Polo culturale e biblioteca civica Pergine Valsugana | Alterstudio Partners
Pergine Valsugana / Italy / 2022
La biblioteca è stata costruita a ridosso del centro storico, in adiacenza al Teatro Comunale, tra piazza Garibaldi e un’area verde retrostante, coltivata a vigneti. L’edificio è un grande volume policromo, caratterizzato da una scansione ritmica dei pannelli di rivestimento e da ampie vetrate affacciate verso la piazza e verso il paesaggio circostante. Il volume è sospeso su una fascia vetrata che accentua la continuità tra la piazza e l’atrio, esaltandone la visibilità. Le facciate declinano quattro sfumature di blue/grey, che si distaccano dai colori degli edifici circostanti e al contempo intessono un dialogo con i colori del paesaggio e del cielo, nella mutevolezza delle stagioni. I vincoli dati dall’alta parete cieca confinante con il teatro – lunga 33 metri – e dalla necessità di rendere accessibile a scaffale aperto la gran parte del patrimonio librario, hanno ispirato la soluzione e scenografica della grande parete tappezzata di libri, alta 15 m, affacciata su una galleria a tutt’altezza, con ballatoi trasversali collegati da scale sovrapposte. Al piano terra vi è il Settore di Ingresso (accoglienza, novità, riviste e giornali, proposte tematiche) e la sala studio (autonoma e apribile 24/7). Al piano primo interrato vi è un’area gradonata, a tutt’altezza, per incontri ed eventi, l’area di ristoro, spazi a scaffale aperto con sedute informali. Al piano primo vi è l’Area Famiglie, Bambini e Ragazzi, articolata per fasce d’età, con aree di relax, spazi per lo studio e laboratori ludico-didattici. Nella grande parete di libri è collocata la maggior parte della Narrativa e della Saggistica, mentre al piano secondo vi saranno altri spazi di lettura e studio a scaffale aperto, gli uffici e l’Archivio Storico. Al piano interrato vi è anche un deposito e i locali per gli impianti. La soluzione architettonica reinterpreta in chiave contemporanea la tipologia della “parete tappezzata di libri”, propria delle biblioteche storiche, valorizzando al massimo il patrimonio librario, senza sovraccaricare gli altri spazi della biblioteca che restano come vasti open-space estremamente flessibili, dove disporre liberamente sedie, tavoli, poltrone, scaffali bassi su ruote, espositori di vario genere. Benché siano presenti oltre 50.000 volumi a scaffale aperto, in gran parte esposti negli scaffali lungo i ballatoi, la nuova biblioteca intende essere molto di più di un magazzino per il prestito dei libri e un luogo di studio, ma si pone come luogo di socialità culturale, che offre spazi e servizi per la cultura, la formazione, l’informazione, l’immaginazione, la creatività, lo studio, il tempo libero, aperto a tutti e in grado di diventare un punto di riferimento per il territorio e per le tante realtà locali. L’edificio è costato circa 3,5 M €, esclusa iva e arredi; è in classe energetica A+ e consuma soltanto 4,29 kWh/mq.
Polo culturale, Pergine Valsugana, Trento
2014 – 2022
Committente: Comune di Pergine Valsugana
Programma funzionale, progetto architettonico definitivo, supervisione del progetto esecutivo: Alterstudio Partners
Progetto delle strutture: Studio Cattani, Trento
Progetto degli impianti: VNG Ingegneria, Trento
Progetto esecutivo: Ufficio Tecnico Comune di Pergine Valsugana
La biblioteca è stata costruita a ridosso del centro storico, in adiacenza al Teatro Comunale, tra piazza Garibaldi e un’area verde retrostante, coltivata a vigneti. L’edificio è un grande volume policromo, caratterizzato da una scansione ritmica dei pannelli di rivestimento e da ampie vetrate affacciate verso la piazza e verso il paesaggio circostante. Il volume è sospeso su una fascia vetrata che accentua la continuità tra la piazza e l’atrio,...
- Year 2022
- Work started in 2014
- Work finished in 2022
- Client Comune di Pergine Valsugana
- Status Completed works
- Type Multi-purpose Cultural Centres / Libraries / Media Libraries
comment