Cantiere del Nuovo
Polo Provinciale per l’Innovazione ed il lavoro Milan / Italy / 2009
2
Il nuovo polo sorgerà su un area di 70 mila mq di proprietà della provincia.
Gran parte dell’area è occupata da edifici scolastici da riqualificare, usando il bianco come elemento di uniformità; una parte sarà costruita ex novo e una parte sarà occupata da 6500 mq di spazi espositivi e dall’auditorium da 1000 posti della provincia.
Partendo “dall’esistente”, di matrice razionalista, abbiamo usato il bianco come elemento di uniformità; l’attualizzazione dell’architettura avviene con l’aggiunta di elementi in acciaio che porteranno le pensiline per la protezione delle facciate dalle intemperie, inoltre, portali di cemento ritmicamente distribuiti e rivestiti in vetro saranno i padiglioni per le mostre all’aperto o all’occasione al chiuso, ma saranno anche percorsi dove luci ed ombre scandiranno le stagioni, oltre che gli spazi di vita quotidiana.
La nuova sede del centro di formazione professionale è stata concepita su due corpi paralleli affaccianti su una galleria, ma il cuore del progetto è lo spazio per convegni ed esposizioni, costruito sotto un piano inclinato che si eleva da 0 a 6 metri, una “piazza” pensile con verde, giochi d’acqua, luoghi di incontro e di relax; sul piano si apre un enorme cratere di vetro dal diametro di 30 metri, che attraverso una spirale permette di scendere nei tre piani sotterranei.
Il cratere è coperto da due enormi vele in acciaio bianco rivestite da panelli fotovoltaici, le due “ali” saranno un riflettore di luce naturale di giorno e di notte una grande esibizione di illuminotecnica, diventando il più grande lampadario del mondo in uplight.
Ingegneria Strutturale/Structural Engineering
Favero&Milan Ingegneria s.r.l. – Ing. Sandro Favero – Mirano (VE)
Ingegneria diImpianti/Plant Engineering
Manens Intertecnica – Ing. Giorgio Marchioretti - Verona
Gran parte dell’area è occupata da edifici scolastici da riqualificare, usando il bianco come elemento di uniformità; una parte sarà costruita ex novo e una parte sarà occupata da 6500 mq di spazi espositivi e dall’auditorium da 1000 posti della provincia.
Partendo “dall’esistente”, di matrice razionalista, abbiamo usato il bianco come elemento di uniformità; l’attualizzazione dell’architettura avviene con l’aggiunta di elementi in acciaio che porteranno le pensiline per la protezione delle facciate dalle intemperie, inoltre, portali di cemento ritmicamente distribuiti e rivestiti in vetro saranno i padiglioni per le mostre all’aperto o all’occasione al chiuso, ma saranno anche percorsi dove luci ed ombre scandiranno le stagioni, oltre che gli spazi di vita quotidiana.
La nuova sede del centro di formazione professionale è stata concepita su due corpi paralleli affaccianti su una galleria, ma il cuore del progetto è lo spazio per convegni ed esposizioni, costruito sotto un piano inclinato che si eleva da 0 a 6 metri, una “piazza” pensile con verde, giochi d’acqua, luoghi di incontro e di relax; sul piano si apre un enorme cratere di vetro dal diametro di 30 metri, che attraverso una spirale permette di scendere nei tre piani sotterranei.
Il cratere è coperto da due enormi vele in acciaio bianco rivestite da panelli fotovoltaici, le due “ali” saranno un riflettore di luce naturale di giorno e di notte una grande esibizione di illuminotecnica, diventando il più grande lampadario del mondo in uplight.
Ingegneria Strutturale/Structural Engineering
Favero&Milan Ingegneria s.r.l. – Ing. Sandro Favero – Mirano (VE)
Ingegneria diImpianti/Plant Engineering
Manens Intertecnica – Ing. Giorgio Marchioretti - Verona
2 users love this project
Enlarge image
Il nuovo polo sorgerà su un area di 70 mila mq di proprietà della provincia.Gran parte dell’area è occupata da edifici scolastici da riqualificare, usando il bianco come elemento di uniformità; una parte sarà costruita ex novo e una parte sarà occupata da 6500 mq di spazi espositivi e dall’auditorium da 1000 posti della provincia.Partendo “dall’esistente”, di matrice razionalista, abbiamo usato il bianco come elemento di uniformità; l’attualizzazione dell’architettura avviene con l’aggiunta di...
- Year 2009
- Work started in 2007
- Work finished in 2009
- Client Provincia di Milano
- Status Current works
- Type Parks, Public Gardens / Town Halls / Research Centres/Labs
- Websitehttp://www.dantebeniniarchitects.com
- Websitehttp://www.cantieredelnuovo.it
comment