Annachiara Cattaneo
Architect Milan / Italy

Durante gli anni dell’università, nei viaggi e le esperienze di studio all’estero, sono rimasta affascinata dalle tradizioni architettoniche di tutto il mondo, tanto diverse tra loro. Ovunque mi trovassi scoprivo che i modi di costruire sono molteplici, ma tutti rispondono ai bisogni primari delle persone.
Dopo la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 2015, ho maturato svariate esperienze professionali, all’interno di realtà molto diverse tra loro, da ognuna delle quali ho tratto gli insegnamenti che fanno di me l’architetto che sono oggi. Ho avuto la possibilità di cimentarmi in molteplici progetti, che mi hanno permesso di sviluppare competenze trasversali in svariati ambiti.
Dalla realizzazione di progetti su larga scala, a quelli di interni in cui si pone l’attenzione ai minimi dettagli, alle scelte più minuziose e al benessere di chi abita quelle stanze.
Desidero andare sempre più a fondo nell’atto progettuale e dare risposte concrete a un’idea astratta. Studiare con attenzione ogni dettaglio, porre attenzione alle scelte architettoniche di ogni particolare, colore o materiale.
Secondo me fare architettura significa dare una risposta coerente e necessaria a un bisogno astratto, che deve prendere forma all’interno di uno spazio fisico ben definito; un desiderio deve farsi materia rispettando criteri di bellezza e funzionalità.
Voglio realizzare spazi che diano risposte concrete alle necessità di chi dovrà prenderne possesso, luoghi che possano trasmettere ogni giorno gioia e benessere a chi li abiterà.
Mi piace ascoltare le persone raccontarsi, immergermi nelle loro vite per capire ciò che desiderano, ciò di cui hanno bisogno, ciò che piace loro e ciò che le fa stare bene. Per poi guidarle, mai forzarle, nelle scelte progettuali perché si dia compimento ai desideri con risposte concrete, per creare spazi armoniosi che rispecchino le persone che dovranno usufruirne.

Io sono Annachiara e il mio amore per l’architettura nasceva, quando, ancora bambina, coi cubetti della lego, realizzavo case per omini di plastica dalle vite mirabolanti. Si accresceva quando la mia famiglia cambiava casa e bisognava immaginarsi una nuova vita e nuove risposte a quelle che erano le necessità abitative di ciascuno. Durante gli anni dell’università, nei viaggi e le esperienze di studio all’estero, sono rimasta affascinata dalle tradizioni architettoniche di tutto il mondo, tanto diverse tra loro. Ovunque mi trovassi scoprivo che i modi di costruire sono molteplici, ma tutti rispondono ai bisogni primari delle persone. Dopo la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 2015, ho maturato svariate esperienze professionali, all’interno di realtà molto diverse tra loro, da ognuna delle quali ho tratto gli insegnamenti che fanno di me l’architetto che sono oggi. Ho avuto la possibilità di cimentarmi in molteplici progetti, che mi hanno permesso di sviluppare competenze trasversali in svariati ambiti. Dalla realizzazione di progetti su larga scala, a quelli di interni in cui si pone l’attenzione ai minimi dettagli, alle scelte più minuziose e al benessere di chi abita quelle stanze. Desidero andare sempre più a fondo nell’atto progettuale e dare risposte concrete a un’idea astratta. Studiare con attenzione ogni dettaglio, porre attenzione alle scelte architettoniche di ogni particolare, colore o materiale. Secondo me fare architettura significa dare una risposta coerente e necessaria a un bisogno astratto, che deve prendere forma all’interno di uno spazio fisico ben definito; un desiderio deve farsi materia rispettando criteri di bellezza e funzionalità. Voglio realizzare spazi che diano risposte concrete alle necessità di chi dovrà prenderne possesso, luoghi che possano trasmettere ogni giorno gioia e benessere a chi li abiterà. Mi piace ascoltare le persone raccontarsi, immergermi nelle loro vite per capire ciò che desiderano, ciò di cui hanno bisogno, ciò che piace loro e ciò che le fa stare bene. Per poi guidarle, mai forzarle, nelle scelte progettuali perché si dia compimento ai desideri con risposte concrete, per creare spazi armoniosi che rispecchino le persone che dovranno usufruirne.
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- Electrical system design
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- LAND SURVEYING, REGISTRY AND TOPOGRAPHY
- Site and building surveying
- Land registry
- QUANTITY SURVEYING AND ACCOUNTING
- Bill of quantities, accounting
- CONSULTANCY
- Surveys and technical advice
- Real Estate Valuation
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting
- Industrial Design
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling
- Graphics, computer art
- ELECTRICAL SYSTEM DESIGN