Call Internazionale per Via dei Fori Imperiali - Menzione speciale

Rome / Italy / 2016

2
2 Love 2,512 Visits Published

VETERA SED NOVA


The relevance of archaeology and contemporary design



1. Methodological Approach and Urban Design



The area of the Fori Imperiali is the result of actions over time, of restorative interests and archaeological observations in their most variable facets.


The current situation represents the summary of numerous artificial contexts as epilogues of architectural postmortem investigations.


The operated excavations have eliminated almost all of the post-classical stratifications but the monumentalities resulting from the adaptations of ancient remnants for religious purposes.


The scenography focused on the Colosseo – introduced by Muñoz from 1931 – has changed the modalities of perception of the monuments, reducing the impact of the out-of-scale elements and modifying orientations, but updating the set of components with an extraordinary setting.


Almost a kilometer long, the axis of the Via dei Fori Imperiali is an integral part of the urban landscape and maintains the role of an essential crossing for the most important archaeological area of the center of Rome.


The place is an archaeological site with a sharp character of modern invention, where the archaeological details are exhibited to the wide public with a memorial aim through their perceptual interconnection.


Over the years, complexitiy and a certain provisionality in the spatial structure have arisen; the consistence of the arboreal presences which mediated the relationship between the archaeological “voids” and the density of the city has impoverished.


The site is nowadays open to a revelatory project that, following a culture that is conscious of the non-bridgeable differences between historical periods, and thus of the importance of restoring differentiated moments of memory, can clarify the meanings of the remnants, and propose their re-composition.


Due to the fragmentation of the excavated areas and to the divisions produced by the margins of the traffic arrangement, it is necessary to redefine the limits of the various excavated zones, as well as the relationship between open and covered spaces.


In a similar reconciliatory way, the environmental condition can be rethought through the reinforcement of the arboreal presence, with the aim of reconnecting the trace of Via dei Fori Imperiali with the green system of Via Appia Antica.


The straight road running through the area remains the structuring element, a path with the double value of axis between two symbolic landmarks, and of “linear square” with multiple transversal landings, perceptible through sequences to re-articulate.


The operational approach is intended to regain the meaning of the figure of the place proceeding from the arrangement of diverse monumental cores along a path which dialogues implicitly with the surrounding citiy.


Each core poses its own valorisation theme and, together with the archaeological remnants, supports the idea of a route immersed within a "cultural landscape" of urban scale.


The dialogue with the Ancient turns different artefacts – fragments of architecture, buildings, urban fabrics – into active presences through multiscalar connections composed of new exhibition, service and support spaces, consistent with the various places and with the sediments of their own images.


Via dei Fori Imperiali, semi-pedestrian and cycleable, partially reduced in its passable section, is an essential prerequisite of this new condition of fruition.


Redesigned on its grounds and its adjacent sides, this path can become part of the ring road that connects the Vittoriano, the Colosseo and the Circo Massimo, allowing the transit of small, electric means of public transport, taxis, as well as logistic and emergency vehicles.



2. Architectural and Landscape Design


With a coherent design grammar characterized by a constant communicative focus, the intention of the design proposal is to provide visitors with an effective perception of the spaces, encouraging them to respect and to care for the remnants, to understand the formal complexity of the material workmanship and of the intangible characters of the cultures they witness.


The project is conceived as a unitary action that takes into account all the coordinated forces among architecture, archeology and museography. The focus on conservation is understood within the context of a contemporary design action, in which "the scenography of the Ancient" is updated.


The valorisation of Via dei Fori Imperiali allows to give coherence and recognition to the proposed design interventions. The opportunities for other, new and measured volumes derive from the pre-existing traces, or obtained through the integration of spaces and buildings of major importance – yet no longer used – into the urban system.


Their formal definition is based on the guiding principles of distinctiveness and reversibility. “To distinguish” means to individualize and to enrich the historical stratification by ordering the physical and perceptual sequences. “Reversibility” stands for equipping each new part with the prevailing character of addiction, with respect to the pre-existing, without any forcing.


The new volumes are realized in steel frames with outer facings in subtle elements of dark rough-surfaced peperino stone, and inner lining of steel slabs varnished with epoxy powder. The roofs introduce grass surfaces.


