Secondary school, Roong village | ASF - Architetti Senza Frontiere Italia Onlus

Provincia di Takéo / Cambodia / 2014

21
21 Love 3,631 Visits Published

In 2012 Architetti senza Frontiere was involved by the Association Missione Possibile onlus in building a new secondary school in the Roong village, in Takeo province, 50 km south of Phnom Penh, in a agricultural area characterized by a strong industrial transformation.
Missione Possible onlus has been operating since 2005 in Cambodia through education and health projects. In the village Missione Possibile has built the primary school requiring today the opening of a new secondary school to accompany the students to complete the course of study.
The building designed has dimensions of 62.80 m x 10.20 m, and is placed to one side of the lot in order to release the rest of the area currently dedicated to the game. The location of the bathrooms defines the future expansion area of the school that will host educational workshops and divide the open space into two separate courtyards: one for the main game and the smaller one for teaching outdoors.
The project was an opportunity to assess the spatial hierarchies within the school building. From a typological point of view, the building presents a classical structure of linear block with six classrooms distributed by a hallway/porch.
Design attention has been focused on the elements that define and separate the different spaces of the school: classroom, distribution, and backyard. If the classroom is the place of teaching the corridor represents a place of encounter and of sociability that, in modern pedagogy, is gaining more importance.
For this reason the project enhances this space beyond the specific distribution functions through the size and the character of the space. The hallway/porch measures more than 3 meters wide and five meters high at the hipped roof. Two open-air rooms are added to the corridor interrupting the sequence of classrooms and enriching the nature of the connective space. During the rainy season or during the hottest months the corridor has become the place to meet and play. This is also represented by the symbolic and morphological perspective: the porch and the sequences of openings are the elements that mainly characterize the appearance of the entire school.
The project was an opportunity to rethink the kind of possible space connections between the classroom and hallway. The visit to the school by Giancarlo Mazzanti in Cartagena de las Indias has conveyed new opportunities. In this extraordinary building the classroom walls are made with a cement prefabricated strongly permeable mesh that changes the perception of the classroom rarefying its perimeter.
In this same perspective, we tried to reduce the separation between the classroom and hallway by the use of a series of large bamboo panels fixed. In this way we have replaced the traditional masonry with a diaphragm that favours the constant visual relationship between students and the outside with the aim of standardising educational sites to those of sociality and vice versa.
Each panel measures 3.6 meters per 1.7 and presents a variable rate in the culms of bamboo with greater intensity to the eyes than the sitting position. This device also allows a perfect cross-ventilation of the spaces.
Also the separation between the porch and the courtyard has been subject of debate. A sequence of variable size of wall, but with constant structural steps equal to 2.3 m, defines the boundary between indoors and outdoors.
The aim is to build a variable diaphragm walls that modifies the visual perception allowing more permeability in the areas facing the common spaces and less in the classrooms.
On one hand if the diaphragm between the classroom and the porch is dematerialised, on the other an element of variable intensity has been defined oddly suspended between indoor and outdoor and it leads both to the porch open towards outside and to the hallway closed towards the classrooms.



