accaduto all’immobile sito in vicolo Gottardi nel centro storico di Faenza, a pochi metri da uno dei corsi principali della città. Utilizzato in passato come officina artigiana, il fabbricato conserva ancora i caratteri di un ambiente grezzo in cemento e mattoni a vista, e si relaziona con un cortile privato grazie ad ampie vetrate con infissi in ferro molto caratteristici.


Il progetto di recupero: da officina ad abitazione privata


Ristrutturata in chiave abitativa, l’ex officina è stata trasformata in un loft dall’impronta contemporanea e dall’atmosfera materica. La preesistenza diventa il contenitore di una nuova casa fatta di spazi aperti, ambienti luminosi, arredi personalizzati, finiture di pregio e materiali che, in parte conservati e in parte rinnovati, preservano un aspetto naturale con dettagli raw. Abbracciata da una corte interna privata, l’abitazione si sviluppa su due piani fuori terra e una cantina interrata, recuperata in veste di taverna. La zona giorno al piano terra è stata convertita in un unico open space, contraddistinto da arredi progettati ad hoc in grado di valorizzare le tracce esistenti che si è deciso di conservare. Anche l’immagine esterna del fabbricato è stata rinnovata proponendo una nuova composizione del fronte su strada e una rivisitazione in chiave contemporanea del prospetto verso la corte, ove le grandi finestre ad arco della vecchia officina e le voltine in mattoni del ballatoio diventano protagoniste.


Cucina e sala da pranzo: l’evocazione del carattere industriale


È lo spazio più emblematico della casa, situato in quello che un tempo era utilizzato come laboratorio artigiano. Con l’intento di valorizzare gli elementi architettonici e simbolici della vecchia falegnameria, lo spazio della cucina è una combinazione di arredi metallici e lignei dalla texture accentuata e materica. Il soffitto, lasciato a vista, conserva la successione di voltine in laterizio rinforzate da inserti metallici e mostra, come un oggetto da esposizione, l’antico albero di trasmissione utilizzato per far funzionare i macchinari artigiani. Le grandi finestre ad arco permettono l’ingresso della luce naturale e contribuiscono a ricordare un’atmosfera industriale: gli stessi infissi in ferro esistenti sono stati recuperati e riposizionati sulla facciata davanti ai nuovi infissi a taglio termico.


Il soggiorno: un open space contemporaneo


L’ambiente del soggiorno, situato in prossimità dell’ingresso, si presenta come uno spazio di transizione tra la cucina e la zona notte al piano primo e offre un open space dal design contemporaneo. La pavimentazione, in continuità con quella della cucina, è realizzata in resina a creare una superficie grezza dalle varie sfumature e imperfezioni; le pareti sono invece tinteggiate sulle tonalità dell’avorio. Al centro del soggiorno, un camino sospeso in ferro color ruggine, progettato su misura in continuità con gli altri arredi e con l’imbotte in ferro che segna l’ingresso alla cucina, diventa il protagonista del soggiorno. 


Studio e zona notte: il piano primo della casa


Il piano primo dell’abitazione, adibito a zona notte, è la parte più privata della casa, accessibile dalla nuova scala interna che costeggia la parete in pietra lasciata a vista. Con una configurazione stretta e allungata, la scala individua un percorso quasi nascosto che si apre al piano primo nello studio open space, alto oltre quattro metri nel suo punto massimo. L’intradosso della copertura a falda in legno (in parte mantenuta, in parte ricostruita ex novo) è lasciato a vista ma verniciato di bianco, i pavimenti sono in legno di rovere, le pareti tinteggiate di bianco e le porte a filo muro. 


La cantina: uno spazio ritrovato


La cantina, recuperata per diventare uno spazio fruibile della casa in veste di taverna con un’ampia zona di dispensa del vino, è uno spazio suggestivo racchiuso da una volta a botte in mattoni a vista e da superfici in pietra. La rifunzionalizzazione della cantina si è sviluppata a partire dalla riprogettazione del suo accesso con una nuova rampa in c.a., cui hanno fatto seguito operazioni di risanamento, pulitura e restyling dell’ambiente. Tutte le pareti in mattone a vista sono state valorizzate mediante sabbiatura.


Custom-made furniture: il valore dell’artigianalità in una casa dal design personalizzato


Segni del passato e soluzioni contemporanee convivono in uno stimolante dialogo formale. Una combinazione di arredi metallici e lignei dalla texture accentuata e materica richiama l’atmosfera della vecchia officina artigiana. I materiali predominanti per l’arredo sono il legno massello di noce canaletto con venature accentuate, il ferro verniciato a polveri con finitura materica effetto ruggine, il legno di noce canaletto con pattern a scanalature dinamiche, il legno laccato opaco con fresature decorative, superfici in quarzo e superfici in resina cementizia con posa effetto spatolato.


 

29 users love this project
Comments
View previous comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Le architetture abbandonate, contraddistinte dal fascino della decadenza, possono diventare teatro di ricrescita urbana anche alla piccola scala. È quello che è accaduto all’immobile sito in vicolo Gottardi nel centro storico di Faenza, a pochi metri da uno dei corsi principali della città. Utilizzato in passato come officina artigiana, il fabbricato conserva ancora i caratteri di un ambiente grezzo in cemento e mattoni a vista, e si relaziona con un cortile privato...

    Archilovers On Instagram
    Lovers 29 users