The underlying intention of the project is to restore clarity and legibility for each monumental core along Via dei Fori Imperiali, deleting the material and imaginative degradation of the present condition.


The road embankment is re-dimensioned through a re-modulation of the limits according to the arrangement planes of each single Foro. In this new urban system – partly in embankment and partly in viaduct – the vehicular and pedestrian lanes are inserted in a unique flooring, but made adequately distinguishable by means of discrete integrated graphical limits within the continuity of the surfaces.


The variability of depth of the edges and the available elevation heights allow for the accommodation of panoramic terraces on the top, descent devices, spaces for rest, refreshment and service areas at the intermediate levels, interspersed with each other and covered with grass parterres and planted arrangements.

The redesigned architecture of the road becomes the device that allows visitors to closely appreciate the uniqueness, the complexity and the exceptionality of the site. Through the implementation and reconnection of the tree masses of Pinus Pinea, the green arrangement constitutes an element of mediation between the archaeological excavations and the city.


The partial redesign of the surroundings of the Vittoriano, which constitutes the starting point of the new system, reconsiders the original plan by Raffaele De Vico who had originated a unitary arrangement ordered by flower beds and trees converging on the monument.


Proceeding from Piazza Venezia towards the Colosseo, the cores of the Auditoria di Adriano, the Monastero of Sant’Urbano in the Foro di Traiano, and the Foro della Pace, and the complex cores of the Palazzo Silvestri Rivaldi-Basilica di Massenzio e del Colosseo-Ludus Magnus are identified.


The Auditoria di Adriano, leaning to the northern sector of the Foro di Traiano, are integrated into the overall urban design in order not to further undermine the perception of Piazza Venezia, and – protected by a green sloping roof – will be made accessible from the nearby Archaeological Museum in the Palazzo delle Assicurazioni Generali, that shares the same history.


The ruins of the Monastero di Sant’Urbano-Ospedale dei Cavalieri di Rodi in the Foro di Traiano – one of the few post-classical remnants which survived the demolition of the Quartiere Alessandrino – are used to define volumetrically new exhibition spaces. The route that makes them accessible is one of the opportunities to achieve cross-connections between the Fori and the archaeological dimension. A similar intervention, aimed at reuse, is proposed for the remnants situated behind the Chiesa dei Santi Luca e Martina, near the Foro di Cesare.


The completion of the excavations of the Foro della Pace becomes an occasion for enhancing open spaces, with the transformation of Largo Corrado Ricci, and the realisation of new built parts. At the archaeological level the revival of the ancient public garden with pools of water and roses is proposed. The need to adopt specific conservation methods for the remnants and the precious floors of the Templum Pacis – recently unearthed – pushes toward the creation of a large "protective showcase" furrowed by the route of Via dei Fori Imperiali which enables a direct view on the archaeological ground through large glass openings.


The Palazzo Silvestri Rivaldi-Basilica di Massenzio monumental core is configured as a system that integrates modern urban artefacts, Renaissance architectures, ancient monumental pieces. The main access occurs through the reception and support spaces for the visitors, divided into two levels, placed under the Belvedere Cederna and behind the surrounding wall conceived by Muñoz for the Velia, and eventually connected to the Metropolitana C. A system of connections allows to link Palazzo Silvestri Rivalidi and the Basilica di Massenzio through the new volume of the Templum Pacis. The reuse of the Palazzo for exhibition purposes refers to the historical presence of the Cardinal Silvestri art collection; the introduction of two new volumes near the Basilica, located at the corner of the medieval porch overlooking the Via Sacra and on the side of the Church of Santa Francesca Romana, fulfil the requirements of accessibility, service and restaurant for visitors.
The organic nature of the "Colosseo-Ludus Magnus" core is highlighted by the re-design of the surfaces and edges around the arena, integrating the ongoing excavations in a more regular configuration through the reproposition of the basement of the Apollo Elio neronian colossus and of a veil of water on the place of the Meta Sudans – the oldest fountain in Rome. The spatial relationships with the Arco di Costantino and the axial correspondences Tempio di Venere e Roma – whose accesses and affinity to the archaeological landscape are improved – are reinforced.