Materials and construction
For the strange logic of identifying revenge, self-denial of poverty and the new forms of cultural colonialism, in Cambodia as in almost all developing countries the construction traditions were replaced by trivialised reiteration of Western building codes that convey the illusory dreams of wealth and prosperity. So over the time corrugated sheets, aluminium, iron and cement replaced the oldest materials.
In our project we wanted to experiment the use of local materials such as soil and bamboo and using them on contemporary forms and industrialized constructive procedures rather than traditional craft forms in order to promote greater rationalisation of the production process that is replicable and economic.
We had the rare opportunity to design (in collaboration with the local workers and associations like Building Trust International and Habitat for Humanity) all four steps of construction: material, element, component and construction system.
First of all we tried to find out the correct material, identify the most appropriate soil and look for the nearest bamboo plantation. Starting from these materials we have designed the soil block sun-dried and bamboo beams so that they were "industrialized" and easily replicable by unskilled workforce.
We designed the aggregation of individual items in constructive components such as walls and beams, and in the end we studied the details to assemble the components into a single construction system of walls and beams.
Carefully examining Glenn Murcutt's buildings, we thought of a building that was a constant section extrusion inside which developing different processes through non-tectonic elements.
This has facilitated the standardization of structural elements and their mass production.
In the foundations the iron mesh was replaced with a mesh made by bamboo strips nailed that was laid on a polyurethane separation sheet with the land.
Soil blocks (30 x 15 with 10 cm height) were made (with the support of Habitat for Humanity) with an iron formwork that allows to achieve 16 blocks at a time in order to simplify and speed up the production.
The blocks were laid with cement mortar and have a vertical stiffening system made with round section wire blocks within which runs an iron bar 8 mm connected to the foundations which links the base with the top beam as if it was a pillar post cast in moulds to lose (the wooden formwork are construction elements that require specialized workforce).
We used a load-bearing structure in bamboo covered by fibro-cement panels for the roof. 28 bamboo beams have the same size of 11 meters that lay on three stands of different lengths, 6.60 meters for the classrooms and 3.3 meters for the porch.
The size of the lugs wrench is negligible. To test the load performance requirements we designed a beam composed of three bamboo culms connected by threaded rods. The bamboo beams are connected to the top ones through a system of iron brackets. The false ceiling made by palm leaf, softens the internal image and creates a micro air insulated chamber.
In the end the plasters were made using two distinct ways: outside we used a clay plaster added with cement and colour pigments to increase wetting effect tightness of pouring rain, while inside we used a lime plaster.
From the thermal comfort point of view some simple planning strategies were set: first, the building has one large pitched roof North oriented to decrease the angle of incidence of the sun radiant effect.
The ventilation was carefully taken into account: inner hipped roof height of over five meters favours hot air escape, while the replacement of vertical diaphragms with permeable elements such as bamboo panels facilitate horizontal ventilation.
The porch walls protect the inside from the sun and produce a microclimate that filters the transition between indoors and outdoors. The roof coverings in fibro cement of 12 mm can not be considered the most suitable material to tropical areas but, compared to metal shows better efficiency.
Very fresh classrooms even during the period of heat wave is the excellent outcome even though classrooms are too breezy during the rainy season, and light problems with the wind blown rainfall sometimes occurred.
The school cost approximately € 64,000 .00 (including toilet and well) and has a size of 740 sq.m.
Trying to approximate a percentage we can believe that quantitatively over 75% of materials comes from the territory, while from the qualitative point of view the main tectonic elements (structure, walls and roof) were built using local materials, while concrete and iron were only used to foundations.
The association Missione Possibile onlus, our partner and beneficiary of the project, has accepted the challenge to experiment with a new form of school because it believes it might be a different way of teaching. And now, it's up to them filling classrooms of meaning and providing Cambodian teens with a new local development opportunity.


 


[IT]


Nel 2012 Architetti senza Frontiere è stata coinvolta dall’associazione onlus Missioni Possibile nella costruzione di una nuova scuola secondaria nel villaggio Roong nella provincia di Takeo a 50 km a sud di Phnom Penh in un’area in forte trasformazione da agricola a industriale.
Missione Possibile onlus opera dal 2005 in Cambogia attraverso progetti educativi e sanitari. Nel villaggio ha realizzato la scuola primaria rendendo necessario oggi l’apertura di una nuova scuola secondaria che accompagni gli studenti a completare il ciclo di studi.
Il corpo edilizio in linea progettato ha dimensioni pari a 62,80x10,20 e si posiziona verso un lato del lotto al fine di lasciare libera il resto dell’area attualmente dedicata al gioco. La posizione dei bagni definisce l’area di futura espansione della scuola che ospiterà i laboratori didattici e dividerà lo spazio aperto in due cortili distinti: uno principale per il gioco ed uno di minori dimensioni per la didattica all’aria aperta.
Il progetto è stato l’occasione per ripensare /rivalutare le gerarchie spaziali interne all’edilizia scolastica. Da un punto di vista tipologico l’edificio ripropone una struttura classica di corpo semplice in linea di sei aule distribuite da un corridoio/portico.
L’attenzione progettuale si è focalizzata sugli elementi che definisco e separano i diversi ambienti della scuola: aula, distribuzione, cortile. Se l’aula è il luogo della didattica il corridoio rappresenta il luogo dell’incontro e della socialità che nella pedagogia moderna sta acquistando maggiore importanza.
Per tale ragione il progetto valorizza questo spazio oltrepassando le specifiche funzioni distributive attraverso la dimensione e il carattere dello spazio. Il corridoio/portico misura oltre 3 metri di larghezza e cinque metri di altezza al colmo. Due stanze aperte si aggregano al corridoio interrompendo la successione delle aule ed arricchendo la natura dello spazio connettivo. Durante la stagione delle piogge o nei mesi di maggiore calore il corridoio diventa il luogo nel quale incontrarsi e giocare. Questo si traduce anche dal punto di vista simbolico e morfologico: il portico ed il ritmo delle aperture sono gli elementi che caratterizzano in forma più evidente l’estetica dell’intera scuola.
Il progetto è stato l’occasione per ripensare inoltre il tipo di connessioni spaziali possibili tra aula e corridoio. La visita alla scuola di Giancarlo Mazzanti a Cartagena de las Indias ci ha esemplificato nuove opportunità. In questo straordinario edificio le pareti dell’aula sono realizzate con un prefabbricato in cemento a rete fortemente permeabile che modifica la percezione dell’aula stessa dilatandone il perimetro.
In questa stessa prospettiva abbiamo provato a ridurre i gradi di separazione tra aula e corridoio attraverso l’uso di una serie di grandi pannellature fisse in bamboo. In questo modo abbiamo sostituito la tradizionale muratura con un diaframma che favorisce il costante rapporto visivo tra chi studia e l’esterno con il fine ultimo di uniformare i luoghi della didattica a quelli della socialità e viceversa.
Ogni pannello misura 3.6 metri per 1.7 e presenta un ritmo variabile nella disposizione dei culmi di bamboo con una maggiore intensità all’altezza occhi rispetto la posizione da seduto. Questo dispositivo consente inoltre una perfetta ventilazione incrociata degli ambienti.
Anche la separazione tra portico e cortile è stata oggetto di riflessione. Una successione di setti di dimensione variabile ma con passo strutturale costante pari a 2.3 metri definiscono il limite tra interno ed esterno.
L’intento è quello di costruire un diaframma variabile di murature che modifichi la percezione visiva consentendo maggiore permeabilità nelle aree prospicienti gli spazi comuni e minore nelle aree delle aule.
Se da una parte si è smaterializzato il diaframma tra aula e portico, dall’altra si è definito un elemento ad intensità variabile ambiguamente sospesa tra interno ed esterno il cui statuto è riconducibile sia al portico aperto verso l’esterno sia al corridoio chiuso verso le aule.



