3° PREMIO RIUSO DELL' EX- CHIESETTA COME SALA POLIFUNZIONALE | MIDE architetti
Galliera Veneta / Italy / 2008
2
L’ambizione progettuale di creare uno spazio riconoscibile e visivamente omogeneo, fortemente relazionato alle emergenze architettoniche presenti, ha condotto alla determinazione di precisi assi ed allineamenti sui quali ordinare l’intero intervento. Tali assi, dettati principalmente dal limite costituito dalle vecchie mura in mattoni, collegano pedonalmente il cuore del paese al pre-parco creando una continuità con le pavimentazioni esistenti, le quali suddividono lo spazio in luoghi dove intrattenersi, peculiari allo svolgimento di attivita diversificate, ma che allo stesso tempo determinano uno spazio unitario e riconoscibile, legando così idealmente le due identità di questo luogo, quella minerale dell’insediamento urbano e quella vegetale della grande massa del parco. Questo percorso è il legante fisico tra queste due componenti, esso mutando lungo il suo sviluppo comunica la prossimità di un’identità piuttosto dell’altra: nel caso del parco mediante la presenza di ampie vasche di verde dalle quali sorgono singole alberature che mediano la grande scala dello skyline del parco, con una scala più a dimensione umana; in prossimità della piazza mediante lunghe sedute in pietra che suggeriscono un rallentamento del fluire delle persone, permettendone sia un utlilizzo dinamico che statico, determinando così un passaggio graduale tra due aree differenti tra loro. L’approccio di progetto si presenta delicato ed armonioso con le preesistenze del luogo, volutamente silezioso ma allo stesso tempo testimone di contemporanetità. Queste scelte si ripropongono coerentemente a tutte le scale, da quella più urbana legata ai nuovi collegamenti ciclo pedonali e carrai, sino alle scelte relative alla ri-funzionalizzazione degli spazi interni dell’ ex-chiesetta e del sottotetto, in un continuum, come una sorta di filo rosso, legante di tutto l’intervento.
2 users love this project
Enlarge image
L’ambizione progettuale di creare uno spazio riconoscibile e visivamente omogeneo, fortemente relazionato alle emergenze architettoniche presenti, ha condotto alla determinazione di precisi assi ed allineamenti sui quali ordinare l’intero intervento. Tali assi, dettati principalmente dal limite costituito dalle vecchie mura in mattoni, collegano pedonalmente il cuore del paese al pre-parco creando una continuità con le pavimentazioni esistenti, le quali suddividono lo spazio in luoghi dove...
- Year 2008
- Client Comune di Galliera Veneta (PD)
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Urban Furniture / Town Halls / multi-purpose civic centres
comment