New services and spaces for visitors are provided in the southern border of the Piazza del Colosseo near the Sperone designed by Stern, with the realization of a linear volume excavated in the road embankment surmounted by an arboreal row. In this same front and in the adjacent one on the East, the opening of two underground pathways that pass below the existing road embankments has been foreseen, connecting the square both with the future excavations of the Terme di Tito, and with the Ludus Magnus. From the archaeological portion of the latter, a mechanized connection leads to the plan of the city and to a new architecture suspended on pilotis, the volume of which completes a clear absence in an otherwise dense urban fabric. In this new architecture, rooms for temporary exhibitions, an archaeological thematic library, an auditorium and a restaurant find space.



3. Museology-Museography Design


The peculiarities of the site suggest the opportunity of not proceeding with the concentration of the remnants into a big, single Antiquarium, but to articulate their exhibition through new spaces and itineraries.


The design solution proposes to bring back to Fori Imperiali the artifacts kept in the Mercati Traianei, in the pole of the Centrale Montemartini and in the storages of the Musei di Roma in order to set up meaningful narrations through the location of sequences of spaces and exhibition routes at the proximity of the digging sites, equipping them with storage rooms.


This gives rise to the possibility of multiple types of experience of the sites and their history in accordance with the interests of visitors, allowing to understand, through the direct relation between archaeological remnants and site, the value of those otherwise de-contextualised fragments.


Constant traits of the project are the detectable definition of volumes and the treatment of the facades with wide windows cut into the perimeter surfaces of discreet and stereometric volumes, thus allowing a deep introspection between inside and outside, and establishing a visual connection among diverse historical periods and ground heights.


A first visiting path is located at Piazza Venezia where the musealized excavation of the Auditoria di Adriano is given fruition and integrated in a system of interconnected exhibition spaces which, starting from the Museo Archeologico delle Assicurazioni Generali, and passing through these sites, reaches the Biblioteca dei Mercati Traianei and subsequently the Domus at Palazzo Valentini.


At the Foro di Traiano the presence of remnants of the Monastero di Sant’Urbano-Ospedale dei Cavalieri di Rodi constitutes the chance for the realization of a path which describes the diachrony among post-classical parts of the city, and for the configuration of new exhibition spaces to shelter the archaeological fragments discovered in this Foro and in the adjacent Foro di Augusto.


In a similar way the archaeological discoveries from the Foro di Cesare are exhibited in a space nearby the Chiesa dei Santi Luca e Martina which is integrated in a route that, from the complex of Sant'Urbano, reaches Foro di Nerva – where remains of late-medieval houses are preserved – for ending into Foro della Pace which is reconfigured in order to evoke its ancient character of wide-scale public garden.


At Palazzo Silvestri Rivaldi – that originally also hosted the collection of cardinal Eurialo Silvestri – the arrangement of the sculptural portraits currently preserved at Mercati Traianei and discovered here in a Domus during the construction of Via dei Fiori, is proposed. Behind the supporting wall by Muñoz, a system of welcoming and communication spaces with plastic models, multimedia workstations, multisensorial black boxes, is obtained, and connects the Palace to the archaeological ground. From here the new volumes sheltering the precious pavings of the worship room of the Templum Pacis can be reached. In this place, that in ancient times was where it was originally displayed, the fragments of the Forma Urbis Severiana and their re-composition are exhibited.
Further on, the path gets to the level of the Basilica di Massenzio where new mechanized connections permit to arrive at the roof level of the terrace, an exceptional viewpoint over the landscape of Palatino and of the Fori Repubblicani.


A further space for temporary exhibitions is provided and fully integrated in the new volume above the remnants of the Ludus Magnus, functionally enriching this new polarity while freeing the arcade of the Colosseo from this use.


4. Archaeological Project


The archaeological design proposes the preservation of what remains of a stratification, significantly reduced by the selections operated, but still identifiable and available for interventions that can guarantee the proper sheltering of the remnants of those structures brought to light by recent diggings and of those that incomplete interventions has turned into ruins.


A deeper comprehension and fruition of the various parts composing the area of the Fori Imperiali is operated in order to make readable and perceptible the inner spatialities of the excavated voids through limited redefinition of the border of the Fori, punctual re-composition of elements discovered on the site, defined re-configurations of volumetric remains to be reused for exhibition purposes.


In relation to the archaeological level, the design imagines the preservation of the existing paving surfaces through partial green shelters that recovers the traces of the removed marble slabs.


