YAC: Experiential Beer Garden

Castel Maggiore / Italy / 2017

3
3 Love 1,041 Visits Published

ENGLISH DESCRIPTION
URBAN PALIMPSEST
When the production changed, thanks to the evolution of the post-industrial society, such separate phenomena as culture, creativity, urban and social mobility became its focal point. The acceleration of metropolitan life with its anthropic and technological transformations have increased the interest of different cultural sectors - especially architecture - towards abandoned industrial spaces. Years ago they were hotbed of productive transformations, then they marked urban and social degradation and marginalisation, even though they still reveal traces of the past and those human and energetic resources that have produced them. Finally, the process of deindustrialisation has employed design strategies and interventions with the help of such regeneration policies as renovation and conversion, far from mere remediation, in order to determine economic, social and environmental re-framing through industrial and cultural heritage. Clearly, such different approaches to the industrial and cultural heritage as the renovation or conversion of the old buildings fall within the architectural preservation scope, representing all its internal conflicts and ambiguities. In fact, if the heritage of those assets to be preserved has increased in the last fifty years, it is obvious that the simple architectural language of industrial buildings can lead to weak interpretations that could compromise its renovation and return to the collective use. It is evident that the development and the growth of the cities started after World War II, has now determined saturated area with few expansion possibilities. So, the only possible answer that architecture can give to this crisis is the re-conversion of these obsolete areas. The valorisation of the industrial heritage and the surrounding environment through its relocation as a cultural and historical evidence for future generations as well as social and economic collector can represent a concrete reaction to this actual problem. For this reason, creating a Beer Centre in the historical and industrial context of Villa Zarri in Castel Maggiore (Boulogne) is an unusual challenge in Italy, as there are few similar interventions. Undoubtedly, the new use expected from the client recalls his economic and productive objectives but it can be considered innovative since is apparently far from the international and popular vision of a former industrial building: the modern art centre. Aesthetic, economic and artistic reasons can support this typical function but is it possible to give a new identity to abandoned industrial buildings adding new spatial and architectural values without compromising its authenticity? How is it possible to establish a smart architectural approach without having a simple building preservation as typical (and ephemeral) art container? In this sense, our proposal tries to answer to the program requirements through different narrative levels, re-establishing different spatial entities by new contemporary elements, representing the new urban palimpsest.


THE CONTINUOUS PATHWAY
The proposed ‘Villa Zarri Beer Garden’ is a tridimensional loop: a spatial sequence that relates the former aging cellar with the Villa and the green area. The entire project is developed around a new and continuous circulation system, whom rhythm and trajectory recall the distillate process and its complexity. It is a modern ‘architectural still’, through which the visitor changes from a simple user to a baudelerian flâneur in a new promenade architecturale. Just like in the Sokurov’s ‘Russian Ark’ he can be an unobserved spectator of varied and surprising events, moving through a never ending experience, in a continuous space and time re-shaping. Architecturally, this system is composed by two different but connected suspended pathways: the ‘Experience Deck’ (internal path) and the ‘Garden Deck’ (external path). Point of convergence of these two elements is the ‘Cantina’, the existing aging cellar to which we have added a new volume (the ‘Golden Box’) to fulfil the program requirements.


THE PUBLIC PIAZZA
Generally, industrial areas are next to railways or main routes in order to have a good accessibility. So, Villa Zarri can count on the Corticella Station and the urban route of Via Ronco as well as Boulogne Central Station and Airport (only 5 km far away). However, the proposed entrance zone is currently a vehicular traffic and not protected area. Therefore, taking advantage of the future Via Ronco urban development, we define a wide pedestrian/cycle path, well separated from the carriageway, whose axis cuts the new public square in two areas, detaching the architectural space from the natural one. This new public Piazza is designed with an alternate strips motif, deriving from the Cantina’ structural grid that echoes the rural nature of the area where Villa Zarri has been built. Also, a second public space is defined along Via Bentini, a multi-purpose square where any outdoor activity and event is possible.


