Visitors' Center per il Bastione d'Aragona a Palermo

Palermo / Italy / 2009

0
0 Love 3,326 Visits Published
Il Bastione d’Aragona (o della “Concezione”) delle mura di Palermo risale al 1572 e fu ulteriormente rafforzato nel 1637. Il bastione faceva parte della cinta muraria realizzata dal 1535 dal vicere Don Ferrante Gonzaga su disegno dell’ingegnere militare Antonio Ferramolino, al posto della cinta muraria della Palermo normanna. Nel 1781 la Reale Deputazione degli Studi vi realizzò un orto botanico, poi trasferito accanto alla Villa Giulia. Il Bastione fu demolito nel 1937 per relizzare il Palazzo di Giustizia.

Nell’ambito della realizzazione del parcheggio interrato di piazza Vittorio Emanuele Orlando, durante gli scavi, sono emersi gli strati archeologici del piano di fondazione. La sistemazione della piazza prevedeva la realizzazione di una zona rialzata che ricordasse “topograficamente” la posizione del Bastione, ma l’interesse dei reperti ritrovati ha suggerito, in accordo con la Soprintendenza, la realizzazione di una struttura che potesse allo stesso tempo consentire la visita del sito archeologico e la sua protezione/conservazione.

L’edificio che abbiamo progettato è stato pensato per garantire la massima trasparenza possibile in senso “orizzontale” in modo da non alterare troppo i rapporti spaziali consolidati della piazza, soprattutto nei confronti dell’edificio monumentale razionalista di Ernesto e Gaetano Rapisarda. In pianta l’edificio si presenta come un rettangolo orientato secondo l’organizzazione spaziale della piazza, con un lato tagliato da una curva che allude al diverso orientamento del tessuto archeologico rispetto a quello attuale e che crea una “tensione” architettonica all’involucro edilizio. Questa tensione sarà amplificata dalla curvatura della copertura per investire anche il prospetto principale verso la piazza.

I prospetti del centro visitatori saranno realizzati in lastre di vetro temperato stratificato di grande dimensione collegati alle strutture in acciaio con giunti a crociera in acciaio inox AISI 316 realizzati con procedimento di microfusione a cera persa, spazzolate meccanicamente per ottenere una finitura lucida. (i cosiddetti “ragni”). Le lastre di vetro -di forma pressoché quadrata avranno agli angoli dei fori in cui verranno fissate le “rotules” di fissaggio, i giunti fra le lastre verranno sigillati con speciale guarnizione siliconica interna e silicone strutturale neutro extrachiaro all’esterno. Uno dei vetri della facciata principale ospiterà la porta di ingresso, con perni a bilico incassati a pavimento e con sistema di chiusura di sicurezza. La struttura portante, di tipo puntiforme, sarà realizzata con pilastri in acciaio zincato e verniciato con polveri epossidiche micacee grigio alluminio a 180°. Sarà localizzata perimetralmente rispetto all’edificio in modo da portare sia la copertura che le facciate e in modo da garantire la visibilità dell’area archeologica senza impedimenti intermedi. La struttura di copertura è di tipo reticolare spaziale, composta da montanti tubolari in metallo zincato e giunti sferici. A questi ultimi saranno collegati dei tiranti per il sostegno delle passerelle per la visita, gli impianti di aerazione e illuminazione. La copertura è composta da un “pacchetto” che comprende una lamiera grecata interna microforata o stirata, uno strato coibente intermedio e una copertura centinata a doppia aggraffatura in un materiale eco-sostenibile come la lamiera in lega di zincotitanio prepatinata all’esterno. Quest’ultima può essere stonalizzata in diversi colori per essere integrata al contesto, nei rendering allegati è stata prevista in colore grigio scuro in modo che nelle viste dall’alto non crei contrasti eccessivi con il colore della pavimentazione della piazza.

L’interno del padiglione è attrezzato con una piccola area di ingresso dove la pavimentazione in basole di “Calcare grigio siciliano” della piazza entra senza soluzioni di continuità. Alcune passerelle sospese realizzate con grigliato Keller antitacco zincato permettono la visita del sito, i parapetti saranno realizzati con cavi di acciaio tesi in una struttura in ferro. L’illuminazione generale sarà affidata a proiettori “industriali” sospesi alla struttura di copertura, mentre alcune luci d’accento a ioduri metallici nascoste provvederanno a fornire l’illuminazione dei resti archeologici e potranno restare accese anche durante le ore di chiusura al pubblico del padiglione. Il microclima sarà controllato da un impianto di condizionamento installato negli spazi di risulta del parcheggio interrato limitrofi al padiglione, le tubazioni, a vista, saranno supportate dalla struttura reticolare di copertura.
0 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Il Bastione d’Aragona (o della “Concezione”) delle mura di Palermo risale al 1572 e fu ulteriormente rafforzato nel 1637. Il bastione faceva parte della cinta muraria realizzata dal 1535 dal vicere Don Ferrante Gonzaga su disegno dell’ingegnere militare Antonio Ferramolino, al posto della cinta muraria della Palermo normanna. Nel 1781 la Reale Deputazione degli Studi vi realizzò un orto botanico, poi trasferito accanto alla Villa Giulia. Il Bastione fu demolito nel 1937 per relizzare il Palazzo...

    Project details
    • Year 2009
    • Work started in 2008
    • Work finished in 2009
    • Client consorzio PANORMUS 2000
    • Status Current works
    • Type Public Squares / Urban Furniture / Parking facilities / Restoration of old town centres / Museums / Archaeological Areas / Pavilions / Tourist Facilities / Monuments
    Archilovers On Instagram