In the case of unmovable and extraordinary evidences, such as the marble pavings recently brought to light by the diggings of the Templum Pacis, it is fundamental to safeguard their persistence at full visibility through unavoidable physical protections.


The fruition of the excavated areas, deeply interwoven with the visiting paths, is mediated by the provision of reserved itineraries that do not affect the fragility of the grounds while leaving them available for temporary exhibitions and events.


Advanced technical knowledge and updated solutions allow to approach situations damaged under a static point of view, as in the case of the Basilica di Massenzio.


The doubling of the approved reinforcing buttress for the western front of the basilica gives the opportunity to insert and contextualize the new vertical connections (lifts and stairs), designed in order to link together the different levels of the archaeological ground, of the basilica and its roof terrace, without interrupting the continuity of the connection with the Fori Repubblicani.


The design proposal considers the arboreal presence as an integral part of the archaeological site as it possesses its own historical dimension, both from the physical and imaginative point of view. Among many, both Boni and Muñoz have approached the design of the green masses harmonizing cultural, design and preservative considerations.


Accordingly, the updated version of the Viridarium Veneris is proposed, returning its peculiar hypostyle configuration to the Tempio di Venere e Roma by planting shrubs of mirtle, the sacred plant to Venus.


The opportunity to use the Colosseo for shows and spectacles is operated in accordance with the complexity of the conditions of its structure, rebuilding its floor level and locating sections of bleachers – made of stainless steel frames covered with travertine slabs – where the tilted surfaces of the underneath vaults still remain. It is thus possible to provide seating for 4.000 people, with a design principle that can be eventually repeated.


The unintelligible remains of the Terme di Tito, whose configuration has reached us thank to Palladio, suggest to transform the current organization of the area into green terraces, with a design that reminds the figures of the underneath thermal structure.


The hypogeum path which links Piazza del Colosseo, overcoming an altimetrical difference of 17 meters, will be available in the future for the new excavations of the wide archaeological system of Colle Oppio thus contributing to the formation of a thematic itinerary which put in relation the monuments of the Flavia age and the pre-existent structures of the Domus Aurea.


[IT]


VETERA SED NOVA
Attualità dell’archeologia e progetto contemporaneo



1. Impostazione Metodologica e Progetto Urbanistico


L’area dei Fori Imperiali è il risultato dell’azione nel tempo di interessi e sguardi dell’archeologia e del restauro nelle loro più varie declinazioni.


Lo scenario odierno rappresenta la sommatoria di numerosi contesti inediti e artificiali come epilogo di indagini autoptiche.


Gli scavi operati hanno eliminato la quasi totalità delle stratificazioni post-classiche, salvo mantenere le risultanti monumentali degli adattamenti di resti antichi a fini religiosi.


La scenografia focalizzata sul Colosseo, introdotta dal Muñoz dal 1931, ha mutato le modalità di percezione dei monumenti, riducendone l’impatto dei fuori scala e modificando orientamenti, ma ha aggiornato l’insieme delle componenti di uno straordinario scenario.


Lungo quasi un chilometro, l’asse di Via dei Fori Imperiali è oggi parte integrante del paesaggio urbano e mantiene un ruolo di attraversamento essenziale per la più importante area archeologica del centro di Roma.


Il luogo è un sito archeologico con spiccato carattere di invenzione moderna nel quale i dati archeologici vengono esposti al largo pubblico con funzione memoriale, mediante la loro interconnessione percettiva.


Nel tempo sono cresciute complessità e una certa provvisorietà di assetto, si è impoverita la consistenza delle presenze arboree che mediava il rapporto tra invasi archeologici e la città densa.


Il sito è oggi disponibile a un progetto rivelativo dei significati delle sopravvivenze e alle proposte di una loro ri-composizione e ri-connessione secondo una cultura consapevole di differenze non colmabili tra epoche storiche, e quindi della necessità di restituire momenti differenziati di memoria e di storia.


A fronte della frammentazione delle aree scavate e delle separazioni prodotte dai margini del tracciato stradale, appare necessario ridefinire limiti e bordi dei diversi invasi, e dei rapporti fra spazi aperti e coperti.


