SMARTWAYPOMPEI | Francesco Saverio Forte

Concorso internazionale di idee "99ideas" promosso dal Ministro per la Coesione Territoriale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia Pompei / Italy / 2013

0
0 Love 507 Visits Published

SMARTWAYPOMPEI


SmartWayPompei si ispira ai principi dell'innovazione sociale e della resilienza, traducendo i fattori di rischio ambientale in opportunità di rigenerazione urbana, riqualificazione del sistema di mobilità in chiave ecosostenibile e di partecipazione attiva dei residenti al processo di innovazione. La scansione del progetto, strutturato secondo una visione urbanistica, parte dalla creazione di un asse di mobilità smart tra i due principali attrattori, lungo il quale si articola l'offerta di un insieme di servizi al turismo e alla cittadinanza, per poi innervare nel tessuto urbano un'azione di valorizzazione del patrimonio immobiliare privato, riconvertendo la destinazione abitativa in domus per la ricettività turistica. L'infrastruttura di mobilità è integrata da una web architecture service oriented di connessione, informazione e promozione dell'offerta turistica e del patrimonio culturale che declina le tecnologie mobile, di realtà aumentata, di web semantico e social web, secondo il principio dell'Universal Design.


 


L'idea progetto è articolata secondo i 6 parametri di identificazione e misura delle smart cities, analizzati nel rapporto "European Smart Cities" dell’Università di Vienna:


 1. Mobilità


SmartWayPompei propone la creazione di un asse attrezzato per il miglioramento della mobilità in chiave smart, collegando i due poli turistici della città, connettendo le stazioni delle tre linee ferroviarie che raggiungono la città e riqualificando un'area urbana in termini di sviluppo socio-economico sostenibile. L’asse si configura con una moderna tramvia leggera su gomma, pista ciclabile, aree shopping a km zero, wi-fi, illuminazione pubblica ad alimentazione solare, dotazioni funzionali alla pedonalità e pensiline smart con ricarica batterie, eliminazione delle barriere architettoniche. Il percorso genera intorno a sé processi di trasformazione urbana, anche integrando le idee  progetto presentate a 99ideas per Pompei. La proposta si completa prevedendo la realizzazione di una pista ciclabile in entrambi i sensi del percorso anulare delle stazioni delle vie ferrate e l’interramento delle linee ferroviarie in corrispondenza dell’area degli scavi e del centro della città che può essere realizzata a costo zero se gli enti preposti in conferenza di servizi approvano la contestuale realizzazione di parcheggi e di residenze turistico ricettive nelle aree sovrastanti la ferrovia.


 2. Economia


Si propongono Aree shopping a KM 0 lungo l'asse attrezzato e la creazione del Parco Tematico Pompei Antica a destinazione ricettiva. Il Parco è un insediamento diffuso sulle aree libere del territorio comunale prossime agli scavi, caratterizzato da una proposta di insediamento turistico formato da domus romane, integrato con un impianto termale-centro benessere. L’intento è quello di ricostruire un'offerta turistica ricettiva storico-ludica per far immergere il turista nell'epoca della Pompei Romana. Una delle domus dislocate nel Parco potrà essere destinata per grandi eventi, dimostrazioni didattiche e ludi dedicati ai giochi di ruolo tematici. Il parco verrà arricchito dalla realizzazione di un impianto termale/centro benessere, un teatro e un accampamento sportivo per gladiatori. 


 3. Governance:  Proposta pilota di legge regionale per la decompressione della densità abitativa a favore dell’ospitalità turistica diffusa. Nell’ottica della resilienza e dell'innovazione sociale attiva del “privato sociale”, presente  sul territorio, si propone di implementare la partecipazione dei cittadini di Pompei al suo sviluppo turistico, attraverso una legge regionale pilota che premi il mutamento di destinazione d'uso del patrimonio immobiliare da residenziale in ricettivo. Gli interventi derivanti dalla proposta concorsuale promuovono la rifunzionalizzazione dell’insediamento in favore delle attività turisticoricettive, terziarie e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico. La legge si applica nel territorio comunale di Pompei, rientrante nella zona rossa ad alto rischio vulcanico della pianificazione nazionale d’emergenza dell’area vesuviana. La proposta non contiene disposizioni per l’incremento dell’edificazione a scopo residenziale ma propone un meccanismo che agevoli interventi e opere finalizzate alla decompressione della densità insediativa presente e alla riqualificazione green del patrimonio immobiliare esistente.


 4. Risorse umane


La proposta progettuale promuove l’insediamento di due campus universitari di Geologia e di Archeologia e Beni Culturali, con un'offerta di alta formazione in vulcanologia e restauro, connesso alle attività del  “Grande Progetto Pompei”.


 5. Ambiente


La realizzazione della tramvia e della rete ciclabile determina l’abbattimento netto dell’inquinamento da ossido di carbonio. I processi di trasformazione urbana derivanti dai cambi di destinazione urbanistica determineranno processi virtuosi di rigenerazione attraverso la demolizione e ricostruzione di nuova edilizia biocompatibile, con  un conseguente abbassamento dei livelli di inquinamento.


 6. Cittadinanza


L'asse attrezzato è implementato da un'architettura web service oriented che coniuga offerta turistica integrata su social sul web; virtualizzazione del patrimonio archeologico degli Scavi in Realtà Aumentata, servizi info e booking al turismo e alla cittadinanza attraverso l'APPompei, promozione degli eventi e dell'identità di Pompei con un canale televisivo dedicato (DT) crossmediale.


 


 

0 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    SMARTWAYPOMPEI SmartWayPompei si ispira ai principi dell'innovazione sociale e della resilienza, traducendo i fattori di rischio ambientale in opportunità di rigenerazione urbana, riqualificazione del sistema di mobilità in chiave ecosostenibile e di partecipazione attiva dei residenti al processo di innovazione. La scansione del progetto, strutturato secondo una visione urbanistica, parte dalla creazione di un asse di mobilità smart tra i due principali attrattori, lungo...

    Project details
    • Year 2013
    • Client Invitalia e Presidenza del Consiglio Ialianao
    • Status Unrealised proposals
    • Type Urban area recovery, squares and streets
    Archilovers On Instagram