THE CANTINA
The experiential path’s cornerstone is the Cantina, a Sixties building of 2850 sqm. The existing structure is an empty and sober space, with a singular vaulted roof and skylights which give movement to the building and fascinating light effects. Even though its demolition was allowed, we tried to preserve as much as possible the original structure, not without some new interventions, since we believe that the preservation of the place’s history and authenticity must be put before the preservation of the architecture. The existing building is nice as piece but totally unpublic. For this reason, we make it more accessible from the public piazza to strengthen its public role with the urban plaza: a ‘square inside a square’, an open area covered by the original vaulted roof that relates the external space with the Cantina, where it is possible to extend outside some of the internal activities and events (food market, temporary exhibitions, etc.). A covered plaza as meeting point for the citizens but also as ideal bridge between the territory and the products that are exposed and worked here. The new building’s permeability is highlighted by a totally glazed façade that is backwarded from the original one, in order to vitalise the existing profile and arcade. The ground floor (that is now 2320 sqm) is composed by a central lobby from which the entire program is developed: the multi-purpose space (548 sqm), the shop (683 sqm), the laboratory (500 sqm) that are oriented towards the public space and the Park; technical, service and administration space is oriented towards the existing private area, instead. The main three spaces are designed to be in relation one another but at the same time they have their own functional and spatial autonomy and flexibility. The multi-purpose space allows to host several events such as temporary exhibitions, conferences, educational activities and festivals. A moving media-wall can be opened or closed to the urban plaza and the multi-purpose plaza, allowing the extension of the available area until to 1683 sqm (whose 683 sqm are outdoor). The shop area can be used with temporary stands or shelving to allow the local goods exhibition and sale. Also here, opened windows can temporary allow to extend the internal space to the outside, until to 1844 sqm (whose 683 sqm are outdoor), hosting food markets, celebrations, fairs and exhibitions. Inside the shop area, a brasserie is opened to the lobby and the entrance being a filter between the shop itself and the laboratory. In this way, visitors can see the beer tanks and all the other elements that are used for the brewing process. The laboratory per se is conceived as a total glazed space to allow a visual permeability. It is composed by a production area, a malt area, a boiler/water room, a cold storage and a warehouse. Finally, since we imagine the brewing process not only as a passive productive procedure but also as real formative moment for artisan and traditional meanings, an educational room is designed behind the laboratory, allowing research and experimental activities to the visitors. A large public stairs from the lobby represents the ‘Experience Deck’ start point. Visitors can go to the level mezzanine and see the underlying space from a different and interesting point of view, through a suspended paths system. In this way, we allow for a 360° vision of the Cantina and the brewing process, as well as a new use of the space below. Moreover, the stair can use the opposite area as auditorium thanks to a moving media-wall. Finally, the suspended pathway seamlessly connects the level mezzanine with the Golden box above the shop area.


THE GOLDEN BOX
The new added element has been conceived as a three storey ‘golden’ volume that is developed around the continuous pathway with an internal courtyard. A tasting hall (359 sqm) is at the first floor and a double-height restaurant is above (667 sqm in total). The Golden box represents the internal pathway’s peak: it is the transition from the productive and ‘artisan’ area to the final outcome (the raw material changing in the beer), as well as a real and surprising attractor for the visitor. Whereas the Cantina is an extroverted space and open to the public, the Golden box represents a more intimate space since is only opened to an irregular courtyard (‘Light void’), towards the shop below. Thanks to the almost organic shape, the light void is able to strengthen the visual relation between the old and new volume collecting and transferring the sunlight to the ground as well as allowing mutual views from the bottom to the top and vice versa. The tasting hall is designed as a lounge area composed by four ‘cells’ only exposed to the internal light. It is an intimate and almost mystic space in which the more demanding visitor can explore different beer varieties, in a total silence and relax mood. The restaurant is oriented to the central void too, but thanks to strategic openings on the façade, it allows interesting and panoramic views over Villa Zarri and the surrounding landscape.


