Ristrutturazione, adeguamento, risanamento igienico di locale da destinare a Caritas diocesana | Lorenzo Leombroni
Pescara / Italy / 2007
0
L’intervento oggetto dei lavori consisterà nella ridistribuzione interna dell’ambiente, con divisioni eseguite con pareti in cartongesso fonoassorbente, al fine di creare piccoli, ma funzionali spazi per il centro di ascolto diocesano. Gli ambienti saranno dotati di controsoffittature in pannelli di cartongesso montati su toghe metalliche atti a rendere l’ambiente salubre e funzionale alle esigenze di arredo.
Inoltre in conformità alle prescrizioni dettate dal Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 “Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici (1/circ).”, si attueranno tutte quelle attenzioni al fine di garantire l’accessibilità dell’intero locale. Nello specifico:
- la porta di accesso all'edificio è prevista della larghezza di m.1,20;
- la luce netta delle porte interne sarà di cm.75 per i locali W.C. e cm.90 per gli altri ambienti;
- l'accesso principale potrà essere munito di rampa a scivolo di opportuna pendenza e larghezza stante lo spazio a disposizione.
Per il servizio igienico valgono le norme contenute ai punti 4.1.6. e 8.1.6. del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236. Si prevede per questo l’introduzione di un locale bagno delle misure idonee con un w.c. ed un lavabo.
Inoltre, data l’altezza del locale, è possibile realizzare una piccola zona soppalcata, per la sistemazione di pareti attrezzate da utilizzare come archivio o deposito attrezzature.
Il solaio verrà realizzato in travi d’acciaio bullonate al fine di garantire la facilità nel montaggio e la versatilità dell’intervento nel tempo. La pavimentazione della zona soppalcata sarà realizzata in legno.
Inoltre in conformità alle prescrizioni dettate dal Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 “Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici (1/circ).”, si attueranno tutte quelle attenzioni al fine di garantire l’accessibilità dell’intero locale. Nello specifico:
- la porta di accesso all'edificio è prevista della larghezza di m.1,20;
- la luce netta delle porte interne sarà di cm.75 per i locali W.C. e cm.90 per gli altri ambienti;
- l'accesso principale potrà essere munito di rampa a scivolo di opportuna pendenza e larghezza stante lo spazio a disposizione.
Per il servizio igienico valgono le norme contenute ai punti 4.1.6. e 8.1.6. del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236. Si prevede per questo l’introduzione di un locale bagno delle misure idonee con un w.c. ed un lavabo.
Inoltre, data l’altezza del locale, è possibile realizzare una piccola zona soppalcata, per la sistemazione di pareti attrezzate da utilizzare come archivio o deposito attrezzature.
Il solaio verrà realizzato in travi d’acciaio bullonate al fine di garantire la facilità nel montaggio e la versatilità dell’intervento nel tempo. La pavimentazione della zona soppalcata sarà realizzata in legno.
0 users love this project
Enlarge image
L’intervento oggetto dei lavori consisterà nella ridistribuzione interna dell’ambiente, con divisioni eseguite con pareti in cartongesso fonoassorbente, al fine di creare piccoli, ma funzionali spazi per il centro di ascolto diocesano. Gli ambienti saranno dotati di controsoffittature in pannelli di cartongesso montati su toghe metalliche atti a rendere l’ambiente salubre e funzionale alle esigenze di arredo. Inoltre in conformità alle prescrizioni dettate dal Decreto del Presidente della...
- Year 2007
- Work started in 2007
- Work finished in 2007
- Client Curia Arcivescovile Pescara-Penne
- Status Completed works
- Type multi-purpose civic centres / Churches / Office Buildings
comment