Progetto Flaminio 2015 | IaN+
Progetto finalista del concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza Rome / Italy / 2015
PROGETTISTI | IaN+ – Roma
IaN+ Carmelo Baglivo, Luca Galofaro, Stefania Manna
Team Valerio Ciaccia, Ida Costabile, Annalisa Di Paola, Fabrizio Furiassi, Gerta Heqimi, Caterina
Naglieri, Marco Pacifico, Claudia Scimia
CONSULENTI |
Progettazione del paesaggio: ATELIER B’ JORDI BELLMUNT, AGATA BUSCEMI ARQUITECTES
team: Ada Sanchez, Emilio Scarangella, Agustí Anglada
Ingegneria e sostenibilità: SD PARTNERS S.R.L. ( Massimo Giuliani, Anna Milella, Carlo Maria Zanetti, Franco Casalboni)
La città sopra, la città sotto
Il progetto propone la coesistenza di due città, la città di sopra e la città di sotto. La città di sotto è la città che non deve essere cancellata, costituita dall’insieme di tracce degli edifici preesistenti. La città di sopra è la città del futuro che cresce in relazione alla città di sotto, amplificandone le caratteristiche.
Il masterplan
L’impianto prevede una piazza principale ‐ di cui una parte è protetta da un pergolato ‐ su cui si affacciano la sede del Museo e 3 blocchi principali, composti dal recupero delle preesistenze e su cui si sovrappongono volumi di nuova edificazione, che completano il programma funzionale: attività commerciali nel capannone su via Guido Reni, commercio e servizi recettivi‐hotel in quello centrale, residenze speciali nel capannone sul confine meridionale. Il piano terra consolida le funzioni della “città di sotto” ed è dedicato all’uso pubblico.
Città della Scienza
Il complesso museale si colloca nella parte nord‐est del lotto, ed è sviluppato attraverso il restauro di un capannone e la sostituzione di un altro con un nuovo edificio che ne ricalca l’impronta. Una galleria centrale di nuova edificazione connette il nuovo e il vecchio edificio, che si affacciano sulla piazza principale, il nuovo edificio su una piazza aperta, a cui si accede tramite un portico protetto.
Residenze
All’estremità sud‐ovest del sito, su viale del Vignola, è collocato un sistema di blocchi residenziali che delimitano uno giardino semi‐privato che costituisce un ulteriore area verde per l’intero quartiere.
PROGETTISTI | IaN+ – RomaIaN+ Carmelo Baglivo, Luca Galofaro, Stefania MannaTeam Valerio Ciaccia, Ida Costabile, Annalisa Di Paola, Fabrizio Furiassi, Gerta Heqimi, CaterinaNaglieri, Marco Pacifico, Claudia ScimiaCONSULENTI |Progettazione del paesaggio: ATELIER B’ JORDI BELLMUNT, AGATA BUSCEMI ARQUITECTESteam: Ada Sanchez, Emilio Scarangella, Agustí AngladaIngegneria e sostenibilità: SD PARTNERS S.R.L. ( Massimo Giuliani, Anna Milella, Carlo Maria Zanetti, Franco...
- Year 2015
- Status Competition works
comment