Materiali e costruzione
Per le strane logiche di rivalsa identitaria, di abnegazione della povertà e per le nuove forme di colonialismo culturale, in Cambogia come in quasi tutti i Paesi Terzi le tradizioni costruttive sono state sostituite dalla banalizzata reiterazione di codici costruttivi occidentali che veicolano l’illusorio sogno di ricchezza e prosperità. Così nel tempo i materiali più antichi sono stati sostituiti da lamiere ondulate, alluminio, ferro e cemento.
Nel nostro progetto abbiamo voluto sperimentare l’uso di materiali locali quali terra e bamboo usandoli su forme contemporanee e procedure costruttive industrializzate rispetto le forme artigianali della tradizione a fine di promuovere una maggiore razionalizzazione del processo produttivo che fosse replicabile ed economico.
Abbiamo avuto la rara opportunità di progettare (in collaborazione con le maestranze locali e le associazioni Building Trust International ed Habitat for Humanity) tutti i quattro passaggi della costruzione: materia, elemento, componente, sistema costruttivo.
Le nostre scelte sono partite dall’individuazione del corretto materiale, identificando le terre più appropriate e cercando i bambuseti più vicini. A partire da questi materiali abbiamo disegnato le geometrie del blocco in terra essiccato al sole e quello delle travi in bamboo in modo tale che fossero “industrializzabili” e facilmente replicabili anche da mano d’opera non specializzata.
Abbiamo progettato l’aggregazione dei singoli elementi in componenti costruttivi quali muri portanti e travi portanti, infine abbiamo studiato i dettagli per assemblare i componenti in un unico sistema costruttivo di muri e travi.
Guardando con interesse alle costruzioni di Glenn Murcutt abbiamo pensato ad un edificio che fosse l’estrusione di una sezione costante all’interno della quale elaborare variazioni attraverso gli elementi non tettonici.
Questo ha facilitato la standardizzazione degli elementi strutturali e la loro produzione in serie.
Nelle fondazioni abbiamo sperimentato la sostituzione della rete elettrosaldata con una maglia di strisce di bamboo inchiodate tra di loro e posate all’interno del getto con un foglio di poliuretano di separazione con il terreno.
I blocchi in terra cruda delle murature hanno una geometria di 30x15 con altezza 10 cm e sono stati realizzati (con il supporto di Habitat for Humanity) con un cassero in ferro che consente di realizzarne 16 con un solo getto al fine di semplificare e velocizzare la produzione.
I blocchi sono stati posati con malta cementizia e presentano un sistema di irrigidimento verticale realizzato con blocchi cavi a sezione rotonda all’interno della quale corre un solo ferro 8 mm connesso alle fondazioni che unisce la base con la trave di bordo come fosse un pilastrino colato in casseri a perdere (le casserature in legno sono gli elementi di cantiere che necessitano mano d’opera specializzata).
La copertura utilizza una struttura portante in bamboo ed un manto in ondulina di fibrocemento. Le 28 travi della copertura presentano tutte la stessa dimensione pari a 11 metri su tre appoggi con luce variabile di 6,60 per le aule e 3,30 per il portico.
La dimensione degli aggetti sono trascurabili. Per rispondere ai requisiti prestazionali di carico abbiamo progettato una trave costituita da tre culmi connessi tra di loro con barre filettate. Le travi si connettono a quelle di bordo attraverso un sistema di selle in ferro. L’intradosso è rivestito di elementi di foglie di palma che addomesticano l’immagine interna e creano una micro camera d’aria isolata.
Infine gli intonaci sono stati realizzati utilizzando due distinte modalità: per gli esterni è stato utilizzato un intonaco in terra addizionata con cemento e pigmenti colorati per aumentarne la tenuta all’effetto dilavante delle piogge torrenziali, mentre per l’interno sono stati utilizzati degli intonaci a base di calce.
Dal punto di vista del comfort termico sono state definite alcune semplici strategie progettuali: innanzitutto l’edificio presenta una falda unica di grandi dimensioni orientata a nord per diminuire l’angolo di incidenza dell’effetto radiante del sole.
La ventilazione è stata l’elemento maggiormente indagato: l’altezza interna di colmo di oltre cinque metri favorisce la fuoriuscita dell’aria calda, mentre la sostituzione dei diaframmi verticali con elementi permeabili come i pannelli in bamboo favoriscono la ventilazione orizzontale.
I setti del portico riparano l’interno dal sole e costruiscono un microclima che filtra il passaggio tra interno ed esterno. Il manto di copertura in fibrocemento di 12 mm non è sicuramente il materiale più adatto alle zone tropicale ma, se comparato alla lamiera metallica dimostra maggiore efficienza.
Il risultato sono delle aule molto fresche anche durante il periodo di maggiore calore, forse eccessivamente ventilate durante la stagione delle piogge con alcuni piccoli problemi con le piogge di stravento.
La scuola è costata circa € 64.000,00 (compresi servizi igienici e pozzo) ed presenta una dimensione di 740 mq. Approssimando una percentuale possiamo ritenere che dal punto di vista quantitativo oltre 75% dei materiali deriva dal luogo, mentre dal punto di vista qualitativo gli elementi tettonici principali (struttura, murature e copertura) utilizzano materiali locali relegando l’uso del cemento e ferro unicamente alle fondazioni.
L’associazione Missione Possibile onlus nostro partner e beneficiario del progetto ha accettato la sfida di sperimentare una nuova forma di scuola perché convinta potesse corrispondere ad un diverso modo di fare didattica. Spetta a loro ora riempire di significato le aule ed offrire ai ragazzi cambogiani una nuova opportunità di sviluppo locale.