OLD & NEW TENSION: ARCHITECTURE BY CONTRAST
The clear intent of distinguishing the new volume from the existing building, avoiding excessive restoring that could erase its time and history signs, have led to design in terms of ‘contrast’. Thinking about the beer in its physical consistency and different flavours in opposition to its simple and pure density, our proposal is therefore based on the tension between contemporary and existing architecture, defining a contrast by mass, material and nature. In this sense, the Golden box is designed as a monolithic volume contrasting with the Cantina’ sculptural roof (contrast by mass). Whereas the building’s original precast concrete structure is preserved (in order to keep its industrial atmosphere as well), the box has a partially perforated copper-aluminium alloy façade cladding, that gradually forms a striking warm and elegant golden surface (contrast by material). It is a more ‘refined’, almost perfect volume, contrasting with the ‘raw’ aspect of the Cantina. Visually also, the Cantina is more permeable and transparent than the box, having wide glazed openings together with its original ribbon windows that have been restored. Differently, the box façade gives no hint of what is going inside, thanks to gradient perforations and limited openings, that highlight its more solid and mysterious character (contrast by nature). Finally, its simple external aspect contrasting with the more articulated internal space together with the perforated panels represents a further comparison with the beer density and effervescence. Internally, a visual contrast is reiterated too: the finishes of the Cantina (exposed concrete for the existing and steel for new elements) recall the industrial environment and are more rough compared with the more sophisticated Golden box ambience. In the Cantina, the vaulted ceiling with new ductwork is exposed, except for the shop area, where four vaults are replaced with a modern structure – an orthogonal grid of Miesian memory with the central light void –, further enhancing the old & new tension.


THE GARDEN
The external circulation system (‘Garden Deck’) starts from the multi-purpose plaza by means of an escalator. It meets the internal pathway on the Cantina’s roof (where the Golden box is) and ideally connects the latter with Villa Zarri and the green park. Moving within the trees, the ‘Garden Deck’ allows suggestive views of the surrounding fertile territory, defining 8 folies: a reversible system of perforated weathering steel cladding pavilions that recall the shape of a distilled silos. Each folie has its own nature (tasting, temporary exhibitions, pod, shelter, buvette and Villa Zarri museum), although their flexibility allows every kind of function for potential events and exhibitions inside the garden. Also, along the suspended pathway there are relax, belvedere and solarium areas, with open-air exhibitions and tasting spaces. The entire system is connected at the ground with stairs outside and inside the pavilions (where a pneumatic vacuum lift allows a minimum environmental impact). Every silos has a green rooftop with solar panels to be energy self-sufficient. Next to Villa Zarri, a large public stairs defines an open-air theatre, with the building itself as evocative wing for an exclusive outdoor performance venue. By this system, we propose a garden that is more than a conventional horizontal pavilions system, offering a tridimensional sequence of spaces for a unique experience, exponentially increasing the possibilities of uses and activities inside the complex. A garden that is complementary to the Cantina, for a total and continuous emotion in which multiple points of view connect the building with the surrounding landscape and territory, that are now integral part of the experience.


It is a cinematic sequence that joins and gives life to various programmatic elements. Architecture as circulation, offering different and unexpected moments. Architecture as narrative, where the artisan brewing process through different phases is explained not only by workshops, but through the real experience of visitors. The variety of materials and juxtaposed forms reflects the variety of local products. From the bottom to the top, from the raw volume materiality to the lightness of the Golden box and suspended paths, the transformation of raw materials into beer echoes into the Beer Garden spatial experience and in its continuous pathway.


