Centro Culturale Intercomunale San Domenico
Canicattì / Italy / 2017
Il progetto di restauro, completato negli ultimi mesi del 2017, ha interessato il Convento di San Domenico, la sua corte e il suo giardino. Le scelte progettuali hanno puntato a rendere ben evidenti i nuovi interventi rispetto al preesistente. I materiali che sono stati individuati come i più indicati per ragioni di funzionalità, riconoscibilità e compatibilità sono ferro, vetro e legno.
La scala disegnata da Portoghesi è ispirata alla forma archetipa dell'albero il cui fusto si assottiglia a ogni piano e dal quale si dipartono rami che sostengono i gradini. La forma evoca, in sintonia con la storia sacra dell'edificio, l'albero biblico della conoscenza, ma simbolizza anche l'intreccio tra vita e sapere che il centro culturale persegue con la propria opera.
La corte è pensata come spazio da adibire a eventi all'aperto; gli unici elementi introdotti sono la fontana e le palme, una sorta di oasi inserita nell'antico claustrum. L'opera qualifica e rigenera la città, simboleggia l'impegno e le scelte di una comunità che crede nella cultura. L'auspicio è che attorno al centro possa crescere una cittadella dell'arte con funzioni di connettivo culturale urbano che riesca a innescare nuove dinamiche economiche.
Domus – Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia 2018

Il progetto di restauro, completato negli ultimi mesi del 2017, ha interessato il Convento di San Domenico, la sua corte e il suo giardino. Le scelte progettuali hanno puntato a rendere ben evidenti i nuovi interventi rispetto al preesistente. I materiali che sono stati individuati come i più indicati per ragioni di funzionalità, riconoscibilità e compatibilità sono ferro, vetro e legno.La scala disegnata da Portoghesi è ispirata alla forma...
- Year 2017
- Work finished in 2017
- Status Completed works
- Type Multi-purpose Cultural Centres / Recovery/Restoration of Historic Buildings / Building Recovery and Renewal
comment