Francesca Poli
Architect Bologna / Italy
9


2.0 Textile Recycle Hub
Quarto Inferiore / Italy / 2014
brenso architecture&design

Bire Bar
Udine / Italy / 2013
brenso architecture&design

Holistic Circles - Europan 12
Bitterfeld-Wolfen / Germany / 2013
brenso architecture&design

Twin Waves
Bologna / Italy / 2013
brenso architecture&design

Cygnus Estethics
Bologna / Italy / 2013
brenso architecture&design

The Green Hook
New York / United States / 2013
brenso architecture&design

Studio Brenso-Chiura
Bologna / Italy / 2012
brenso architecture&design

Light Box
Bologna / Italy / 2012
brenso architecture&design

Alt-Stazione
San Giovanni In Persiceto San Giovanni in Persiceto / Italy / 2012
brenso architecture&design

Digital Signage Stand Sysdata
Casalecchio di Reno / Italy / 2012
brenso architecture&design

2PASSI
San Lazzaro / Italy / 2012
brenso architecture&design

Demijohn Led
Bologna / Italy / 2011
brenso architecture&design

Casa FS
Bologna / Italy / 2011
brenso architecture&design

Boksum Oasis - Europan 11
Leeuwarden / Netherlands / 2011
brenso architecture&design

Culture Urbane
Bologna / Italy / 2011
brenso architecture&design
Francesca Poli si diploma presso il Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Bologna per iscriversi nel settembre 2000 all’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura. Trascorre l’anno accademico 2004-2005 presso la Arkitektskolen di Aarhus in Danimarca, dove segue corsi di rigenerazione e progettazione urbana in paesi in via di sviluppo, incluso un workshop ad Addis Abeba il dove il progetto UN25 viene presentato ufficialmente alle Nazioni Unite. Nel settembre 2005 si trasferisce a

Francesca Poli si diploma presso il Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Bologna per iscriversi nel settembre 2000 all’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura. Trascorre l’anno accademico 2004-2005 presso la Arkitektskolen di Aarhus in Danimarca, dove segue corsi di rigenerazione e progettazione urbana in paesi in via di sviluppo, incluso un workshop ad Addis Abeba il dove il progetto UN25 viene presentato ufficialmente alle Nazioni Unite. Nel settembre 2005 si trasferisce a
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- URBAN PLANNING AND ENVIRONMENT
- Urban design
- Landscape Architecture
- Spatial planning and environmental protection
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- LAND SURVEYING, REGISTRY AND TOPOGRAPHY
- Site and building surveying
- QUANTITY SURVEYING AND ACCOUNTING
- Bill of quantities, accounting
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting
- Industrial Design
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling
- Graphics, computer art
- Architectural Modelling