***


ITALIAN DESCRIPTION
PALINSESTO URBANO
Il cambiamento nelle modalità della produzione avutosi con l’evoluzione della società post-industriale ha fatto sì che fenomeni precedentemente distanti come la cultura, la creatività, la mobilità sociale ed urbana, ne divenissero essi stessi il punto focale. L’accelerazione della vita metropolitana e le progressive trasformazioni – antropiche e tecnologiche – dell’ambiente fisico hanno così spinto l’interesse da parte di ambiti culturalmente differenti come quello socio-economico, politico, scientifico, antropologico, storiografico, e infine quello architettonico, verso gli spazi industriali abbandonati: territori un tempo fucina di trasformazioni di tipo produttivo, successivamente segno tangibile di degrado e marginalità urbana e sociale, tuttavia ancora pregni delle tracce del passato e delle risorse umane ed energetiche che le hanno prodotte. Il processo di de-industrializzazione ha infine portato all’adozione di strategie progettuali e modalità di intervento lontane dalla mera bonifica, con l’ausilio di politiche di riqualificazione come il recupero e la riconversione, affinché si avverasse una ricontestualizzazione economica, sociale ed ambientale attraverso la ricombinazione del patrimonio industriale e culturale. È evidente come questa tipologia di intervento rientri in quella più ampia della conservazione del patrimonio architettonico moderno, anzi, ne rappresenti forse il catalizzatore di tutte le sue ambiguità e conflittualità interne. Se, infatti, lo spettro dei beni da conservare si è radicalmente ampliato negli ultimi cinquant’anni, è pur vero che il linguaggio architettonico molto modesto dei manufatti industriali può condurre facilmente a deboli interpretazioni che potrebbero comprometterne l’intervento di valorizzazione e rallentarne la sua restituzione all’uso collettivo. È ormai chiaro, infatti, che lo sviluppo e la crescita vertiginosi delle città, iniziato nel secondo dopoguerra, abbia portato – già agli inizi di questo XXI secolo –, a territori ormai saturi e con ridotte possibilità di espansione. La risposta a questa crisi da parte dell’architettura, pertanto, deve risiedere nella riconversione di quegli spazi divenuti oggi funzionalmente obsoleti. La rivalorizzazione del patrimonio industriale e, con esso, dell’ambiente circostante, attraverso un suo ricollocamento nella città quale testimonianza storico-culturale per le generazioni future nonché collettore sociale ed economico rappresenta, allora, una risposta concreta ad un problema sempre più attuale. È dunque su questo sfondo complesso che l’intervento per la realizzazione di un centro dedicato alla cultura della birra all’interno di un contesto storico-industriale come quello di Villa Zarri a Castel Maggiore (Bologna) rappresenta una sfida quantomeno inedita in Italia, dove ancora pochi sono gli interventi di questo tipo. La novità risiederebbe proprio nella destinazione prevista dal cliente, in linea con i suoi obiettivi economici e produttivi, certo, ma comunque apparentemente distante da quello che un consenso internazionale, sempre più popolare, ha oramai decretato quale destinazione d’uso privilegiata per gli spazi industriali dismessi, ossia quella del centro d’arte contemporanea. Il museo, dunque, come espressione più genuina e attuale della fabbrica antica. Al di là delle pur valide ragioni di carattere estetico, economico ed artistico di questa scelta, è davvero possibile concepire una nuova identità per un edificio industriale dismesso, attribuendogli un nuovo valore spaziale e architettonico senza tuttavia comprometterne la sua autenticità? È possibile, in definitiva, un approccio architettonico intelligente e distante dalla mera conservazione del manufatto e la conseguente riproposizione come (volutamente effimero) contenitore d’arte? In quest’ottica, il nostro intervento tenta di rispondere alle necessità del programma attraverso più livelli narrativi, ricucendo insieme entità spaziali diverse e separate tra loro, attraverso l’aggiunta di nuovi elementi contemporanei, in dialogo con il palinsesto esistente.


 IL PERCORSO CONTINUO
Il nuovo complesso architettonico Beer Garden si configura come una sequenza spaziale tridimensionale, un circuito continuo che mette in relazione le identità autonome di Villa Zarri, del Parco e dell’ex Cantina d’invecchiamento, alla quale abbiamo aggiunto un nuovo volume (Golden box) per rispondere alle necessità del programma. Rievocando la sequenzialità del ciclo produttivo dei distillati che storicamente caratterizza Villa Zarri, l’intero progetto si sviluppa attorno ad un nuovo sistema di circolazione, altrettanto complesso ed articolato ma, allo stesso tempo, continuo e ritmico come il processo che porta alla nascita della birra, nuovo tassello cardine nell’evoluzione della Villa. Un moderno ‘alambicco architettonico’ attraverso cui muovere e guidare l’intera esperienza del visitatore in questa inedita promenade architecturale: come un personaggio de ‘L’arca Russa’ di Sokurov, l’utente si trasforma da semplice fruitore a baudelairiano flâneur, divenendo spettatore inosservato di eventi inattesi e sorprendenti, muovendosi attraverso una dimensione senza inizio e senza fine, in un continuo rimodellarsi dello spazio. Dal punto di vista architettonico, tale sistema si articola attraverso due distinti (ma uniti) percorsi principali: il primo (‘Experience Deck’) interno alla Cantina, il secondo (‘Garden Deck’) esterno, sul Parco. A loro volta i due percorsi marcano complessivamente tre livelli ideali di degustazione, diversi per tipologia ed utenza: il primo, la brasserie al piano terra della Cantina; il secondo, la sala degustazione interna al Golden box; il terzo, costituito dalle aree e dai padiglioni degustativi all’interno del Parco.


