Piazza della Scala - 2° classificato del concorso di idee

Milan / Italy / 2015

0
0 Love 2,365 Visits Published

L'impianto decorativo di Piazza della Scala è integralmente conservato.
La destinazione della sede della Banca Commerciale Italiana a Gallerie d’Italia richiede che l’antistante carreggiata sia abolita.
È mantenuto l’asse di via Manzoni, dove l’innalzamento della sede stradale alla quota della piazza e l’uniformità di pavimentazione determinano uno spazio unitario e continuo, attraversato - escluse le automobili private - dal flusso rallentato di taxi, ciclomotori e vetture car sharing.
La nuova pavimentazione è realizzata con il Granito bianco di Montorfano già presente, a integrare il disegno di Portoghesi. La sua quota è omogenea fin sotto il Portico delle carrozze del Teatro a ripristinarne idealmente la funzione originaria.
I binari del tram, lievemente rettificati, sono ricollocati in quota mediante la leggera inclinazione dei raccordi con via Manzoni e via Santa Margherita.
La pavimentazione si estende in via Verdi lungo la facciata monumentale del Teatro e sulle vie Manzoni e Santa Margherita a comprendere totalmente le facciate della Banca Commerciale Italiana e di Palazzo Beltrami. Prosegue in via dei Filodrammatici e comprende la facciata dell’omonimo teatro.
Largo Mattioli è uno degli accessi principali alla piazza, cerniera fra questa e il sistema della circolazione. Un’aiuola ornamentale ne costituisce il perno senza occultare il pregiatissimo fianco della chiesa. Palazzo Marino acquista la posizione di elemento centrale; a sottolinearne la peculiarità bifronte si propone di consentirne l’attraversamento - quando possibile - tramite il Cortile d’onore e la Sala Alessi, percorso di rilevante interesse artistico e forte valenza simbolica.
In Piazza San Fedele, l’incremento del numero degli alberi e delle panche crea una zona di sosta ombreggiata e silenziosa.
Largo Ghiringhelli è parte continua della piazza e vi trova collocazione, come preciso elemento ambientale di contrasto al carattere monumentale della piazza, il dehors del ristorante nell’ex Casino Ricordi.
Via Verdi è essenziale per il funzionamento del sistema: il traffico privato proveniente da via Dell’Orso o via Monte di Pietà raggiungerà via Manzoni tramite via Andegari, liberando lo spazio necessario al parcheggio dei ciclomotori aboliti in Largo Ghiringhelli, ai mezzi per la diretta televisiva delle prime scaligere e ai pullman che accompagnano i gruppi organizzati alle serate in teatro.


Riteniamo sia da evitare la prosecuzione nella piazza della pista ciclabile; crediamo opportuno, piuttosto, così come avviene in Galleria, consentirne l’attraversamento con bicicletta condotta a mano.
Della pavimentazione del 1999, solamente il “corridoio” in pietra di Cuasso a ovest è rimosso poiché in contraddizione con la percezione unitaria dello spazio perseguita.
"La facciata del nuovo teatro… quasi mi dispiace...”, scrive Pietro Verri guardando la Scala appena liberata dalle impalcature, “…il portico di bugne si avanza molto… Quella facciata, poi, è piantata, dove era il fianco della Chiesa della Scala, e così, vedi, non ha piazza avanti a sé”. S’innesca dunque da subito, nell'opinione pubblica milanese, un equivoco nella comprensione del linguaggio del Piermarini e si lamenta la mancanza di una piazza antistante a una facciata il cui disegno era stato invece concepito proprio in relazione al contesto, con vista di scorcio o di prospetto a distanza ravvicinata.
Ottant’anni dopo, si procede alla demolizione dell'isolato delle Case Rotte senza curarsi dello stravolgimento urbano sull’equilibrio del disegno piermariniano che determina un effetto collaterale erroneo nella percezione complessiva dell'edificio: nella non prevista veduta a distanza il sistema delle coperture e dei volumi tecnici insiste sulla facciata che risulta, ora sì, sproporzionata. Il recente intervento di ristrutturazione del Teatro con il volume della nuova torre scenica ha reso ancora più remota la fisionomia originaria.
Beltrami attribuisce alla Scala il ruolo di semplice sfondo monumentale, ignorandone la potenzialità quale matrice della nuova piazza. Crediamo che il riesame del rapporto fra questa e la facciata del Teatro possa restituire, sia pure in chiave “astratta”, la qualità del suo disegno nella logica del primigenio contesto.
Sulla nuova pavimentazione dunque un segno più antico riaffiora: tracce delle cortine edilizie di Corsia del Giardino e della Contrada di San Giovanni alle Case Rotte, sintetizzate in due elementi scultorei ortogonali fra loro, rispettivamente di 54 e 94 metri di lunghezza e dall’altezza variabile fra la quota zero, 43 e 86 centimetri.
L’installazione, che si presenta con una teoria di monoliti in Granito nero di Anzola (pietra lombarda come il granito bianco e la pietra di Cuasso al Monte già presenti) rievoca l'isolato scomparso ricostituendo idealmente l’ambiente originario; la facciata del Teatro si legge, in relazione a questi, coronata dal timpano e dalla balaustra con i vasi fiammati e non alterata dagli incombenti volumi soprastanti.
Il segno scultoreo sottolinea l’ingresso delle Gallerie d’Italia e ne definisce un sagrato esteso fino alla traccia del portico colonnato della demolita chiesa di San Giovanni.
La vaga ispirazione “archeologica” dell’installazione non sovrasta il carattere ottocentesco dominante bensì lo arricchisce di un segno architettonico contemporaneo. La sua elevazione in altezza ne esplicita la natura di elemento interlocutorio: esso è limite, barriera, seduta o passaggio secondo la presenza antistante con la quale dialoga. Collocata su uno dei piani inclinati che raccordano le quote, una targa di bronzo ne illustra filologicamente l’origine storica.


 

0 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    L'impianto decorativo di Piazza della Scala è integralmente conservato.La destinazione della sede della Banca Commerciale Italiana a Gallerie d’Italia richiede che l’antistante carreggiata sia abolita.È mantenuto l’asse di via Manzoni, dove l’innalzamento della sede stradale alla quota della piazza e l’uniformità di pavimentazione determinano uno spazio unitario e continuo, attraversato - escluse le automobili private - dal flusso rallentato di...

    Project details
    • Year 2015
    • Status Competition works
    • Type Public Squares / Urban Renewal
    Archilovers On Instagram