Valorizzazione architettonica parco archeologico di Classe | Emanuele Dal Monte
Rilievi topografici, scansioni laser, modellazione del terreno e tracciamenti per la valorizzazione dell'antico porto Tardo Romano e Bizantino Classe / Italy / 2015
Il prezioso parco archeologico di Classe ha un'area di scavo di 14.610 mq ed un perimetro di 635 m di lunghezza, la quota di scavo oltrepassa i 3 m di profondità dal piano di campagna e i 2 metri dal livello medio del mare.
Le varie fasi di cantiere hanno consistito nel:
rilievo topografico ed acquisizione di scansioni laser 3D per eseguire le verifiche di sovrapposizione tra progetto e rilievo con acquisizione delle quote effettive del sito.
tracciamento del progetto come depositato alle autorità
modellazione 3D del terreno e redazione di tavole con curve di livello e sezioni nei punti richiesti.
tracciamento dei pali di fondazione infissi per trivellazione
rilievo topografico e scansione dei pali infissi con elaborazione piping per la parte di pali fuoriterra ai fini di una carpenteria metallica di precisione
georeferenziazione del sito e controllo capisaldi quotati di Arpha
Il cantiere è stato seguito con l'ausilio della strumentazione Leica MS50, GS14 e CS15 collegati tramite controllo remoto.
Il monitoraggio e le varie fasi di cantiere sono state eseguite in autonomia
Il prezioso parco archeologico di Classe ha un'area di scavo di 14.610 mq ed un perimetro di 635 m di lunghezza, la quota di scavo oltrepassa i 3 m di profondità dal piano di campagna e i 2 metri dal livello medio del mare. Le varie fasi di cantiere hanno consistito nel: rilievo topografico ed acquisizione di scansioni laser 3D per eseguire le verifiche di sovrapposizione tra progetto e rilievo con acquisizione delle quote effettive del sito. tracciamento del progetto come depositato...
- Year 2015
- Work started in 2015
- Work finished in 2015
- Status Completed works
- Type Parks, Public Gardens / Archaeological Areas / Tourist Facilities / Restoration of Works of Art
comment