LA PIAZZA PUBBLICA
Le aree industriali sono generalmente collocate in prossimità di impianti ferroviari o importanti tratti viarii, che ne determinano una buona accessibilità. Anche in questo caso, la vicina Stazione di Corticella e l’asse urbano di Via Ronco, facilitano il raggiungimento e la frequentazione del complesso – che sorge, tra l’altro, a pochi km dalla Stazione Centrale, dalla tangenziale e dall’Aeroporto di Bologna. Tuttavia, l’area che proponiamo come ingresso e piazza pubblica del Beer Garden, risulta essere uno spazio troppo esposto al traffico carrabile e poco protetto per la nuova utenza. Sfruttando il prossimo potenziamento urbanistico annunciato per Via Ronco si prevede, allora, l’inserimento di un ampio percorso pedonale e ciclabile, opportunamente separato dal tratto carrabile, il cui asse, tagliando in due la nuova piazza, separa lo spazio architettonico da quello più prettamente naturale, il cui motivo a fasce parallele alternate – che rappresentano elementi naturali diversi (prato, giardino a tema, cortina di alberi, pavimentazione in pietra e specchio d’acqua) –, oltre che derivare dal modulo geometrico della Cantina esistente, rievoca la natura rurale dell’area nella quale sorge Villa Zarri, fungendo inoltre da elemento scenografico cangiante a seconda delle stagioni. L’intervento, infine, individua un secondo spazio pubblico su Via Bentini, una piazza polivalente nella quale è possibile svolgere attività ed eventi outdoor di ogni tipo, legati sia al complesso che al territorio.