In modo analogamente riconciliativo può essere ripensata la condizione ambientale con il potenziamento delle presenze arboree, finalizzato a riallacciare il tracciato di Via dei Fori Imperiali con il sistema a verde di Via Appia Antica.


Elemento portante dell’area rimane la strada rettilinea che la attraversa, un tracciato dalla doppia valenza di asse tra due capisaldi, e di “piazza lineare” con più approdi trasversali, percepibile secondo sequenze da riarticolare.


L’approccio operativo è indirizzato a ritrovare il senso della figura del luogo a partire dalla disposizione dei diversi nuclei monumentali lungo un tracciato implicitamente dialogante con la città all’intorno.


Ogni nucleo pone un proprio tema di valorizzazione e, insieme ai resti archeologici, sostiene l’idea di percorso immerso in un “paesaggio culturale” a scala urbana.


Il dialogo con l’Antico rende presenze attive manufatti diversi – frammenti di architettura, edifici, tessuti urbani – tramite connessioni multiscalari costituite da nuovi spazi espositivi, di servizio e supporto, coerenti con i diversi luoghi e con i sedimenti delle loro immagini.


Via dei Fori Imperiali, semipedonale e ciclabile, ridotta e modificata nella sua sezione transitabile, è presupposto essenziale di questa nuova condizione fruitiva.


Riprogettata nel suo sedime e nei suoi attestamenti, essa può essere parte dell’anello viario che collega Vittoriano, Colosseo, Circo Massimo per consentire il transito a mezzi pubblici elettrici di piccole dimensioni, taxi, mezzi logistici e di soccorso.


 



2. Progetto Architettonico e Paesaggistico


Secondo coerente grammatica progettuale, caratterizzata anche da una costante attenzione comunicativa, si intende consentire ai visitatori una efficace percezione degli spazi, stimolarli al rispetto e alla cura dei resti, alla comprensione della complessità formale della fattura materica e dei caratteri immateriali delle culture di cui sono testimoni.


Il progetto è concepito come fatto unitario che tiene conto di tutte le sollecitazioni concertate tra architettura, archeologia e museografia. L’attenzione agli aspetti conservativi è intesa nell’ambito di un’azione progettuale contemporanea in cui viene aggiornata la “scenografia dell’Antico”.


La valorizzazione di Via dei Fori Imperiali diventa un tema che permette di dare coerenza e riconoscibilità agli interventi progettuali proposti. Le occasioni per altre nuove, misurate volumetrie sono desunte dalle tracce preesistenti oppure ricavate integrando nel sistema urbano spazi ed edifici di notevole rilevanza ma ora non più in uso.


La loro definizione formale è improntata ai principi guida di distinguibilità e reversibilità. Distinguere significa individualizzare e arricchire la stratificazione storica ordinandone le sequenze fisiche e percettive. Reversibilità significa dotare ogni nuova parte del carattere prevalente di aggiunta rispetto a quanto gli preesiste senza forzature.


I nuovi volumi sono realizzati in telai di acciaio con paramenti esterni in elementi sottili di peperino scuro a superficie scabra, e foderatura interna in lastre di acciaio verniciato a polveri epossidiche. Le coperture propongono sempre superfici erbose.


Intenzione di fondo del progetto è restituire evidenza e leggibilità ad ogni nucleo monumentale lungo il tracciato di Via dei Fori Imperiali eliminando il degrado materiale e immaginativo attuale.


Il rilevato stradale è ridimensionato tramite una chiara modulazione dei margini delle giaciture dei singoli Fori. Nel nuovo sistema urbano – parte in terrapieno e parte in viadotto – la parte carrabile e la parte pedonale sono inserite in un unico sedime pavimentale, ma adeguatamente distinguibili per mezzo di discreti limiti graficamente integrati nella continuità delle superfici.


Nella variabilità dell’estensione dei bordi e negli spessori altimetrici disponibili trovano sistemazione terrazze panoramiche superiori, dispositivi per la discesa, spazi per la sosta, il ristoro e di servizio alle quote intermedie, tra loro intervallati e coperti da parterre erbosi e sistemazioni piantumate.


L’architettura della strada, così ridisegnata, diventa dispositivo che permette ai visitatori di cogliere l’unicità, la complessità e l’eccezionalità del sito in modo ravvicinato. La sistemazione a verde, attraverso l’implementazione e la ricucitura delle masse arboree di Pinus Pinea, provvede a costituire elemento di mediazione tra scavi archeologici e la città.


