Riqualificazione Architettonica e Paesaggistica giardino “Forum Metropolitano” | Rocco Antonio Gatto

Hortus Wassily Mileto / Italy / 2007

1
1 Love 1,344 Visits Published
Il giardino è sempre stato un luogo prezioso, un ambito disegnato, curato e vissuto, che ha avuto nel tempo molte trasformazioni, ha seguito filosofie e religioni, ed è sempre stato un tema straordinariamente affascinante. Potersi confrontare con il tema di quello che chiamerei il “verde sociale” è stato senza dubbio un privilegio che ho condiviso con il “Consorzio Crescere Insieme” committente dell’opera. Lo spazio in cui si è dovuto pensare il giardino era ed è tuttora uno spazio ben delimitato, chiuso entro una frontiera, una sorta di hortus conclusus come quello della abbazie benedettine ed anche in questo caso un luogo ideale per la contemplazione. Del resto il termine giardino, dal francese Jardin, derivato dal franco gart o gard, significava recinto, ovvero un appezzamento di terreno di non grandi dimensioni, in cui si coltivavano piante e fiori ornamentali per creare un angolo di pace e di delizia. Trattandosi del giardino per il “Forum Metropolitano”si doveva pensare anche ad uno spazio, ad un giardino del “tempo ”, ed ancora un luogo che deve sollecitare i cinque sensi dell’uomo, un luogo in cui il verde è legato alla percezione olfattiva, visiva, tattile, del gusto e dell’udito. Il verde doveva essere pensato anche come momento di aggregazione. Un tema certamente non semplice: si è pensato ad un elemento ordinatore del progetto ovvero ad un camminamento dall’andamento geometrico sottolineato anche dal disegno e dalla tessitura della pavimentazione in cotto, ma anche dalle discontinuità di elementi di semi-sfere di verde presenti sulla stessa pavimentazione. Si è voluto reinterpretare il sistema delle pavimentazioni tradizionali utilizzando materiali e colori tipici, introducendo però geometrie e scansioni inedite. Il Giardino viene portato ad una quota pressoché costante sino a formare un terrapieno. Assume un ruolo importante la pavimentazione in cotto che, seppur trattata matericamente in modo uniforme, si differenzia per lavorazione. L’importante tema del verde all’interno dello spazio viene trattato come elemento ludico e sensoriale, là dove elementi di verde emergono dalla piastra pavimentata ed il tutto assume un ruolo evocativo, quasi lunare o labirintico quest’ultimo tema molto caro, legato al giardino storico. Il giardino potrebbe essere anche meta di gite scolastiche
 con possibilità di alternare durante la visita momenti didattici a tanti spazi di gioco, di riflessione, di riposo, di silenzio e di musica. Il tutto avvalendosi della piastra in cotto sul retro e dello spazio di relazione prospiciente che è stato dimensionato anche per accogliere eventi non espressamente organizzati dal “Forum Metropolitano”. La possibilità di realizzare animazione ludica – ambientale nel giardino del Forum fa pensare anche alle occasioni non sfruttate che sono costituite spesso dai giardini delle scuole materne, elementari, medie, dai parchi pubblici.
1 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Il giardino è sempre stato un luogo prezioso, un ambito disegnato, curato e vissuto, che ha avuto nel tempo molte trasformazioni, ha seguito filosofie e religioni, ed è sempre stato un tema straordinariamente affascinante. Potersi confrontare con il tema di quello che chiamerei il “verde sociale” è stato senza dubbio un privilegio che ho condiviso con il “Consorzio Crescere Insieme” committente dell’opera. Lo spazio in cui si è dovuto pensare il giardino era ed è tuttora uno spazio ben...

    Project details
    • Year 2007
    • Work started in 2007
    • Work finished in 2007
    • Client Consorzio "Crescere Insieme" Comune di Mileto
    • Contractor Ditta BISOGNI snc. San Gregorio D’Ippona (VV)
    • Status Completed works
    • Type Parks, Public Gardens
    Archilovers On Instagram
    Lovers 1 users