LA CANTINA
Perno centrale del percorso esperienziale è la Cantina, edificio preesistente di circa 2850 mq attorno al quale ruota l’intero complesso del nuovo Beer Garden. Realizzata negli anni ‘60 del Novecento e da tempo dismessa, l’ex fabbrica per l’invecchiamento dei distillati si presenta come uno spazio vuoto piuttosto sobrio in pietra e cemento armato, con una singolare copertura a volte con lucernari che, oltre a movimentare l’edificio, crea interessanti effetti di luce al suo interno. Pur essendo consentita la sua demolizione, si è deciso di preservare quanto più possibile della fabbrica originale, non rinunciando, tuttavia, ad interventi di trasformazione e di addizione, nella convinzione che la conservazione della storia e dell’autenticità del luogo sia da anteporre a quella dell’architettura stessa. Data la sua natura industriale, infatti, l’edificio esistente risulta completamente chiuso in sé e per niente adeguato ad una funzione pubblica. Da qui l’ipotesi di renderlo accessibile dalla nuova piazza, non per indebolirne il carattere bensì per rafforzare il suo ruolo di luogo pubblico, attraverso la realizzazione della urban plaza: una ‘piazza nella piazza’, uno spazio aperto sormontato dalla copertura originale che mette in relazione lo spazio esterno con la Cantina e che, all’occorrenza, può diventare essa stessa luogo di eventi e prolungamento delle attività che si svolgono all’interno, come la vendita o le esposizioni temporanee. Una piazza coperta come punto d’incontro dei cittadini ma anche come ponte ideale tra il territorio e i suoi prodotti che qui sono esposti e lavorati. La nuova permeabilità dell’edificio è sottolineata da un prospetto completamente vetrato ed arretrato rispetto alla facciata originale, così da vitalizzare il profilo voltato e il colonnato esistenti, lasciando trasparire, già dalla strada, le attività all’interno. Il piano terra della Cantina – ridotto adesso a circa 2320 mq ed organizzato secondo la griglia modulare dettata dai pilastri in c.a. esistenti – ruota attorno un foyer centrale dal quale è possibile accedere alle diverse aree dell’edificio: lo spazio polifunzionale (548 mq), lo shop (683 mq), il laboratorio (500 mq), esposti verso le aree pubbliche e il Parco; l’area tecnica, dei servizi e l’amministrazione, orientati sul viale privato esistente. Le tre aree principali sono intese come spazi in continuo dialogo fra loro ma allo stesso tempo dotati di una propria autonomia e flessibilità, sia funzionale che spaziale.
Lo spazio polifunzionale permette di ospitare molteplici attività, dalle mostre temporanee ai convegni, dalle attività didattiche ai festival. Una parete multimediale mobile (media-wall) consente di chiudere o aprire, all’occorrenza, lo spazio sull’urban plaza e sulla piazza polivalente adiacente, così da estendere (fino a 1683 mq, di cui 683 all’aperto) la superficie disponibile. Lo shop è concepito come un’area nella quale è possibile sia posizionare scaffalature che stands temporanei per l’esposizione e la vendita dei prodotti locali. Anche in questo caso, vetrate apribili verso l’esterno permettono un suo ampliamento temporaneo (fino a 1844 mq, di cui 683 all’aperto) al fine di realizzare manifestazioni legate ai prodotti del territorio quali mercatini, sagre, fiere e mostre. Una brasserie aperta verso il foyer interno e l’ingresso fa da filtro tra l’area shop ed il laboratorio, consentendo ai visitatori la vista dei serbatoi e degli altri elementi che concorrono alla produzione della birra che qui consumano, costituendo allo stesso tempo sfondo inedito ma testimone del processo artigianale dei mastri birrai. Il laboratorio in sé, concepito come uno spazio vetrato completamente permeabile alla vista è costituito di un’area produttiva, un’area malto, un’area caldaie ed acqua, una cella frigorifera e un magazzino. Infine, concependo il brassaggio non solo come un processo produttivo passivo ma anche come reale momento formativo rispetto alle tecniche artigianali e all’innovazione, ai prodotti e la tradizione locali, un laboratorio didattico sull’area di produzione consente agli utenti di svolgere attività di ricerca, apprendimento e sperimentazione. Una scala/gradonata nei pressi del foyer costituisce l’inizio del percorso interno di circolazione, quello del livello mezzanino (‘Experience deck’), il quale permette di fruire ed osservare, attraverso camminamenti sospesi, gli spazi sottostanti. In tal modo, oltre a concedere un’esperienza della Cantina dal basso verso l’alto, si offrono inediti punti di vista sulle attività interne e sul paesaggio circostante, nonché nuove opportunità di utilizzo delle tre aree principali al piano terra, come ad es. una veduta dall’alto delle aree di produzione della birra, per avere una visione a 360° del processo produttivo. La gradonata, inoltre, consente di sfruttare lo spazio antistante come area auditorium, grazie ad un media-wall mobile dal quale proiettare materiale multimediale di tipo didattico o d’intrattenimento. Il cammino sospeso, infine, collega il livello mezzanino con il Golden box, posizionato al di sopra dell’area shop, proseguendo il percorso iniziato al piano terra, senza soluzione di continuità.