Il parziale ridisegno delle adiacenze del Vittoriano, che costituiscono la partenza del nuovo sistema, riconsidera il progetto originario di Raffaele De Vico che aveva dato luogo a un assetto unitario e ordinato di aiuole e alberature, convergente sul monumento.


Procedendo da Piazza Venezia verso il Colosseo, sono individuati i nuclei degli Auditoria di Adriano, del Monastero di Sant’Urbano nel Foro di Traiano, del Foro della Pace, dei nuclei complessi di Palazzo Silvestri Rivaldi-Basilica di Massenzio e del Colosseo-Ludus Magnus.


Gli Auditoria di Adriano, addossati al settore settentrionale del Foro di Traiano, vengono integrati nel disegno urbano d’insieme al fine di non compromettere ulteriormente la percezione di Piazza Venezia, e protetti da una copertura inclinata a verde saranno resi accessibili dal vicino Museo Archeologico nel Palazzo delle Assicurazioni Generali, con il quale condividono la storia.


I resti del Monastero di Sant’Urbano-Ospedale dei Cavalieri di Rodi nel Foro di Traiano, tra le poche rimanenze post-classiche sopravvissute alle demolizioni del Quartiere Alessandrino, vengono utilizzati per definire volumetricamente nuovi spazi espositivi. Il percorso che li rende accessibili è una delle opportunità di realizzare connessioni trasversali tra i Fori alla quota archeologica. Analogo intervento volto al riuso è proposto per i resti situati dietro la Chiesa dei Santi Luca e Martina, presso il Foro di Cesare.


Il completamento degli scavi del Foro della Pace diventa occasione per la valorizzazione di spazi aperti, con la trasformazione di Largo Corrado Ricci, e la realizzazione di nuove parti costruite. Alla quota archeologica si propone la rievocazione dell’antico giardino pubblico con vasche d’acqua e rose. La necessità di adottare modalità conservative specifiche per i resti e i pavimenti preziosi del Templum Pacis, da poco rinvenuti, sostengono la realizzazione di una grande “teca protettiva” solcata dal tracciato della Via, che permette un affaccio diretto sul piano archeologico tramite ampie aperture vetrate.


Il nucleo monumentale Palazzo Silvestri Rivaldi-Basilica di Massenzio si configura come sistema che integra manufatti urbani moderni, architetture rinascimentali, parti monumentali antiche. L’accesso principale avviene attraverso spazi di accoglienza e supporto per i visitatori, articolati su due livelli, posti sotto il Belvedere Cederna e dietro la quinta muraria ideata da Muñoz per il taglio della Velia, e collegabili alla fermata della Metropolitana C. Un sistema di collegamenti permetterà di connettere Palazzo Silvestri Rivalidi e la Basilica di Massenzio attraverso il nuovo volume del Templum Pacis. Il riuso del Palazzo a fini espositivi rimanda alla storica presenza della collezione d’arte del Cardinal Silvestri; l’inserimento di due nuovi volumi presso la Basilica, ubicati all’angolo del portichetto medievale affacciato sulla Via Sacra e a lato della Chiesa di Santa Francesca Romana, assolvono alle esigenze di accessibilità, servizi e ristoro per i visitatori.


L’organicità del nucleo “Colosseo-Ludus Magnus” è evidenziata dal ridisegno delle superfici e dei bordi attorno all’arena, integrando in assetti più regolari gli scavi ancora in fase di svolgimento con la riproposizione del basamento del colosso neroniano di Apollo Elio e di un velo d’acqua sul sedime della Meta Sudans, la più antica fontana di Roma. Vengono così rafforzate le relazioni spaziali con l’Arco di Costantino e le rispondenze assiali con il Tempio di Venere e Roma, al quale sono migliorati gli accessi e l’appartenenza al paesaggio archeologico.


