AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. “AEROPORTO GINO LISA” DI FOGGIA (LIBF), Foggia

PROLUNGAMENTO DELLA PISTA DI VOLO RWY 15/33

0
0 Love 1,352 Visits Published

PROGETTAZIONE ESECUTIVA


”ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO VALLE PROGETTAZIONI”, Capogruppo Mandataria


“STUDIO DI INGEGNERIA CAVALIERE E ASSOCIATI”, Mandante


Gerardo Nappa Architetto, Mandante


Andrea Colafrancesco Ingegnere, Mandante


 


La storia dell’aeroporto di Foggia è molto antica:


risale al periodo della prima guerra mondiale. La scultura denominata IL VOLO, dell’artista foggiano Gianfranco Rizzi, è stata realizzata utilizzando i rottami degli aerei da guerra che fino agli anni settanta ancora erano sparpagliati nel sedime aeroportuale.


 


Il 10 Agosto 1915, infatti, nasceva l'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia.


L’aeroporto fu realizzato a circa 3 km a sud di Foggia dal Corpo Aeronautico dell’Esercito Italiano ed è stato dedicato a GINO LISA, un Volontario di guerra, pilota di eccezionale valore. Oggi siamo qui per parlare di legalità e l’esempio di quest’uomo animato da alto sentimento e da spirito di servizio per la nostra Patria, ci deve far riflettere sull’importanza di compiere azioni all’insegna dei valori morali.


Il 15 novembre 1917, si era offerto da volontario a intervenire in un’azione di bombardamento a favore della Patria ma mentre riprendeva la via del ritorno, vedendo che un altro apparecchio nazionale veniva assalito da numerosi avversari, generosamente si prestò in suo soccorso e perse la vita. Per questo motivo gli è stata riconosciuta la Medaglia d'oro al valor militare.


 


L’AEROPORTO Gino Lisa DI FOGGIA durante la Seconda Guerra Mondiale e precisamente nel 1943 è stato IL PIU’ IMPORTANTE DELL’ITALIA MERIDIONALE. Da Foggia, infatti, sarebbero partite molte delle incursioni aeree che colpirono al cuore Berlino e la Germania.


Foggia: prolungamento della pista dell’aeroporto, da oggi realtà.


 


Il progetto prevede il prolungamento della pista di volo dell’Aeroporto Gino Lisa di Foggia ed è funzionale all’insediamento della base logistica della Protezione Civile. Cosa che risulta essere di particolare importanza in un territorio strategico rispetto a un’area sovra regionale caratterizzata da criticità prevalentemente di natura idraulica, geologica e sismica, a causa del verificarsi di frequenti incendi boschivi e per la presenza di presidi ospedalieri di elevata importanza in termini di emergenza sanitaria.


 


AEROPORTO DI FOGGIA


L'aeroporto di Foggia è una struttura strategicamente collocata nell'articolato sistema viario e ferroviario della Capitanata.


Dopo gli interventi che hanno permesso la riqualificazione dell'attuale aerostazione passeggeri, il nuovo passaggio è rappresentato dal prolungamento della pista di volo.


Al termine degli interventi la pista 15/33 consentirà l'operatività di aeromobili di maggiore capacità.


L'utilizzo di questi aeromobili contribuirà al rilancio dello scalo e al conseguente sviluppo del traffico commerciale funzionale alle esigenze di mobilità dei centri del Tavoliere, dei Monti Dauni e del Gargano, uno dei più importanti poli attrattivi dell'industria delle vacanze e del turismo della Puglia.


 


INQUADRAMENTO DEGLI INTERVENTI:


STRATEGIE ED OBIETTIVI


Gli interventi infrastrutturali previsti per l’Aeroporto di Foggia e sviluppati nel progetto esecutivo riguardano in particolare l’allungamento della pista di volo e le opere connesse in base al progetto del compianto Ing. Antonio Bruno e ad uno scenario di sviluppo proiettato all’orizzonte temporale del 2050.


Negli ultimi anni di funzionamento dell’aeroporto il numero dei passeggeri è stato di circa 60.000. Lo scopo del presente intervento mira prioritariamente ad aumentare la capacità aeroportuale, sia in termini di trasporto passeggeri (si vuole arrivare nei prossimi anni ad un traffico passeggeri di 300.000 annui) che di trasporto merci.


 


L’importo complessivo è pari a € 14.000.000,00, che in sintesi prevede:


 


- contenuti del progetto


- prolungamento pista RWY 15/33, previa acquisizione e/o esproprio delle aree esterne al sedime aeroportuale;


- realizzazione zona back-track con pavimentazione portante rigida in conglomerato cementizio;


- adeguamento degli impianti voli notte e degli aiuti visivi luminosi (IVN/AVL);


- spostamento dell’apparato PAPI esistente THR 15 ed implementazione con nuova barra lato destro;


- adeguamento delle aree di sicurezza strip e RESA;


- adeguamento e riqualifica profonda della pista esistente per una larghezza pari a 20 metri in asse pista;


- implementazione della viabilità perimetrale e della recinzione aeroportuale.


 


Aeroporto di Foggia, piano industriale


Tra le destinazioni più importanti Milano, Londra e Parigi, ma anche Torino, Venezia, Berlino e Palermo.


L’importanza dei bus per collegare il Gino Lisa con Foggia, Gargano, Monti Dauni, Potenza, Campobasso, Termoli, Barletta e l’Irpinia.


I collegamenti dell’aeroporto con i bus sono fondamentali 


Il principale fattore di successo di un aeroporto è la sua accessibilità da parte di tutto il suo potenziale territorio di riferimento e non solo dalla sua città. Sono quindi necessarie linee di bus veloci dedicate ai voli, che colleghino il Gino Lisa.


SOPRAGGIUNTE ESIGENZE DELLA STAZIONE APPALTANTE PASSAGGIO DELL’AEROPORTO G. LISA A SIEG

0 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    PROGETTAZIONE ESECUTIVA ”ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO VALLE PROGETTAZIONI”, Capogruppo Mandataria “STUDIO DI INGEGNERIA CAVALIERE E ASSOCIATI”, Mandante Gerardo Nappa Architetto, Mandante Andrea Colafrancesco Ingegnere, Mandante   La storia dell’aeroporto di Foggia è molto antica: risale al periodo della prima guerra mondiale. La scultura denominata IL VOLO, dell’artista foggiano Gianfranco Rizzi, è stata realizzata utilizzando...

    Project details
    • Year 2018
    • Work started in 2019
    • Work finished in 2018
    • Client AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.
    • Contractor DE BELLIS - Costruzione i Innovazione (Capogruppo) - SIDECO - Costruzioni e Innovazione
    • Cost 14.000.000
    • Status Current works
    • Type Airports / Bridges and Roads / Parking Lots, Garages / Passenger Terminals / Bridges and Walkways / Waterworks/Water Systems / Cycle Paths
    Archilovers On Instagram