IL GOLDEN BOX
Il nuovo elemento aggiunto è concepito come un volume ‘dorato’ su tre livelli sviluppato attorno il percorso continuo ed una corte centrale, i quali determinano una sala degustazione al primo livello (359 mq) e un ristorante a doppia altezza a quello successivo (667 mq complessivi). Oltre ad interpretare il ruolo di attrattore in grado di suscitare curiosità e sorpresa nel visitatore, il Golden box rappresenta il culmine del percorso esperienziale interno, il passaggio dall’area ‘produttiva’ e ‘artigianale’ al prodotto finale; la materia grezza che si tramuta in birra. A differenza della Cantina, intesa come uno spazio estroverso, aperto al pubblico, il Golden box configura uno spazio più intimo, aperto su una corte irregolare (‘Light void’), in direzione dello shop sottostante. Proiettando la sua luce fino a terra e consentendo vedute reciproche, dal basso verso l’alto e viceversa, la corte rafforza sia la relazione visiva tra il nuovo volume e la Cantina (già iniziata con il percorso sospeso), che quella tra lo shop e il ristorante, in un’ideale dialogo tra prodotti per la vendita e quelli per la consumazione, enfatizzato dalla forma irregolare, quasi organica, liquida, della corte stessa. La sala degustazione è intesa come un’area lounge composta da quattro ‘celle’ esposte esclusivamente alla luce della corte interna sulla quale si affacciano. Qui, in un ambiente intimo, quasi mistico, il visitatore più esigente può esplorare, nel silenzio e relax totali, le diverse varietà di birra prodotte. Anche il ristorante è orientato sulla corte centrale ma, grazie ad aperture ben mirate, consente al visitatore di godere della vista su Villa Zarri e il paesaggio circostante.


 
ARCHITETTURA PER CONTRASTI: IL RAPPORTO VECCHIO/NUOVO
La chiara volontà di distinguere il nuovo volume dall’edificio esistente, unita a quella di non cadere nell’errore di un intervento di ripristino o di ‘eccessivo’ restauro, rischiando di cancellare i segni del tempo e così la storia dell’edificio, hanno condotto a ragionare in termini di ‘contrasto’. Disegnando un parallelo con la birra, intesa nella sua consistenza fisica come commistione di sapori differenti in antitesi al suo aspetto semplice e puro, il nostro intervento delinea una contrapposizione per materia, per massa architettonica e per carattere, al fine di creare tensione tra l’architettura contemporanea e quella preesistente. In tal senso, il Golden box è inteso come un volume monolitico in contrasto con il tetto scultoreo della Cantina (contrasto per massa), in cui si è deciso di non intervenire esternamente, conservandone l’aspetto industriale e la struttura vissuta in c.a. e pietra. Il box, invece, presenta un rivestimento in pannelli di rame-alluminio parzialmente perforati che col tempo sviluppa una superficie dorata, calda ed elegante (contrasto per materia). Un volume dall’aspetto più ‘raffinato’, concentrato, quasi perfetto, dunque, in contrapposizione con l’aspetto più ‘grezzo’ della Cantina. Anche in termini di permeabilità visiva la Cantina si differenzia per una maggiore trasparenza: oltre all’inserimento di ampie vetrate sono state infatti ripristinate le finestre a nastro originali precedentemente occluse. Al contrario, le perforazioni a gradiente e la presenza di aperture vetrate ‘essenziali’, enfatizzano la natura solida e più intrinseca del box (contrasto per carattere), non lasciando trasparire alcun segno di cosa accada al suo interno, aumentando così la curiosità e il mistero nel visitatore. Il suo aspetto esterno semplice a cui si contrappone uno sviluppo interno più articolato, unite alle perforazioni dei pannelli, infine, costituiscono un ulteriore parallelo con la corposità e l’effervescenza della birra. Anche internamente viene reiterato un contrasto visivo: le finiture interne della Cantina – c.a. a vista per la struttura esistente e acciaio per le nuove aggiunte – richiamano un ambiente industriale e risultano essere più ‘crude’ se comparate con l’ambiente più sofisticato all’interno del Golden box. Il soffitto voltato della Cantina (con il nuovo sistema impiantistico) è lasciato a vista, ad eccezione dell’area shop, dove quattro delle venticinque volte esistenti sono sostituite da una nuova struttura in acciaio – una griglia ortogonale di miesiana memoria con il vuoto centrale della corte –, che oltre a servire da elemento di connessione tra Cantina e box, rafforza ulteriormente il dialogo tra vecchio e nuovo.