La dotazione di servizi e spazi a supporto dei visitatori è ricavata nel margine meridionale della Piazza del Colosseo presso lo Sperone dello Stern, con la realizzazione di un volume lineare scavato nella sede stradale e coronato da un filare arboreo. In questo stesso fronte e in quello contiguo a Est è prevista l’apertura di due percorsi ipogei che sottopassano le strade esistenti in rilevato, mettendo in connessione la piazza con i futuri scavi delle Terme di Tito e con il Ludus Magnus. Dalla quota archeologica di quest’ultimo un collegamento meccanizzato conduce al piano della città e a una nuova architettura sospesa su pilotis, la cui volumetria completa una percepibile assenza in un tessuto urbano altrimenti denso. In essa trovano spazio ambienti per esposizioni temporanee, una libreria tematica di archeologia, un auditorium e un ristorante.



3. Progetto Museologico-Museografico


Le peculiarità del sito suggeriscono l’opportunità di non procedere alla concentrazione dei reperti in un unico grande Antiquarium, ma di articolare la loro esposizione realizzando nuovi spazi e percorsi di visita dedicati.


Il progetto propone di riportare ai Fori Imperiali i materiali ad oggi custoditi presso i Mercati Traianei e il polo della Centrale Montemartini e i depositi dei Musei di Roma, che possano rendere agevole la costruzione di narrazioni compiute, ubicando le sequenze di spazi e percorsi espositivi in prossimità dei luoghi di rinvenimento dei reperti attrezzandoli con depositi in situ.


Questo permette di rendere possibile esperienze diversificate dei luoghi e della loro storia in relazione agli interessi dei visitatori, consentendo di cogliere, nella diretta relazione tra reperto e sito, il valore di frammenti altrimenti decontestualizzati.


Definizione riconoscibile dei volumi e trattamento degli affacci mediante ampie vetrate ritagliate nelle superfici perimetrali di discreti volumi stereometrici, costituiscono tratti costanti del progetto di questi spazi permettendo ampia introspezione tra interno ed esterno, realizzando una connessione visiva tra quote ed epoche diverse.


Un primo percorso di visita si svolge presso Piazza Venezia dove lo scavo musealizzato degli Auditoria di Adriano viene reso fruibile e integrato in un sistema collegato di spazi espositivi che si svolge dal Museo Archeologico delle Assicurazioni Generali e, attraverso questi scavi, accede alla Biblioteca dei Mercati Traianei per poi raggiungere la Domus conservata presso Palazzo Valentini.


Presso il Foro di Traiano la presenza dei ruderi del duecentesco complesso del Monastero di Sant’Urbano-Ospedale dei Cavalieri di Rodi costituisce occasione per la realizzazione di un percorso che descrive la diacronia di parti di città di epoca post-classica e la formazione di nuovi spazi espositivi, destinati a ospitare i frammenti archeologici rinvenuti nello scavo di questo Foro e dell’adiacente Foro di Augusto.


Analogamente i rinvenimenti archeologici provenienti dal Foro di Cesare sono allestiti in uno spazio ricavato in prossimità della Chiesa dei Santi Luca e Martina che risulta integrato in un percorso che si svolge a partire dal complesso di Sant’Urbano, raggiunge il Foro di Nerva, dove sono conservati resti di abitazioni altomedioevali, per poi confluire nel Foro della Pace, ricomposto a rievocare la sua antica natura di grande giardino pubblico-museo.


A Palazzo Silvestri Rivaldi, in origine dotato delle collezioni del cardinal Eurialo Silvestri, si prevede vengano riportati i ritratti scultorei ritrovati nei criptoportici qui scoperti durante la costruzione della Via di Fori e ora custoditi ai Mercati Traianei. Un sistema di spazi di accoglienza e comunicazione con modelli, postazioni multimediali, black boxes multisensoriali, ricavato dietro il muro di sostegno del Muñoz connette il palazzo alla quota archeologica da cui è raggiungibile e visitabile il nuovo volume che protegge le preziose pavimentazioni dell’aula di culto del Templum Pacis. Qui, nel luogo ove era anticamente esposta, vengono allestiti i frammenti della Forma Urbis Severiana unitamente a una loro ricostruzione. Il percorso approda quindi al piano della Basilica di Massenzio dove nuovi collegamenti meccanizzati permettono di raggiungere la quota della terrazza di copertura, eccezionale punto di vista sul paesaggio del Palatino e dei Fori Repubblicani.


