2.0.0.6 Fuga dalla Certosa di Padula | Federico Calabrese
Progetto menzionato al concorso ORTUS ARTIS 2005-2006 Padula / Italy / 2006
0
Nel 1807 i francesi, cattivi come sempre, cacciarono tutti i certosini e la storia narra che fuggirono proprio dalla cella 25. Il dialogo tra uomo e natura, tra architettura e paesaggio si spinge al limite, superandolo. L'idea di hortus conclusus dentro il quale meditare nell'intimita', e l'idea del "Giardino come Luogo di Meroviglie" vengono ribaltate. Natura e Artificio si fondono si perdono l'una dentro l' altro. Del giardino rimane una traccia quella disegnata a terra con riconoscibili segni di giradino conventuale.Questi segni sono tracciati su una superficie artificiale di "tartan" rosso che come una lingua di lava evade, supera i limiti dell'hortus, scavalca il muro e si perde nel paesaggio inerpicandosi sul pendio abitato di Padula, creando una profonda relazione tra natura e arte, tra architettura e paesaggio.
L'intervento proposto ha costi di costruzione contenuti, é un suolo continuo di "tartan", o meglio di EPDM, che e' manto composto da granuli di gomma assemblati con resine a temperatura, con prevede nessun tipo di manutenzione.
L'intervento proposto ha costi di costruzione contenuti, é un suolo continuo di "tartan", o meglio di EPDM, che e' manto composto da granuli di gomma assemblati con resine a temperatura, con prevede nessun tipo di manutenzione.
0 users love this project
Enlarge image
Nel 1807 i francesi, cattivi come sempre, cacciarono tutti i certosini e la storia narra che fuggirono proprio dalla cella 25. Il dialogo tra uomo e natura, tra architettura e paesaggio si spinge al limite, superandolo. L'idea di hortus conclusus dentro il quale meditare nell'intimita', e l'idea del "Giardino come Luogo di Meroviglie" vengono ribaltate. Natura e Artificio si fondono si perdono l'una dentro l' altro. Del giardino rimane una traccia quella disegnata a terra con riconoscibili...
- Year 2006
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Landscape/territorial planning
comment