a roof upon the landscape | Luca Compri
Negrar / Italy / 2014
Il territorio della Valpolicella è ben definito dal punto di vista geografico. Occupa il settore più occidentale dell’altopiano dei Lessini ed è costituito dalle vallate di Fumane, Marano e Negrar, dalla zona pianeggiante lungo il corso del fiume Adige e dal territorio montano che si estende dai monti Pastello e Pastelletto. Le quinte che si aprono lungo la via San Vito sono caratterizzate dalle colline coltivate a vite. Filari regolari di vigne disegnano matrici uniche e definite: il progetto ripropone lo stesso layout. La struttura curva in travi di legno lamellare si inserisce armonicamente nel paesaggio circostante. La soluzione architettonica è semplice, minimale ma di grande impatto e memoria visiva. Sotto l’ampia copertura, si trovano i nuovi volumi di progetto: scatole sovrapposte una all’altra, realizzate con struttura in x-lam e rivestite esternamente con lamiera di ferro micaceo color antracite; la percezione plastica di facciata è particolarmente evidente osservando il fronte sud, prospetto che accoglie anche l’ingresso principale. Sul lato est, sotto la copertura, si cela un giardino segreto con sedute a servizio dei laboratori di ricerca e dei visitatori che possono degustare il vino anche en plein air. All’interno le funzioni e i percorsi sono suddivisi in modo chiaro e ordinato. Gli spazi destinati ai visitatori, sono ambienti flessibili e polifunzionali.
Il territorio della Valpolicella è ben definito dal punto di vista geografico. Occupa il settore più occidentale dell’altopiano dei Lessini ed è costituito dalle vallate di Fumane, Marano e Negrar, dalla zona pianeggiante lungo il corso del fiume Adige e dal territorio montano che si estende dai monti Pastello e Pastelletto. Le quinte che si aprono lungo la via San Vito sono caratterizzate dalle colline coltivate a vite. Filari regolari di vigne disegnano matrici...
- Year 2014
- Work started in 2014
- Work finished in 2014
- Status Competition works
- Type Factories / Pubs/Wineries / Leisure Centres / Exhibitions /Installations / Wineries and distilleries / Building Recovery and Renewal
comment