IL PARCO
Il sistema di circolazione esterno – il ‘Garden Deck’, che inizia nella piazza polivalente per mezzo di una scala mobile – incontra quello interno in corrispondenza del Golden box, sulla copertura della Cantina, mettendo in relazione quest’ultima con Villa Zarri ed il Parco. Il camminamento sospeso permette di godere della vista più suggestiva della città, e si sviluppa all’interno del verde circostante, tra gli alberi, individuando otto folies, rivestite in acciaio cor-ten semi-permeabile, reversibili, e simili a silos per la produzione alcolica, ognuno con una propria vocazione: degustazione, esposizioni temporanee, pod, rifugio, buvette e infine padiglione espositivo dedicato alla storia di Villa Zarri. Tuttavia, la flessibilità dei padiglioni ne consente l’utilizzo più vario, come ad es. stands espositivi e di degustazione durante manifestazioni all’interno del Parco. Lungo il percorso sospeso, inoltre, trovano luogo aree relax, belvedere, solarium, esposizioni e aree degustazione open-air. Il tutto connesso con il livello terra del Parco attraverso scale esterne o interne ai silos, dove ascensori pneumatici consentono inoltre di limitare al minimo l’impatto sul verde, mantenendo così la reversibilità dell’intero intervento. Un tetto verde su ciascun silos, inoltre, ne sottolinea il rapporto e l’integrazione con la vegetazione circostante, mentre pannelli fotovoltaici contribuiscono a renderli energeticamente autosufficienti. In prossimità di Villa Zarri, infine, una scalinata/gradonata configura un teatro open-air, in cui è la stessa Villa a fare da suggestiva quinta per una venue di spettacoli e performance outdoor unica nel territorio. Attraverso questo sistema di percorsi, dunque, definiamo un’immagine del Parco Villa Zarri che va oltre un sistema orizzontale convenzionale di padiglioni: i camminamenti sospesi configurano una sequenza tridimensionale per l’esperienza del Beer Garden, amplificando le possibilità di fruizione del complesso ed allargandole ad ogni fascia di età. Un parco, dunque, non più ‘supplementare’ ma ‘complementare’ alla Cantina, per un'esperienza totale, ininterrotta, che permetta, attraverso i molteplici ed inediti punti panoramici, di estendere la vista oltre il parco, verso il territorio che regala i prodotti tipici qui degustati, rendendolo parte integrante dell'esperienza.



Un percorso itinerante, una sequenza spaziale, cinematica, che unisce e da vita a tutti gli elementi del programma. Architettura come circolazione, che offre momenti inaspettati e per questo sempre diversi. Architettura come narrazione, laddove lo stesso processo artigianale di produzione della birra nelle sue diverse fasi viene esplicato non solo attraverso i laboratori, ma vissuto sulla pelle stessa dei visitatori. Varietà di materiali e forme giustapposte come la varietà dei prodotti locali qui offerti. Dal basso verso l’alto, dalla materialità ‘cruda’ del volume in c.a. alla leggerezza del Golden box e del percorso sospeso, la trasformazione che dalle materie prime della terra porta alla nascita della birra quale prodotto finale riecheggia nell’esperienza spaziale del Beer Garden e nel suo percorso continuo.

3 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    ENGLISH DESCRIPTION URBAN PALIMPSEST When the production changed, thanks to the evolution of the post-industrial society, such separate phenomena as culture, creativity, urban and social mobility became its focal point. The acceleration of metropolitan life with its anthropic and technological transformations have increased the interest of different cultural sectors - especially architecture - towards abandoned industrial spaces. Years ago they were hotbed of productive transformations, then...

    Project details
    • Year 2017
    • Client Villa Zarri
    • Status Unrealised proposals
    • Type Parks, Public Gardens / Public Squares / Adaptive reuse of industrial sites / Multi-purpose Cultural Centres / Concert Halls / Pavilions / Exhibition Design / Bars/Cafés / Pubs/Wineries / Restaurants / Exhibitions /Installations / Urban Renewal / Cycle Paths / Wineries and distilleries / Markets / Structural Consolidation / Recovery of industrial buildings / Building Recovery and Renewal
    Archilovers On Instagram
    Lovers 3 users