Un opera di: Architetti senza Frontiere Italia onlus


Responsabile di progetto: Camillo Magni


Team di progetto:
Elisabetta Fusarpoli
Paolo Garretti
Filippo Mascaretti
Marta Minetti
Sabrina Suma
Marco Tommaseo


Direttore cantiere:
Marta Minetti
Elisabetta Fusarpoli


Collaborazione tecnica:
Architecture for Humanity
Building Trust International


Immagini e fotografie:
Elisabetta Fusarpoli
Camillo Magni
Marta Minetti
Bernardo Salce

21 users love this project
Comments
View previous comments
    comment
    user
    Enlarge image

    In 2012 Architetti senza Frontiere was involved by the Association Missione Possibile onlus in building a new secondary school in the Roong village, in Takeo province, 50 km south of Phnom Penh, in a agricultural area characterized by a strong industrial transformation.Missione Possible onlus has been operating since 2005 in Cambodia through education and health projects. In the village Missione Possibile has built the primary school requiring today the opening of a new secondary school to...

    Project details
    • Year 2014
    • Work started in 2012
    • Work finished in 2014
    • Client Missione Possibile onlus
    • Cost € 64.000,00 (finanziamenti privati)
    • Status Completed works
    • Type Schools/Institutes
    Archilovers On Instagram
    Lovers 21 users