Un ulteriore spazio espositivo per mostre temporanee, integrato nel volume proposto al di sopra dei resti del Ludus Magnus, arricchisce funzionalmente questa nuova polarità, esonerando da questo uso i fornici del Colosseo


 


4. Progetto Archeologico


Il progetto archeologico propone di conservare quanto resta di una stratificazione fortemente ridotta dalle selezioni operate, ma ancora riconoscibile e disponibile per interventi che garantiscano una adeguata protezione di resti di strutture portate in luce da scavi recenti e di quelli che interventi parziali hanno reso ruderali.


Una maggiore comprensione e fruibilità dei vari ambiti che compongono l’area dei Fori Imperiali, rendendo nuovamente leggibili e percepibili le spazialità interne degli invasi, è attuata mediante parziali ridefinizioni di limiti e bordi dei Fori, puntuali ricomposizioni di elementi rinvenuti in sito, circoscritte riconfigurazioni di resti volumetrici da riusare a fini espositivi.


Riguardo alla quota archeologica il progetto prevede la conservazione dei piani pavimentali esistenti mediante parziali coperture protettive erbose che riprenderanno l’evidenza delle tracce delle lastre marmoree rimosse.


Nel caso di reperti straordinari di qualità e inamovibili, come le pavimentazioni marmoree da poco rivelate dagli scavi del Templum Pacis, si ritiene fondamentale salvaguardare la loro persistenza in piena visibilità tramite necessarie protezioni fisiche.


La fruizione degli invasi, integrati negli itinerari di visita, è mediata attraverso la realizzazione di percorsi protetti che non intaccano la fragilità dei suoli, lasciandoli comunque disponibilità per esposizioni temporanee ed eventi.


Soluzioni e saperi tecnici aggiornati e compatibili permettono di accostarsi a situazioni compromesse dal punto di vista statico-strutturale come, ad esempio, nel caso della Basilica di Massenzio.


In particolare il raddoppio del previsto contrafforte di consolidamento del fronte occidentale della basilica accoglie e contestualizza i nuovi collegamenti verticali (ascensori e scala), pensati in modo di riconnettere tra loro le quote del piano archeologico, della basilica e della sua terrazza di copertura, non interrompendo la percorrenza del tracciato di connessione con i Fori Repubblicani.


Il progetto intende le presenze arboree come parte integrante del contesto archeologico in quanto anch’esse possiedono una loro storicità, sia sul piano fisico che su quello dell’immagine dei Fori. Con la progettazione dell’elemento arboreo si sono confrontati, tra gli altri, Boni e Muñoz, sempre accostando considerazioni culturali, progettuali e conservative.


Coerentemente viene riproposta in chiave aggiornata la riedizione del Viridarium Veneris per restituire la peculiare configurazione ipostila del Tempio di Venere e Roma, impiegando piante di mirto, sacro a Venere.


L’opportunità di utilizzare il Colosseo per spettacoli viene declinata compatibilmente con la complessità della condizione attuale del suo invaso ricostruendone il piano pavimentale e collocando settori gradonati, realizzati in lastre di travertino su telai in acciaio inox, addove è ancora presente il piano inclinato della copertura delle volte. Si realizzano così 4.000 sedute, secondo un principio progettuale eventualmente estensibile.


La non intelligibilità dei resti delle Terme di Tito, la cui conoscenza è pervenuta soltanto attraverso Andrea Palladio, suggerisce di trasformare l’attuale sistemazione in un giardino a terrazze verdi, il cui disegno riprende le forme dell’impianto termale sottostante.


Il percorso ipogeo che lo connette alla Piazza del Colosseo, superando un dislivello di 17 metri, sarà disponibile per raggiungere i futuri scavi dell’ampio sistema archeologico del Colle Oppio contribuendo così alla costituzione di un percorso tematico che mette in relazione tra loro monumenti di epoca Flavia e le strutture preesistenti della vicina Domus Aurea.

2 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    VETERA SED NOVA The relevance of archaeology and contemporary design 1. Methodological Approach and Urban Design The area of the Fori Imperiali is the result of actions over time, of restorative interests and archaeological observations in their most variable facets. The current situation represents the summary of numerous artificial contexts as epilogues of architectural postmortem investigations. The operated excavations have eliminated almost all of the post-classical stratifications...

    Project details
    • Year 2016
    • Status Competition works
    • Type Urban Renewal
    Archilovers On Instagram
    Lovers 2 users