Piazza della Scala - 3° classificato del concorso di idee

Milan / Italy / 2015

4
4 Love 3,005 Visits Published

“La Piazza della Scala rappresenta, ed è sufficiente per identificare Milano come poche altre piazze nel mondo riescano a fare con la città dove si trovano: piazza San Marco a Venezia, Puerta del Sol a Madrid, Place de la Concorde a Parigi, Piazza del Popolo a Roma e Picadilly a Londra.1” La riqualificazione della piazza, così come scriveva nel 1999 l’architetto Giovanna Franco Repellini, si mantiene come un obiettivo primario per la città di Milano; essa infatti continua ad essere e continuerà ad essere uno dei luoghi fondamentali della complessa rete urbana milanese. La proposta progettuale per la Piazza della Scala parte da alcune considerazioni di carattere storico, urbano e ambientali per poi unirle e coniugarle con la necessità di un’immagine architettonica contemporanea atta a ospitare e ricevere la grande massa di cittadini e turisti che transitano e si ritrovano in questo spazio verso il quale si affacciano tre degli edifici più importanti della città; la Scala, riferimento mondiale dell’Opera, la Galleria Vittorio Emanuele, salotto elegante di Milano e Palazzo Marino sede del Municipio. L’idea fondamentale e generatrice del progetto è, quindi, quella di riproporre la spazialità creata nel 1858 con l’abbattimento dell’isolato d’impianto medievale, che separava il già costruito teatro alla Scala (Piermarini 1778) e Palazzo Marino (all’epoca non ancora sede del Municipio meneghino), generando un dialogo aperto e libero tra i due fondamentali edifici del centro storico milanese, oltre ad incorporare successivamente le facciate della Galleria Vittorio Emanuele e della Banca Commerciale Italiana, la prima opera dell’Architetto Giuseppe Mengoni inaugurata nel 1887 e la seconda progetto dell’Architetto Luca Beltrami2 terminato nel 1912. Un’altra operazione, importante per generare questa continuità visuale tra gli edifici e uno spazio orizzontale sufficientemente ampio per essere lo sbocco naturale degli eventi che si svolgono in essi, è quella di ripensare la centralità del monumento a Leonardo3 e degli elementi verticali accessori (lampioni ed alberi). Suddetta ubicazione è criticata fortemente anche dalla Commissione Arredo Urbano nel 1979 (formata tra gli altri da Ludovico Belgioioso, Ignazio Gardella ed Enzo Mari) la quale dichiara che “(...) vista la dimensione esagerata del monumento (esaltata dalla centralità e dalla grande aiuola) è l’elemento meno soddisfacente perché immiserisce lo spazio della piazza, compromettendone l’uso pedonale”. Prendendo atto di questa ingombrante presenza, ma anche coscienti dell’importanza della figura di Leonardo per l’identità meneghina, “giacché figura di artista, scienziato, tecnologo e letterato, quella stessa cultura mista d’ispirazione e capacità realizzativa in cui la classe borghese milanese comincia a riconoscersi4” si sposta il monumento, mantenendolo nell’asse visuale del flusso di pedoni che arrivano dalla Galleria Vittorio Emanuele, nell’angolo compreso tra Via Manzoni e via Case Rotte, rendendolo ancora più visibile dalle arterie stradali che confluiscono verso la piazza e rimarcando la via Manzoni, come asse fondamentale della viabilità milanese fin dai tempi dell’urbis romana5. Un altro elemento fondamentale della proposta è il riposizionamento degli otto gelsi collocati dall’Architetto Paolo Portoghesi. Gli alberi, si spostano, aumentandone la quantità con altri 13, per un totale di 276 disposti in una griglia ordinata, per generare un luogo di relax all’ombra della nuova vegetazione e degli edifici del lato meridionale della piazza. Attraverso la nuova ubicazione dello spazio di riposo, con le sedute in marmo di Candoglia protette dagli alberi e di un segno d’acqua nella pavimentazione che guiderà i pedoni verso via dei Filodrammatici e verso via Marino, si vuole inoltre segnalare il percorso delle antiche mura Augustee7. Questa posizione, quindi non scaturisce solo dalla necessità di liberare il centro della piazza, ma anche dalla volontà di valorizzare altri assi pedonali, oltre alla Galleria e che permettano il potenziamento del commercio in zone adiacenti alla piazza, ripensando in forma graduale una nuova viabilità cittadina e trasformando l’intervento di riqualificazione in un piano d’intervento a maggiore scala. Suddetta viabilità è ovviamente un altro elemento importante nella pianificazione proposta per la riqualificazione dell’agora ambrosiana. Il Progetto sposa completamente la politica dell’amministrazione di ridurre in forma graduale nei prossimi anni, come indicato nel PUMS8, l’uso dei mezzi privati come sistema di mobilità verso il centro cittadino. Per questo si pianifica ridurre da tre a due le corsie di marcia in via Case Rotte, e solo per i mezzi pubblici. Inoltre si propone un unico livello tra il pavimento stradale e quello pedonale separandolo con dissuasori in porfido, per permettere una continuità visuale e spaziale e in un secondo momento una completa pedonalizzazione dell’area adiacente alla piazza. Tutte queste operazioni saranno appoggiate ed enfatizzate da un’illuminazione a pavimento che si concentrerà in risaltare le quattro facciate e la verticalità del monumento leonardiano e degli alberi nella loro nuova posizione, oltre ad un’altra più tecnica e funzionale a supporto della viabilità e della sicurezza.

4 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    “La Piazza della Scala rappresenta, ed è sufficiente per identificare Milano come poche altre piazze nel mondo riescano a fare con la città dove si trovano: piazza San Marco a Venezia, Puerta del Sol a Madrid, Place de la Concorde a Parigi, Piazza del Popolo a Roma e Picadilly a Londra.1” La riqualificazione della piazza, così come scriveva nel 1999 l’architetto Giovanna Franco Repellini, si mantiene come un obiettivo primario per la città di...

    Project details
    • Year 2015
    • Status Competition works
    • Type Public Squares / Urban Renewal
    Archilovers On Instagram
    Lovers 4 users